Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Economia e innovazione aziendale - Immatricolazione dal 2025/2026Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dalla Commissione didattica e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/it/clabverona
----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | B-education: idee che valgono (1 cfu) 2024/2025 | D |
Cristina Florio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | B-education: idee che valgono (2 cfu) 2024/2025 | D |
Cristina Florio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo tematico di conferenze “Italia nel mondo” - 2024/2025 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Finanza etica 2024/2025 | D |
Giorgio Mion
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Intelligenza artificiale (IA) generativa per la comunicazione aziendale 2024/2025 | D |
Massimo Melchiori
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Metodi e strumenti per la review della letteratura 2024/2025 | D |
Cristina Florio
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il commercialista consulente d'impresa 2024/2025 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Soft skills coaching days 2024/2025 | D |
Paola Signori
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Lingua francese competenza linguistica - liv. B1 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua francese competenza linguistica - liv. B2 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua inglese competenza linguistica - liv. C1 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua russa competenza linguistica - liv. B1 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua russa competenza linguistica - liv. B2 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua spagnola competenza linguistica - liv. B1 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua spagnola competenza linguistica - liv. B2 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua tedesca competenza linguistica - liv. B1 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua tedesca competenza linguistica - liv. B2 | D | Non ancora assegnato |
Sales management (2024/2025)
Codice insegnamento
4S008937
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
Secondo semestre L dal 17 feb 2025 al 30 mag 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di fornire conoscenze di alta levatura nell’ambito della gestione delle vendite (sales management) attraverso strumenti concreti e innovativi di gestione di aspetti quali la geolocalizzazione, la digitalizzazione e l’omnicanalità, oggi sempre più pregnanti nell’agire delle imprese. In quest’ottica, le lezioni si concentreranno sul sales management, intesa come quella disciplina di business che si concentra sull’applicazione pratica di tecniche di vendita e sulla gestione delle attività di vendita di un’impresa. Si tratta di una funzione di business centrale, in quanto la vendita di beni e servizi e il profitto di qui derivante guidano la maggior parte dei business. Al termine delle lezioni lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti professionali volti all’implementazione delle strategie di vendita, allo studio dell'efficienza della rete distributiva e commerciale, al monitoraggio delle vendite e del gradimento sul mercato dei beni o dei servizi. Lezioni tradizionali sono integrate con didattica attiva (lavori di gruppo con presentazione in aula, discussioni di casi, interventi di testimoni da istituzioni e imprese, video in lingua inglese).
Prerequisiti e nozioni di base
Nessun prerequisito
Programma
Durante il primo periodo di graduale sviluppo della gestione delle vendite, lo studio del Sales Management è stato per lungo tempo ristretto e legato alla convinzione che si trattasse di competenze innate, legate a una certa "naturale predisposizione". Se l'obiettivo ultimo della gestione delle vendite è rimasto essenzialmente invariato nel tempo, ovvero raggiungere il volume o il valore di vendita stimato e preventivato, le sfide di oggi, legate principalmente a nuovi strumenti innovativi e digitali, tra cui l'omnicanalità, l'intelligenza artificiale, l'evoluzione delle piattaforme e dei marketplace sia BtoB che BtoC, richiedono conoscenze e competenze scientifiche che non possono certamente essere relegate a intuizione o presunta predisposizione naturale e individuale. La funzione Sales è sempre più chiave tanto nella generazione dei flussi di liquidità quanto, in ultima analisi, del benessere aziendale.
L'insegnamento è rivolto a Studentesse e Studenti che desiderano acquisire le competenze per ricoprire il ruolo di Sales Manager. Esso fornisce le competenze per pianificare e organizzare una rete di vendita e affrontare le sfide dell’innovazione omnicanale, della sostenibilità, della digitalizzazione.
Più dettagliatamente, i temi trattati saranno:
1) Introduzione al Sales Management
2) Il Processo di Vendita
3) La Pianificazione Strategica e di Vendita
4) Le Previsioni di Fatturato e Budget
5) La Gestione dei Territori
6) Valutazione e Controllo delle Risorse Umane
7) Gestione di una Rete di Vendita
8) Vendite a forte contenuto innovativo
9) Vendite e Sostenibilità
10) Vendite e Piattaforme Digitali Innovative
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni in presenza. Si prevede l'invito di testimoni a lezione provenienti dal mondo imprenditoriale.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto a corso terminato. Non sono previste prove intermedie.
Criteri di valutazione
L'esame sarà composto da una prova volta ad accertare la conoscenza dei singoli argomenti.
I criteri di valutazione sono i seguenti:
- Conoscenza teorica dei singoli argomenti
- Livello di approfondimento e capacità di argomentazione dei singoli argomenti
- Padronanza di linguaggio
- Capacità di collegare gli argomenti
- Capacità di applicare i concetti a casi reali
Criteri di composizione del voto finale
Voto espresso in trentesimi (18 voto sufficiente, 30 con lode voto massimo ottenibile).
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita