Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Economia e innovazione aziendale - Immatricolazione dal 2025/2026

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").

Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.

Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.

Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dalla Commissione didattica e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.

Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
 

COMPETENZE TRASVERSALI

 

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

 

CONTAMINATION LAB

Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

 

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.

Anno accademico:
Primo semestre (lauree) Dal 25/09/23 Al 19/01/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Ciclo tematico di conferenze sulla “leadership” femminile: dati, riflessioni ed esperienze - 2023/2024 D Martina Menon (Coordinatore)
1° 2° 3° Il festival del Futuro - 2023/2024 D Paola Signori (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio didattico sulla cartolarizzazione dei crediti - 2023/2024 D Michele De Mari (Coordinatore)
Periodo generico Dal 01/10/23 Al 31/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Laboratorio di analisi dei dati con R (Vicenza) – 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Data Visualization - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Python - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di SAP per il Data Science - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio Excel avanzato (Vicenza) - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio Excel (Vicenza) - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Pianifica il tuo futuro - 1 cfu - 2023/2024 D Paolo Roffia (Coordinatore)
1° 2° 3° Pianifica il tuo futuro - 3 cfu - 2023/2024 D Paolo Roffia (Coordinatore)
1° 2° 3° Piano di marketing - 2023/2024 D Fabio Cassia (Coordinatore)
1° 2° 3° Programmazione in Matlab - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Programmazione in SAS - 2023/2024 D Marco Minozzo (Coordinatore)
Secondo semestre (lauree magistrali) Dal 26/02/24 Al 24/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Il dottore commercialista come consulente d'impresa - 2023/2024 D Riccardo Stacchezzini (Coordinatore)
Secondo semestre (lauree) Dal 26/02/24 Al 31/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Soft skills coaching days (Vicenza) - 2023/2024 D Paola Signori (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S012642

Coordinatore

Paola Signori

Crediti

1

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Primo semestre (lauree) dal 25 set 2023 al 19 gen 2024.

Studenti Erasmus

Non disponibile

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il Festival del Futuro è un evento annuale organizzato in collaborazione con il Gruppo Editoriale Athesis, Harvard
Business Review Italia ed Eccellenze d’Impresa in programma dal 23 al 25 novembre 2023 al Teatro Ristori di Verona. l
tema dell’evento quest'anno sarà “Tra globalizzazione e frammentazione”: nel cuore di Verona tre giorni di talks con
esperti, imprenditori, studiosi e manager chiamati a confrontarsi sui grandi temi del prossimo futuro: i nuovi equilibri
planetari geopolitici e geoeconomici, le sfide in tema di energia e climate change, lo sviluppo tecnologico tra industria e
cultura, giovani e nuove forme di lavoro. L’iniziativa si propone di affrontare tematiche attuali e innovative per orientare e
aggiornare studenti e docenti in un’occasione di confronto con gli esperti. Il tema dell’iniziativa 2023 è riferito ad un
problema rilevante e attuale: “Tra globalizzazione e frammentazione. Mentre economia, scienza e tecnologia richiedono
un mondo unitario e collaborativo, le tensioni geopolitiche minacciano di spezzarlo in blocchi contrapposti.”

Programma

Programma:
L’esperienza per gli Studenti prevede 3 sessioni di formazione in presenza e in streaming con questo programma 2023
https://festivaldelfuturo.eu/festival/programma/:
Giovedì 23 novembre
Ore 9.00 – Registrazione
Ore 9.45 – Saluti introduttivi coordinati da Matteo Montan – Ceo, Gruppo Editoriale Athesis
Alessandro Mazzucco – Presidente, Fondazione Cariverona
Luigi Consiglio – Presidente, Eccellenze d’Impresa
Diego Begalli – Prorettore, Università degli Studi di Verona
Elisa De Berti – Vicepresidente Regione Veneto
Damiano Tommasi – Sindaco di Verona
Raffaele Boscaini – Presidente, Confindustria Verona

Ore 10,15 In collaborazione con Commissione europea - La globalizzazione frammentata
Chairwoman: Marta Ottaviani – Giornalista Avvenire
Marta Dassù – Senior Director Europe, Aspen Institute
Ferdinando Nelli Feroci – Presidente, IAI
Vittorio Emanuele Parsi – Direttore ASERI
Antonio Parenti – Direttore della Rappresentanza italiana, Commissione Europea

Ore 11,15 Coffee Break
Ore 11,45 In collaborazione con AsVis - Il ruolo dell’Europa nella transizione energetica
Chairman: Massimo Gaudina, Coordinatore della New European Innovation Agenda presso la Commissione
Europea
Giulio Lo Iacono, Segretario generale, ASviS
Alessandro Lanza, Direttore, Fondazione Mattei
Andrea Bolla, Presidente, Vivienergia
Ernesto Ciorra, Esperto di energia

Ore 13,00 Lunch

Ore 14,00 In collaborazione con Istituto Italiano di Tecnologia - Vivere e lavorare con l’intelligenza artificiale
Chairman: Michele Grazioli, Presidente, Gruppo Vedrai
Marco De Vivo, Direttore Associato, IIT
Cosimo Accoto, Research Affiliate & Fellow, MIT
Giulia Baccarin, Co-founder & CEO, Mipu
Davide Consiglio, Country Data Officer, Generali Italia
Alessandro Perrino, Business Innovation Manager, Fastweb

Ore 15 Keynote Speech - Emergenze e pandemie: ritorno al futuro
Marco Cavaleri, Head of Health Threats and Vaccines Strategy, European Medicine Agency

Ore 15,30 Coffee Break

Ore 16 Keynote Speech - Verso la costruzione di un ‘ecosistema futuro’ per l’Italia
Enrico Giovannini, Ordinario presso l’Università di Roma “Tor Vergata” e direttore scientifico dell’Alleanza
Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

Ore 16,30 In collaborazione con European Training Foundation - Come cambia il lavoro: le competenze per il futuro
Chairman: Marino Smiderle, Direttore Il Giornale di Vicenza
Francesca Rosso, Coordinator for Skills Demand Analysis, European Training Foundation
Marco Bentivogli, Co-fondatore, Base Italia,
Donatella Pinto, co-fondatrice e Presidente ArcaPartners
Gianluca Dotti, Coordinatore editoriale, TuttoITS
Nicola Voltolin, Direttore, Zeep! Agency

Venerdì 24 novembre
Ore 9,00 In collaborazione con Oxford Economics - Economia: verso un decennio di bassa crescita?
Chairman: Marta Ottaviani, Giornalista, Avvenire
Paolo Guerrieri, Docente di Economia, PSIA SciencesPo
Claudio Colacurcio, Partner, Prometeia
Andrea Gamba, Responsabile Studi e ricerche, Banco BPM
Emilio Rossi, Senior Advisor, Oxford Economics

Ore 10,15 In collaborazione con Pictet - Gestire patrimoni in condizioni di incertezza e discontinuità frequenti
Chairman: Nicola Saldutti, Caporedattore, Corriere della Sera
Paolo Ramondetti, Condirettore Generale di Pictet Wealth Management Italia
Giuseppe Patara, Sernior portfolio manager, Pictet
Alessandro De Nicola, Senior Partner, Orrick Herrington & Sutcliffe
Massimo Scolari, Presidente, Ascofind

Ore 11,15 Coffee Break

Ore 11,30 Keynote Speech - Indipendenza economica femminile, bene comune
Claudia Segre, Fondatrice e Presidente, Global Thinking Foundation

Ore 12,00 Keynote Speech - La medicina dentro l’atomo
Giancarlo Gorgoni, Direttore dell’Officina Radiofarmaceutica con Ciclotrone, IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don
Calabria (Ospedale Negrar)

Ore 12.30 Lunch

Ore 14,00 Ageing workforce: il bene e il male della longevità – L’epidemia di solitudine
Chairman: Marino Smiderle, Direttore, Il Giornale di Vicenza
Giuliana Coccia, Senior Statisticien, ASviS
Odile Robotti, Amministratore Unico, Learning Edge, Alessandro Rosina, Docente Ordinario di Demografia e
Statistica sociale, Università Cattolica di Milano
Francesco Seghezzi, Presidente, Adapt
Luigina Mortari, Professoressa ordinaria di pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze
Umane, Università degli Studi di Verona

Ore 15 Keynote Speech - Il valore aggiunto della creatività
On. Gianmarco Mazzi, Sottosegretario di Stato per la Cultura, intervistato da Massimo Mamoli, Direttore
L’Arena, Bresciaoggi e Gazzetta di Mantova

Ore 15,30 Coffee Break

Ore 16 Paure e incertezze delle nuove generazioni
Chairman: Massimo Mamoli, Direttore L’Arena, Bresciaoggi e Gazzetta di Mantova
Pierluigi Bartolomei, Direttore Generale, Centro Elis
Marco Benadì, Pubblicitario e scrittore, Dolci Advertising
Giovanni Francesio, Direttore Editoriale, Neri Pozza
Filippo Manfredi, Direttore Generale, Fondazione Cariverona

Ore 17,00 Fare Futuro – Un lavoro di costruzione e apprendimento tra innovazione collaborativa, business e impatto
sociale
Luciano De Propris, Head of Open Innovation, Elis

Ore 17,30 A che punto siamo nella transizione energetica
Paolo Scaroni, Presidente, Enel intervistato da Marino Smiderle, Direttore, Il Giornale di Vicenza

Sabato 25 novembre
Ore 9,00 Le denominazioni di origine come strumento di valorizzazione per lo sviluppo territoriale
Chairman: Luca Ancetti, condirettore, Il Giornale di Vicenza
Nicola Bertinelli, Presidente, Consorzio Parmigiano Reggiano, Luigi Consiglio, Presidente, Eccellenze
d’Impresa, Paolo De Castro, Europarlamentare, Ettore Nicoletto, Ceo, Angelini Wines & Estates, Matteo
Zoppas, Presidente, Ice

Ore 10 Keynote Speech - Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle foreste

Ore 10,30 Coffee Break

Ore 11,00 L’industria motore dello sviluppo sociale del territorio
Chairman: Luigi Consiglio Presidente, Eccellenze d’Impresa
Vanessa Carlon, Direttrice, Fondazione Palazzo Maffei Casa Museo
Gian Luca Rana, Ceo, Pastificio Rana
Giuseppe Pasini, Presidente Feralpi Group
Veronica Marzotto, Presidente, Fondazione Marzotto
Anna Fiscale – Imprenditrice Sociale, Presidente e fondatrice di Quid

Periodo di svolgimento: 1° semestre dell’a.a. 2023-2024


Destinatari del corso: L’evento formativo è rivolto a tutti gli studenti e docenti dell’ateneo veronese, ed è aperto alla
cittadinanza. Il riconoscimento di un credito formativo è assegnabile agli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale
del Dipartimento di Management dell’ateneo veronese.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Si ricorda che i laureandi di aprile 2024 non possono partecipare e richiedere l'accreditamento di cfu per la presente attività, in quanto si tratta di un'erogazione 2023/2024, mentre le sessioni di laurea si riferiscono all'a.a. 2022/2023.
Gli studenti regolarmente iscritti all'a.a. 2023/2024 sono tenuti a inserire l'attività a libretto.

Modalità di accertamento del profitto:
Gli studenti che partecipano all’evento devono richiedere il credito formativo al
docente di riferimento inviando via email: prova della partecipazione in presenza o digitale; e una relazione di massimo
due pagine riferita ad uno dei temi del convegno, quale sintesi del dibattito e approfondimento personale.

Riconoscimento di crediti formativi (CFU) di tipologia D:
L’attività formativa richiede un impegno corrispondente a 1 CFU di tipologia D (attività a scelta dello studente).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI