Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Economia e contabilità d'impresa (2023/2024)
Codice insegnamento
4S00536
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Economia e contabilità d'impresa del corso Laurea in Economia, imprese e mercati internazionali [L-33]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Periodo
Primo semestre (lauree) dal 25 set 2023 al 19 gen 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di fornire le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per analizzare ed interpretare le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle imprese, con particolare riferimento al sistema contabile utile alla misurazione delle quantità segnaletiche della gestione. Al termine delle lezioni, lo studente conoscerà le categorie logiche economico-aziendali e saprà utilizzare un linguaggio corretto ed adeguato. Lo studente avrà acquisito le competenze applicative per procedere alla determinazione delle quantità attraverso le quali trova espressione – analitica e sintetica – la dinamica gestionale dell’impresa, nonché alla loro corretta rilevazione contabile.
Prerequisiti e nozioni di base
Essendo un insegnamento del 1° anno, non ci sono prerequisiti specifici
Programma
Il programma dell'insegnamento è di seguito riportato per macro-argomenti:
1. L’impresa e il mercato
2. La gestione dell’impresa ed i suoi equilibri
3. Il concetto di capitale
4. Strumenti contabili
5. La teorica del sistema del reddito
6. Le rilevazioni contabili durante il periodo amministrativo
7. Il concetto di reddito di esercizio
8. Le rilevazioni contabili alla fine del periodo amministrativo
9. La determinazione delle quantità congetturate
Il programma non cambia per frequentanti e non frequentanti
Bibliografia
Modalità didattiche
Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali per quanto attiene alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali; a ciò si aggiungono le esercitazioni utili all’implementazione delle conoscenze teoriche.
Grazie alla piattaforma Moodle di Ateneo, tutti i materiali didattici utilizzati nel corso delle lezioni frontali sono messi preventivamente a disposizione degli studenti nel corso del semestre di lezione.
Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula è aderente al programma.
Programma e materiali di studio sono i medesimi, a prescindere dalla frequenza alle lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede una prova scritta, suddivisa in quattro parti, ed una successiva prova orale facoltativa, quest’ultima subordinata all’esito della prova scritta.
Il programma e le modalità d’esame non differiscono per studenti frequentanti o non frequentanti.
In relazione alla prova scritta, a metà circa del semestre sarà organizzata una prova intermedia con partecipazione facoltativa a discrezione degli studenti.
Tale prova intermedia (della durata massima di 30 minuti) consiste nello svolgimento di una serie di esercizi di natura contabile relativi alle rilevazioni contabili durante il periodo amministrativo (punto B dell’elenco che segue), secondo le varie tipologie di operazioni previste dal programma dell’insegnamento. Se si supera la prova intermedia, la prova scritta della sola sessione invernale 2024 sarà composta solo da tre parti anziché quattro.
La prova scritta complessiva riguarda tutti gli argomenti in programma, ed è articolata in 4 parti:
A. impresa e mercato, concetti di reddito e capitale di esercizio, gestione e relativi equilibri
B. rilevazioni contabili durante il periodo amministrativo
C. rilevazioni di assestamento e chiusura dei conti
D. determinazione delle quantità congetturate.
Per la verifica degli argomenti della parte A saranno proposte domande a risposta multipla, per la verifica degli argomenti delle parti B, C e D saranno proposti esercizi ispirati a quelli contenuti nei libri di testo, agli esempi svolti in aula durante le esercitazioni, nonché a quelli disponibili on-line sulla piattaforma e-learning
Per lo svolgimento della prova scritta complessiva è assegnato un tempo massimo di 2 ore (che scende a 1 ora e 30 minuti in caso di validità della prova intermedia).
La prova orale – facoltativa – verte sugli argomenti dell’intero programma.
Criteri di valutazione
La valutazione della prova scritta viene formulata tenendo conto del livello di conoscenza degli argomenti in programma, della capacità di illustrare in modo corretto, chiaro ed esaustivo lo svolgimento dei quesiti e dell’abilità nell’applicare gli schemi logici alle diverse problematiche aziendali proposte. A ciascuna delle 4 parti che compongono la prova scritta è associato un distinto punteggio espresso in 30esimi.
La valutazione della prova orale viene formulata tenendo conto della profondità e dell’ampiezza delle conoscenze maturate, della proprietà di linguaggio, dell’abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze e della capacità analitica ed argomentativa.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto complessivo della prova scritta è dato dalla media aritmetica dei punteggi, espressi in 30esimi, ottenuti nelle 4 parti che la compongono. Tuttavia, la prova scritta è considerata complessivamente sufficiente solo se tutte e quattro le parti hanno una valutazione di almeno 18/30esimi; in caso contrario, lo studente dovrà affrontare nuovamente la prova scritta (fatto salvo l’eventuale voto positivo della prova intermedia).
Gli studenti che superano la prova scritta possono:
a) optare per il sostenimento della prova orale, al termine della quale sarà proposto il voto che tiene conto della performance complessiva (prova scritta e prova orale); Tale votazione sarà non inferiore a quella della prova scritta ovvero superiore fino ad un massimo di 3 punti (ed eventuale lode, se ne ricorrano gli estremi);
b) rinunciare all’opportunità di sostenere la prova orale; in questo caso verrà verbalizzato il voto ottenuto nella prova scritta superata.
Per tutti gli studenti è fatta salva la possibilità, al termine della prova d’esame, di rifiutare il voto positivo e ripetere la prova in un successivo appello (per sola la sessione invernale 2024 rimane valido il voto positivo della prova intermedia).
Lingua dell'esame
Italiano