Il Corso
In questa sezione è possibile prendere visione di una presentazione del corso di studio, di come lo stesso è organizzato, del regolamento che ne disciplina gli aspetti funzionali e degli altri regolamenti di ateneo su argomenti utili per la comunità studentesca. Inoltre, sono descritti il sistema di assicurazione della qualità e i servizi di orientamento per le future matricole, per facilitare la scelta del corso di studio.
Corso di studio in breve
Caratteristiche e finalità
Il corso fornisce gli strumenti necessari a comprendere il funzionamento dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto. Una solida visione d'insieme è raggiunta con lo studio di materie orientate a fornire le basi dell'economia politica e dell'economia aziendale, della misurazione, analisi e modellizzazione dei fenomeni economici e finanziari, dell'evoluzione del sistema economico in prospettiva storica, degli istituti giuridici che disciplinano le relazioni tra individui e tra imprese. I laureati saranno preparati ad affrontare le sfide e i cambiamenti derivanti dal progresso tecnologico delle aziende, del sistema economico, della società, con particolare attenzione per il contesto internazionale e per le sfide globali. Le nuove professioni richiedono ottime conoscenze delle discipline economiche, finanziarie e aziendali e solide basi matematiche, statistiche ed econometriche per gestire e analizzare le numerose informazioni e interpretare gli algoritmi e i modelli utilizzati nei processi decisionali. Per raggiungere questi obiettivi, sono previsti, oltre agli insegnamenti curriculari, laboratori e attività partecipative su alcuni dei principali strumenti informatici aziendali, testimonianze e case studies, stage presso enti di ricerca, imprese e amministrazioni pubbliche. Lo studente, inoltre, ha la possibilità di svolgere esperienze di studio e stage all'estero grazie a programmi di mobilità internazionale. Il corso di laurea è attivo a Vicenza.
Ambiti lavorativi
Il corso forma due figure professionali: esperto di sistemi economici globalizzati e delle imprese operanti a livello internazionali ed esperto di sistemi economico finanziari. Il laureato in Economia, Imprese e Mercati Internazionali, potendo contare su solide basi in ambito economico/aziendale, esprime competenze in linea con l'attuale dinamica del mercato del lavoro, soprattutto per ciò che riguarda il contesto internazionale, e può trovare interessanti sbocchi lavorativi nelle imprese, nelle aziende pubbliche e non profit, uffici e studi di organismi territoriali, enti di ricerca nazionali e internazionali, pubbliche amministrazioni, imprese e organismi sindacali e professionali
Dalla scuola all'università
L'accesso al corso è programmato a livello locale, nei modi e nei termini fissati dal bando annuale. Per quanto riguarda la preparazione iniziale si richiede il possesso delle seguenti competenze in ingresso: abilità logico-matematiche, comprensione e produzione di ragionamenti logici e quantitativi anche mediante l'uso di nozioni matematiche di base; abilità linguistiche e verbali tra cui conoscenze delle strutture grammaticali, della sintassi e del lessico della lingua italiana e capacità di lettura e comprensione di testi. Il possesso di tali competenze sarà verificato tramite apposite prove di valutazione secondo quanto indicato nel Regolamento didattico.
Sono garantiti servizi di tutorato, counselling e di orientamento al lavoro, nonché di assistenza per studenti con disabilità. Sono previsti incentivi, riduzioni contributive e borse di studio per studenti meritevoli. Il corso è attivato nella sede di Vicenza in forza della convenzione tra l'Ateneo e la Fondazione Studi Universitari di Vicenza.
Punto di riferimento per gli studenti, per informazioni sull'organizzazione didattica è l'unità operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
- Tipologia Corsi di laurea
- Durata 3 anni
-
Possibilità di iscrizione a tempo parziale
Sì
- Accesso programmato
-
Classe
-
Ammesso al progetto PA 110 e lode
Sì
- Sede Amministrativa vicenza
- Sedi svolgimento lezioni ed esami Mappa delle Sedi
- Lingua di erogazione Italiano
Per una solida preparazione di base, il percorso didattico consiste in alcune aree specifiche caratterizzanti che offrono gli strumenti cognitivi necessari a cogliere i differenti profili della realtà indagata; tali aree sono:
- Economica
- Aziendale
- Statistico-matematica
- giuridica
Il CdS prevede che nel corso del primo anno lo studente possa apprendere gli strumenti di base di carattere economico, aziendale, statistico-matematico e giuridico utili per iniziare il processo formativo; fin dall'inizio, tuttavia, l'elemento internazionale sarà presente negli insegnamenti erogati.
Con il secondo anno verranno approfondite le competenze relative alle diverse aree caratterizzanti il processo formativo, con l'erogazione di alcuni insegnamenti di carattere economico, aziendale, statistico-matematico e giuridico rivolti in maniera specifica ad approfondire le competenze proprie delle figure professionali che si andranno a formare. In particolare verranno rafforzate le conoscenze volte a comprendere, analizzare e interpretare le caratteristiche dei sistemi economici internazionali.
Quest'ultimo aspetto viene ulteriormente rinforzato nel terzo anno quando si prevedono insegnamenti rivolti in maniera diretta e specifica alle competenze in materia di economia internazionale e globalizzata. Al fine di dare maggiore flessibilità di scelta agli studenti è previsto un basket, con la possibilità di completare preparazione con alcuni insegnamenti erogati in lingua inglese, volti in maniera specifica a caratterizzare ulteriormente le competenze.
PROFILI PROFESSIONALI
- ESPERTO DI SISTEMI ECONOMICI GLOBALIZZATI E E DELLE IMPRESE OPERANTI A LIVELLO INTERNAZIONALE
- ESPERTO DI SISTEMI ECONOMICO FINANZIARI
ESPERTO DI SISTEMI ECONOMICI GLOBALIZZATI E E DELLE IMPRESE OPERANTI A LIVELLO INTERNAZIONALE
Funzione in un contesto di lavoro: - Analisi e interpretazione dei sistemi economici internazionali - Analisi dei mercati internazionali e della loro evoluzione a livello globalizzato - Comprensione del territorio e delle imprese in chiave evolutiva, dalla dimensione nazionale alla propensione internazionale - Valutazione degli investimenti in un contesto internazionale - Interpretazione della competitività delle imprese internazionali in presenza di cambiamenti tecnologici - Contabilità e costruzione del bilancio di esercizio, sulla base della normativa nazionale e dei principi contabili internazionali
Competenze associate alla funzione: Le competenze associate alle funzioni comprendono: - la conoscenza e la capacità di analisi dei fenomeni economici anche internazionali - le principali metodologie quantitative e non per l'analisi finanziaria e la finanza aziendale - le tecniche statistico econometriche per l'analisi di mercato - i sistemi di gestione delle scritture contabili e di redazione del bilancio di esercizio - la normativa che disciplina i rapporti di lavoro - la normativa che regola le relazioni internazionali.
Sbocchi occupazionali: Gli sbocchi sono riferibili all'ampio spettro di professioni in campo economico nelle imprese e nelle aziende pubbliche e non profit, nonché nell'ambito di uffici e studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali e internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, negli organismi sindacali e professionali. Il Corso consente di accedere, previo superamento dell'esame di Stato, alla professione regolamentata di esperto contabile. Per il profilo professionale proposto il corso fornisce le competenze ottimali per la continuazione degli studi nei Corsi di laurea magistrale di area economica e finanziaria, nonché per affrontare Master e Corsi di perfezionamento in ambito economico o finanziario.
ESPERTO DI SISTEMI ECONOMICO FINANZIARI
Funzione in un contesto di lavoro: - Analisi e interpretazione dei sistemi economici internazionale e del mercato - Valutazione degli investimenti in un contesto internazionale - Capacità di analisi finanziaria - Capacità di gestire o controllare la contabilità - Capacità di fornire assistenza di tipo amministrativo - Gestione delle risorse umane
Competenze associate alla funzione: Le competenze associate alle funzioni comprendono: - la conoscenza e la capacità di analisi dei fenomeni economici anche internazionali - le tecniche statistico econometriche per l'analisi di mercato - i sistemi di gestione delle scritture contabili e di redazione del bilancio - le principali metodologie quantitative e non per l'analisi finanziaria e la finanza aziendale - la normativa che disciplina i rapporti di lavoro - la normativa che regola le relazioni internazionali.
Sbocchi occupazionali: Gli sbocchi sono riferibili all'ampio spettro di professioni in campo economico nelle imprese e nelle aziende pubbliche e non profit, nonché nell'ambito di uffici e studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali e internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, negli organismi sindacali e professionali. Il Corso consente di accedere, previo superamento dell'esame di Stato, alla professione regolamentata di esperto contabile. Per il profilo professionale proposto il corso fornisce le competenze ottimali per la continuazione degli studi nei Corsi di laurea magistrale di area economica e finanziaria, nonché per affrontare Master e Corsi di perfezionamento in ambito economico o finanziario.