The programme
This section provides a comprehensive overview of the degree programme, including details on its structure, regulations, and additional resources. It also introduces the University’s Quality Assurance system and outlines the Student Orientation services available to prospective students, aimed at guiding them in selecting the most suitable course.
Course of study in brief
Characteristics and purposes
The course provides the necessary tools to understand the functioning of economic systems and the companies that comprise them. A solid overview is achieved with the study of subjects aimed at providing the foundations of political economy and business economics, the measurement, analysis and modelling of economic and financial phenomena, the evolution of the economic system from a historical perspective, and the legal institutions governing relations between individuals and businesses. Graduates will be prepared to face the challenges and changes arising from the technological progress of companies, the economic system, and society, with particular attention to the international context and global challenges. The new professions require excellent knowledge of economic, financial and business disciplines and a solid mathematical, statistical and econometric basis to manage and analyse the plethora of information and interpret the algorithms and models used in decision-making processes. In order to achieve these objectives, in addition to curricular teaching, workshops and participatory activities on some of the main corporate IT tools, case studies, and internships in research institutions, companies and public administrations are planned. Furthermore, students will have the opportunity to gain study and internship experiences abroad, thanks to international mobility programmes. The degree course is based in Vicenza.
Work areas
The course trains students for two professional roles: expert in globalised economic systems and companies operating at international level and expert in economic and financial systems. Graduates in Economics, Business and International Markets, relying on solid foundations in the economic/business field, can demonstrate skills in line with the current dynamics of the labour market, especially in an international context, and can find interesting job opportunities in public and non-profit companies, offices and studios of territorial bodies, national and international research bodies, public administrations, trade unions and professional bodies.
From school to university
Access to the course is scheduled locally, in the methods and terms set out by the annual call. As regards initial preparation, the following skills are required: logical/mathematical skills, understanding and production of logical and quantitative reasoning, including through the use of basic mathematical notions; linguistic and verbal skills, including knowledge of grammatical structures, syntax and lexicon of the Italian language and ability to read and understand texts. The possession of these skills will be verified through specific assessment tests as indicated in the Didactic Regulations.
Tutoring, counselling and job orientation services are guaranteed, as well as assistance for students with disabilities. There are incentives, contribution reductions and scholarships for deserving students. The course is activated at the Vicenza site as per the agreement between the University and the Vicenza University Foundation.
The reference point for students for information on the didactic organisation is the Economics Didactic and Students Operational Unit.
Here are the slides of the presentation of the course presented at the last open day.
- Degree type Corsi di laurea
- Duration 3 years
-
Part-time Study option available
Yes
- Admissions admission test, limited-entry degree
-
Degree class
-
Ammesso al progetto PA 110 e lode
Yes
- Administrative headquarters vicenza
- Locations for lessons and exams Map of the Locations
- Language Italian
Per una solida preparazione di base, il percorso didattico consiste in alcune aree specifiche caratterizzanti che offrono gli strumenti cognitivi necessari a cogliere i differenti profili della realtà indagata; tali aree sono:
- Economica
- Aziendale
- Statistico-matematica
- giuridica
Il CdS prevede che nel corso del primo anno lo studente possa apprendere gli strumenti di base di carattere economico, aziendale, statistico-matematico e giuridico utili per iniziare il processo formativo; fin dall'inizio, tuttavia, l'elemento internazionale sarà presente negli insegnamenti erogati.
Con il secondo anno verranno approfondite le competenze relative alle diverse aree caratterizzanti il processo formativo, con l'erogazione di alcuni insegnamenti di carattere economico, aziendale, statistico-matematico e giuridico rivolti in maniera specifica ad approfondire le competenze proprie delle figure professionali che si andranno a formare. In particolare verranno rafforzate le conoscenze volte a comprendere, analizzare e interpretare le caratteristiche dei sistemi economici internazionali.
Quest'ultimo aspetto viene ulteriormente rinforzato nel terzo anno quando si prevedono insegnamenti rivolti in maniera diretta e specifica alle competenze in materia di economia internazionale e globalizzata. Al fine di dare maggiore flessibilità di scelta agli studenti è previsto un basket, con la possibilità di completare preparazione con alcuni insegnamenti erogati in lingua inglese, volti in maniera specifica a caratterizzare ulteriormente le competenze.
PROFILI PROFESSIONALI
- ESPERTO DI SISTEMI ECONOMICI GLOBALIZZATI E E DELLE IMPRESE OPERANTI A LIVELLO INTERNAZIONALE
- ESPERTO DI SISTEMI ECONOMICO FINANZIARI
ESPERTO DI SISTEMI ECONOMICI GLOBALIZZATI E E DELLE IMPRESE OPERANTI A LIVELLO INTERNAZIONALE
Funzione in un contesto di lavoro: - Analisi e interpretazione dei sistemi economici internazionali - Analisi dei mercati internazionali e della loro evoluzione a livello globalizzato - Comprensione del territorio e delle imprese in chiave evolutiva, dalla dimensione nazionale alla propensione internazionale - Valutazione degli investimenti in un contesto internazionale - Interpretazione della competitività delle imprese internazionali in presenza di cambiamenti tecnologici - Contabilità e costruzione del bilancio di esercizio, sulla base della normativa nazionale e dei principi contabili internazionali
Competenze associate alla funzione: Le competenze associate alle funzioni comprendono: - la conoscenza e la capacità di analisi dei fenomeni economici anche internazionali - le principali metodologie quantitative e non per l'analisi finanziaria e la finanza aziendale - le tecniche statistico econometriche per l'analisi di mercato - i sistemi di gestione delle scritture contabili e di redazione del bilancio di esercizio - la normativa che disciplina i rapporti di lavoro - la normativa che regola le relazioni internazionali.
Sbocchi occupazionali: Gli sbocchi sono riferibili all'ampio spettro di professioni in campo economico nelle imprese e nelle aziende pubbliche e non profit, nonché nell'ambito di uffici e studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali e internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, negli organismi sindacali e professionali. Il Corso consente di accedere, previo superamento dell'esame di Stato, alla professione regolamentata di esperto contabile. Per il profilo professionale proposto il corso fornisce le competenze ottimali per la continuazione degli studi nei Corsi di laurea magistrale di area economica e finanziaria, nonché per affrontare Master e Corsi di perfezionamento in ambito economico o finanziario.
ESPERTO DI SISTEMI ECONOMICO FINANZIARI
Funzione in un contesto di lavoro: - Analisi e interpretazione dei sistemi economici internazionale e del mercato - Valutazione degli investimenti in un contesto internazionale - Capacità di analisi finanziaria - Capacità di gestire o controllare la contabilità - Capacità di fornire assistenza di tipo amministrativo - Gestione delle risorse umane
Competenze associate alla funzione: Le competenze associate alle funzioni comprendono: - la conoscenza e la capacità di analisi dei fenomeni economici anche internazionali - le tecniche statistico econometriche per l'analisi di mercato - i sistemi di gestione delle scritture contabili e di redazione del bilancio - le principali metodologie quantitative e non per l'analisi finanziaria e la finanza aziendale - la normativa che disciplina i rapporti di lavoro - la normativa che regola le relazioni internazionali.
Sbocchi occupazionali: Gli sbocchi sono riferibili all'ampio spettro di professioni in campo economico nelle imprese e nelle aziende pubbliche e non profit, nonché nell'ambito di uffici e studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali e internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, negli organismi sindacali e professionali. Il Corso consente di accedere, previo superamento dell'esame di Stato, alla professione regolamentata di esperto contabile. Per il profilo professionale proposto il corso fornisce le competenze ottimali per la continuazione degli studi nei Corsi di laurea magistrale di area economica e finanziaria, nonché per affrontare Master e Corsi di perfezionamento in ambito economico o finanziario.