Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Economia, imprese e mercati internazionali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Economia industriale (Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027)
Codice insegnamento
4S00509
Crediti
9
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento ha come scopo l’analisi economica dei problemi delle imprese, nella loro interazione con i concorrenti, i fornitori, i clienti, i consumatori, il regolatore, prendendo spunto anche da casi concreti. L’obiettivo principale è di formare gli studenti ad una lettura ragionata e critica di tali fenomeni economici, per comprendere le scelte delle imprese, i diversi modelli di business e le politiche di settore. In particolare, sono dettagliatamente analizzate le scelte legate alla discriminazione di prezzo, alla differenziazione e all’innovazione del prodotto, ai rapporti con i fornitori e la distribuzione, all’utilizzo di piattaforme online, con l’intento di far comprendere come esse possano modificare l’ambiente competitivo e i modelli di business praticabili dalle imprese. Al termine delle lezioni, lo studente sarà in grado di comprendere e formulare piani industriali derivanti da modelli di business implementati in ambienti competitivi alternativi. Infine, attraverso il lavoro di gruppo e altre attività proposte, svilupperà abilità relazionali e comunicative.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: