Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Economia, imprese e mercati internazionali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00375

Coordinatore

Edoardo Demo

Crediti

9

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA

Periodo

primo semestre (lauree) dal 20 set 2021 al 14 gen 2022.

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire gli elementi di base per la comprensione dell'evoluzione economica mondiale tra età moderna e contemporanea. Delineate le condizioni storiche che stanno all'origine dello sviluppo e dell'espansione europea, il corso approfondisce, per i secoli XV-XXI, le forme di organizzazione agricola, produttiva e di circolazione dei beni caratteristiche delle diverse aree del mondo (Europa, Africa, Asia, America). Nel quadro delineato, l'insegnamento si propone di far acquisire agli studenti la conoscenza degli antecedenti storici che hanno determinato le caratteristiche economiche del mondo odierno.

Al termine delle lezioni, lo studente dovrà dimostrare di avere raggiunto una adeguata capacità comunicativa, espositiva e critica. A tal proposito particolare attenzione verrà rivolta alla profondità ed estensione delle notizie apprese; alle proprietà di linguaggio nell'esposizione dei concetti e delle nozioni; alla capacità di collegare in maniera appropriata le diverse conoscenze acquisite; alla capacità di rapportare in maniera critica gli eventi del passato con quanto avviene nella contemporaneità.

Programma

Le caratteristiche del settore primario in età moderna.
Le attività di trasformazione in Europa tra Cinquecento e Settecento.
Mercanti, traffici, aree commerciali in Europa e fuori d'Europa tra Cinque e Settecento.
La rivoluzione industriale: i casi dell'Inghilterra, della Francia, della Germania, degli Stati Uniti e dell'Italia.
L'epoca del liberismo assoluto (1850-1875).
La risposta protezionista dello stato (1875-1914).
La prima guerra mondiale ed i suoi effetti.
La grande depressione e gli anni tra le due guerre.
La seconda guerra mondiale ed i suoi effetti.
Il nuovo assetto dell'economia internazionale (1939-1953). Il sistema di Bretton Woods e la sua trasformazione.
Le crisi petrolifere, la stagflazione e l'emergere della deregulation.
L'economia mondiale dalla seconda metà del Novecento alla globalizzazione finanziaria del XXI secolo.
Le quattro rivoluzioni industriali.
Dalla grande divergenza alla convergenza economica.
L'evoluzione delle dimensioni e delle forme d'impresa in prospettiva storica in Italia, in Europa, nel contesto globale.


E' vivamente consigliata la consultazione di un manuale di storia generale relativamente ai secoli XIV-XX.
Ulteriore materiale didattico sarà reso disponibile sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento durante il corso. Testi di approfondimento su singoli temi del programma, inoltre, verranno indicati dal docente agli studenti frequentanti.

LIBRI DI TESTO:
M. Carboni, L'ascesa economica dell'Europa 1450-1750, Bologna, Il Mulino, 2016
E. De Simone, Storia Economica. Dalle rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Milano, Franco Angeli, 2014

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L’esame consiste in un colloquio teso ad accertare attraverso domande sui testi indicati la complessiva maturità del candidato. Durante la prova orale saranno posti vari quesiti sui diversi argomenti del programma, al fine di verificare la capacità comunicativa, espositiva e critica dello studente. A tal proposito particolare attenzione verrà rivolta:

- alla profondità ed estensione delle notizie apprese;
- alle proprietà di linguaggio nell'esposizione dei concetti e delle nozioni;
- alla capacità di collegare in maniera adeguata le diverse conoscenze acquisite;
- alla capacità di rapportare in maniera critica gli eventi del passato con quanto avviene nella contemporaneità.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI