Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Economia, imprese e mercati internazionali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Finanza aziendale (Sarà attivato nell'A.A. 2022/2023)
Codice insegnamento
4S00495
Crediti
9
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/09 - FINANZA AZIENDALE
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire un inquadramento generale degli elementi costitutivi il sistema finanziario, analizzando la struttura e le caratteristiche dei mercati, l’attività di intermediazione creditizia e i servizi di intermediazione mobiliare. Nella seconda parte, ponendosi nella prospettiva delle imprese non finanziarie, vengono approfonditi le caratteristiche del net present value nelle decisioni di capital budgeting, le scelte di struttura finanziaria, gli strumenti di finanziamento a breve e medio-lungo termine, le decisioni in materia di distribuzione degli utili, gli strumenti di pagamento nel commercio internazionale e le operazioni di hedging dei rischi finanziari (rischio di cambio, rischio di tasso d’interesse e rischio commodity); sono altresì trattate le tematiche del project finance e del patent box.
Al termine del corso lo Studente deve dimostrare di comprendere le peculiarità delle principali componenti del sistema finanziario; inoltre deve essere in grado di analizzare, interpretare e valutare in maniera critica ed autonoma le decisioni aziendali che presentano implicazioni finanziarie.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: