Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Economia, imprese e mercati internazionali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
9
C
SECS-P/12
Lingua inglese liv. B1
3
E
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage
6
F
-
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
9
C
SECS-P/12
Lingua inglese liv. B1
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage
6
F
-
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008402

Coordinatore

Bruno Giacomello

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE

Periodo

Primo semestre L dal 23 set 2024 al 10 gen 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento mira a fornire la conoscenza degli strumenti quantitativi di base e dei classici modelli matematici per l’analisi e la valutazione delle principali operazioni finanziarie, dei contratti di finanziamento, dei progetti di investimento economico-finanziari, delle obbligazioni e della struttura per scadenza dei tassi di interesse, del rischio di tasso di interesse e della finanza internazionale. Al termine delle lezioni, lo studente dovrà essere in grado di impostare un problema di valutazione finanziaria in termini formalmente ed economicamente corretti, ed essere in grado di ottenere la soluzione e interpretarla. Pertanto, l’insegnamento si propone di sviluppare la capacità di autonomo ragionamento nell’analisi e nell’interpretazione di concreti problemi di scelta in ambito economico-finanziario anche nell’ottica di un contesto internazionale.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono previsti pre requisiti obbligatori nè propedeuticità, tuttavia è consigliato aver già sostenuto gli esami di matematica e Statistica.

Programma

1. Attività finanziarie in condizioni di certezza
1.1. I principali regimi finanziari.
1.2. Teoria generale delle leggi finanziarie.
1.3. Tassi di interesse e inflazione.
1.4. Rendite, ammortamenti, e altre operazioni finanziarie composte.
1.5. Criteri per la valutazione di attività finanziarie certe.
2. Modelli per il Mercato obbligazionario
2.1. Mercati perfetti. Il principio di assenza di arbitraggi.
2.2. Struttura per scadenza dei tassi d'interesse
2.3. Valutazione dei titoli obbligazionari a pronti e a termine.
2.4. Il rischio di tasso di interesse: duration, immunizzazione finanziaria, ALM
2.5. Contratti indicizzati a tassi di interesse
3. Modelli per i Mercati Internazionali
3.1. Introduzione alle operazioni finanziarie sui mercati internazionali, strutture a termine dei tassi di interesse interna ed estera, tassi spot e forward, condizioni di non arbitraggio.
3.2. IRS - Swap tra tassi di interesse, introduzione, tipologie, valutazione.
3.3. Tassi di Cambio, condizioni di parità, contratti forward.
3.4. Contratti derivati su Valute, Swap su valute.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso prevede lezioni ed esercitazioni in aula con analisi di casi operativi.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le modalità di accertamento dell’apprendimento consistono in una prova scritta e di una prova orale.
La prova orale è:
- facoltativa se il voto allo scritto risulta superiore o uguale a 20/30,
- obbligatoria se il voto alla prova scritta risulta compreso tra 16/30 e 19/30
L'accertamento scritto si ritiene non superato se il voto conseguito è inferiore a 16/30.
È prevista una prova parziale intermedia scritta, il cui eventuale esito positivo (con una votazione superiore a 15/30) consente il superamento di una parte dell'esame, da perfezionare con una seconda prova scritta da sostenere in una delle due prove della sessione d'esame immediatamente successiva al corso. Non è consentito perfezionare la prova intermedia in una sessione d'esame successiva alla prima. In caso di esito complessivo insufficiente, non è possibile perfezionare la prova intermedia una seconda volta. Lo studente che decida di non avvalersi del risultato positivo della prova parziale scritta è invitato a comunicarlo al docente prima di iscriversi alla prova d'esame.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La valutazione verrà effettuata sulla base dei risultati delle prove sostenute, tenuto conto della preparazione dimostrata e delle competenze acquisite.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale sarà dato dalla media dei voti ottenuti nelle prove sostenute.

Lingua dell'esame

Italiano