The programme
This section provides a comprehensive overview of the degree programme, including details on its structure, regulations, and additional resources. It also introduces the University’s Quality Assurance system and outlines the Student Orientation services available to prospective students, aimed at guiding them in selecting the most suitable course.
Course of study in brief
Characteristics and purposes
The Bachelor’s Degree Course in Business Administration and Management of the University of Verona aims to train graduates who are able to know and understand the businesses functioning, as well as learn to deal with and manage the emerging decision-making problems of the various corporate functions with rigorous method. Especially, this Bachelor’s Degree Course offers students a solid theoretical-conceptual and applicative basic preparation in the accounting and management fields to analyze, measure and critically interpret business phenomena, as well as face and manage in a conscious and autonomous way the decision-making problems emerging. The business functions included in the various teachings are accounting and budgeting, management control, financial intermediation, human resources management, logistics, management, marketing, planning and business organization. These skills are also acquired through the study of subjects belonging to the economic, legal and quantitative disciplinary fields, which strengthen the cultural and professional preparation offered. The teaching plan presents, starting from the first year, courses in business, economics, mathematics-statistics and law, which are placed "in sequence of study" in the various years of the degree course, in such a way as to accompany students in the acquisition and understanding of the necessary in-depth skills. The structure of the degree course includes a unitary path in the first two years. In the third year, it is divided into basket in relation to some business, economic and legal teachings, in order to allow students to deepen some subject areas according to the main career opportunities that characterize this type of bachelor’s degree. During the three years of the course, students can adapt their study plan to their individual goals through the activities that they can choice. The course of study, activated at the Verona campus, is in Italian, with the obligation for students to acquire in the first year the linguistic competence of the English language, which is also necessary to benefit from the opportunity to carry out study experiences at the abroad thanks to various international mobility programs such as Erasmus+ and Worldwide. In support of traditional teaching ways (lectures and exercises), the course is enriched by the participation of scholars, including those from abroad, and by expert practitioners such as entrepreneurs, managers and business consultants. In some teachings, participatory teaching methods are also adopted such as group work, business case studies, classroom interventions of company testimonials, and laboratory activities in the form of business games to encourage the acquisition of soft skills. In order to allow students to experience on the job the knowledge acquired during the university career and to acquire specific professional skills, by favoring the possibility of entering the world of work, the degree course provides for the obligation of internships in private or public companies, non-profit organizations, professional firms and auditing firms in Italy and abroad.
Work areas
In addition to the continuation of studies in the courses of master's degrees, especially in the economic-business area, the Bachelor’s Degree Course in Business Administration and Management aims to create professional figures able to cover operational, management and consultancy roles. The skills acquired in the various corporate functions can be spent in different industries such as the agri-food , industrial, commercial, touristic, cultural, banking and financial in Italy and abroad. Furthermore, graduates in Business Administration and Management can spend the professionalism acquired as follows:
- auditor / accounting experts
- employees in organizations and associations, private companies and auditing and business consulting firms - employees in consultancy firms and accountants
- freelancers.
They can access the registration in the Register of Chartered Accountants and Accounting Experts in section B (after passing the State exam) in order to become auditor / accounting experts and being able to carry out the activities contained in the Legislative Decree 34/2005, art. 1.
From school to university
Access to the Bachelor’s Degree Course is scheduled locally, in the ways and terms set by the annual call. To be admitted to the Degree Program, it is necessary to have a high school diploma or other qualification obtained abroad, recognized as suitable. In addition, students must have acquired suitable basic knowledge about the two following aspects: 1) logical-mathematical knowledge, i.e. understanding and production of logical and quantitative reasoning also through the use of basic mathematical notions; and 2) linguistics and verbal knowledge, i.e. knowledge of the grammatical structures, syntax and lexicon of the Italian language and ability to read and understand texts to use all or part of the information. The verification of possession of the aforementioned basic knowledge takes place through the admission test. The negative outcome of this verification does not prevent enrollment. If the verification is not passed, students are assigned additional educational obligations (OFA). To this end, special OFA recovery paths and specific checks are organized during the first year of the course. If the OFAs are not recovered before the end of the first year, students will not be able to enroll in the second year of the degree course, by remaining enrolled in the first year as repeaters (consequently, they will not be able to take exams of the second year, but they can only complete those of the first year). Tutoring, counseling and job orientation services are guaranteed, as well as assistance for students with disabilities. There are incentives, contribution reductions and scholarships for deserving students. The Economics teaching and student services staff of the Economics and Management School is the reference point for information about the organization of teachings and the main services offered
- Degree type Corsi di laurea
- Duration 3 years
-
Part-time Study option available
Yes
- Admissions admission test, limited-entry degree
- Class attendance requirements Non obbligatoria
-
Degree class
-
Ammesso al progetto PA 110 e lode
Yes
- Administrative headquarters verona
- Locations for lessons and exams Map of the Locations
- Language Italian
A questo scopo, esso offre allo studente una solida preparazione di base sia teorico-concettuale sia applicativa nel campo del management, dellaccounting e dellorganizzazione per comprendere, misurare e interpretare criticamente i fenomeni aziendali, nonché affrontare e gestire in modo consapevole e autonomo i problemi decisionali emergenti a livello delle varie funzioni aziendali, quali ad esempio contabilità e bilancio, controllo di gestione, finanza, management, marketing, programmazione e organizzazione aziendale.
Il piano didattico presenta, a partire dal primo anno, insegnamenti nei seguenti quattro ambiti disciplinari: aziendale, economico, matematico-statistico e giuridico, che sono posti "in sequenza di approfondimento" nei vari anni del percorso di studio, in modo tale da accompagnare lo studente nell'acquisizione e comprensione delle necessarie competenze di approfondimento.
La struttura del corso di laurea si basa su un percorso unitario che comprende l'acquisizione di conoscenze fondamentali in ambito:
- aziendale (contabilità, bilancio, programmazione, controllo di gestione) e manageriale (gestione, marketing e organizzazione),
- economico (macro e micro economia),
- quantitativo (matematica, matematica finanziaria e statistica),
- giuridico (diritto privato e commerciale).
Il corso di studi è impartito in lingua italiana, con l'obbligo per gli studenti di acquisire al primo anno la competenza linguistica della lingua inglese.
Al primo anno e nell'ultima parte del percorso, gli studenti possono adattare il loro piano di studi ai propri obiettivi individuali attraverso le attività a scelta.
Il percorso di studi diviene articolato in basket in relazione ad alcuni insegnamenti di ambito aziendale, economico e giuridico solo al terzo anno, al fine di permettere allo studente di approfondire alcune aree disciplinari in funzione dei principali sbocchi professionali che caratterizzano questo tipo di laurea: ingresso nel mondo del lavoro come esperto nella gestione aziendale o consulente aziendale, accesso a professioni che richiedono la laurea triennale per l'iscrizione all'albo professionale (revisori/esperti contabili) o proseguimento degli studi nelle lauree magistrali di ambito aziendale.
A completamento del percorso formativo sono previsti uno stage obbligatorio, finalizzato all'applicazione e verifica sul campo delle conoscenze e competenze acquisite, e una prova finale, nella quale lo studente approfondisce nella teoria e nella pratica un tema trattato durante il percorso di studio.
PROFILI PROFESSIONALI
ESPERTO NELLA GESTIONE AZIENDALE
Funzione in un contesto di lavoro:
Il laureato in Economia Aziendale e Management sarà in grado di affrontare e risolvere le principali problematiche di tipo amministrativo, gestionale e organizzativo, prestando la propria attività presso imprese e altre tipologie aziendali. Inoltre, potrà avviare e gestire nuove imprese e nuovi business in diversi mercati di sbocco a livello nazionale e internazionale.
In particolare, il laureato potrà svolgere le seguenti funzioni:
- redigere il bilancio di esercizio ed interpretarne le risultanze,
- elaborare i dati e le informazioni ai fini della quantificazione dei costi di produzione, del controllo di gestione e della valutazione delle performance,
- effettuare analisi strategiche in ambito di management e marketing,
- gestire e organizzare le varie attività aziendali, consapevolmente ai principali riferimenti legislativi dell'attività d'impresa,
- relazionarsi in modo pragmatico con la governance aziendale e con gli stakeholder.
Competenze associate alla funzione:
- capacità di analizzare ed elaborare le informazioni di natura economico-finanziaria rilevanti ai fini contabili
- abilità nel controllo di gestione e nell'analisi dei dati economico/aziendali,
- capacità di applicare strumenti e modelli di management e di marketing,
- capacità di organizzare e gestire progetti, ruoli, funzioni, persone e processi aziendali,
- capacità di lavorare in gruppo e comunicare efficacemente con gli stakeholder.
Sbocchi occupazionali:
- Esperto nella gestione dei processi, progetti e strutture aziendali in imprese private e pubbliche, enti profit e non profit in diversi settori quali quello agroalimentare, industriale, commerciale, turistico, culturale, bancario e finanziario in Italia e all'estero.
- Esperto nell'avviare startup, nonché aziende private profit e/o non-profit.
- Impiegato in studi di consulenti e commercialisti o come libero professionista, accedendo all'iscrizione all'Albo dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili nella sezione B (previo superamento dell'esame di Stato), divenendo revisore/esperto contabile e potendo espletare le attività contenute nel D.lgs. 34/2005, art. 1.
Il Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management fornisce le competenze ottimali per la continuazione degli studi nei Corsi di laurea magistrale di area economico-aziendale offerti dall'Università di Verona o da altro Ateneo, nonché per affrontare Master e Corsi di perfezionamento in ambito economico-aziendale, presso Atenei italiani e stranieri.
CONSULENTE AZIENDALE
Funzione in un contesto di lavoro:
Il laureato in Economia Aziendale e Management sarà un professionista in grado di gestire le principali funzioni aziendali in qualità di consulente aziendale. In particolare, sarà in grado di fornire assistenza a imprenditori e manager con riferimento ai vari settori aziendali quali amministrazione, management, organizzazione e marketing. Il laureato potrà, pertanto, svolgere le seguenti funzioni:
- elaborare, esaminare e interpretare i report aziendali,
- offrire un supporto operativo nella rendicontazione economico-finanziaria,
- generare informazioni analitiche sul mercato, sul settore di attività di un'impresa e sulla concorrenza,
- definire opportune strategie di management e marketing,
- applicare modelli organizzativi idonei alle esigenze delle specifiche realtà aziendali.
Competenze associate alla funzione:
- capacità di comprendere i fenomeni economico-finanziari caratterizzanti le attività delle imprese,
- capacità di analizzare il bilancio e i principi contabili, anche in riferimento ai principali riferimenti legislativi e normativi civilistici e fiscali,
- competenze nell'ambito della gestione strategica dell'impresa,
- capacità di gestire progetti e processi organizzativi aziendali.
Sbocchi occupazionali:
- Consulente aziendale e manageriale come dipendente o partner di società di consulenza, nonché libero professionista.
- Impiegato in studi di consulenti e commercialisti o come libero professionista, accedendo all'iscrizione all'Albo dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili nella sezione B (previo superamento dell'esame di Stato), divenendo revisore/esperto contabile e potendo espletare le attività contenute nel D.lgs. 34/2005, art. 1.
Il Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management fornisce le competenze ottimali per la continuazione degli studi nei Corsi di laurea magistrale di area economico-aziendale offerti dall'Università di Verona o da altro Ateneo, nonché per affrontare Master e Corsi di perfezionamento in ambito economico-aziendale, presso Atenei italiani e stranieri.
REVISORE/ESPERTO CONTABILE
Funzione in un contesto di lavoro:
Il laureato in Economia Aziendale e Management, che supererà l'esame di Stato e l'iscrizione all'Albo nella sezione B, accederà alla professione regolamentata di revisore/esperto contabile. In sintesi, potrà svolgere le seguenti funzioni:
- affiancare l'impresa nella corretta tenuta della contabilità e nella redazione del bilancio di esercizio, analizzando informazioni qualitative e quantitative aventi natura economico-finanziaria rilevanti ai fini contabili,
- occuparsi della revisione e del controllo legale dei conti e dei libri contabili, nonché delle implicazioni fiscali, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese,
- analizzare i profili giuridici della crisi d’impresa ovvero lo studio dei singoli tipi societari,
- valutare le condizioni economico-finanziarie di un’impresa,
- svolgere analisi di bilancio e di controllo della gestione,
- condurre ispezioni e revisioni amministrative,
Competenze associate alla funzione:
- specifiche conoscenze, capacità e abilità in ambito economico-aziendale e giuridico,
- abilità nell’elaborare e analizzare le informazioni economico-finanziarie,
- abilità nel comprendere i principali riferimenti legislativi e normativi civilistici, fiscali, societari ovvero sulla crisi d’impresa,
- capacità di auto-apprendimento, di autonomia gestionale e organizzativa, nonché di aggiornamento continuo in ambito aziendale,
- capacità di gestire progetti e lavorare in team,
- soft skills di natura sia comunicativa sia relazionale.
Sbocchi occupazionali:
- Revisore/esperto contabile in qualità di dipendente presso enti e associazioni, imprese private e società di revisione e di consulenza aziendale.
- Impiegato in studi di consulenti e commercialisti o come libero professionista, accedendo all'iscrizione all'Albo dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili nella sezione B (previo superamento dell'esame di Stato), divenendo revisore/esperto contabile e potendo espletare le attività contenute nel D.lgs. 34/2005, art. 1.
Il Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management fornisce le competenze ottimali per la continuazione degli studi nei Corsi di laurea magistrale di area economico-aziendale offerti dall'Università di Verona o da altro Ateneo, nonché per affrontare Master e Corsi di perfezionamento in ambito economico-aziendale, presso Atenei italiani e stranieri.