Il Corso

In questa sezione è possibile prendere visione di una presentazione del corso di studio, di come lo stesso è organizzato, del regolamento che ne disciplina gli aspetti funzionali e degli altri regolamenti di ateneo su argomenti utili per la comunità studentesca. Inoltre, sono descritti il sistema di assicurazione della qualità e i servizi di orientamento per le future matricole, per facilitare la scelta del corso di studio.

Corso di studio in breve

Caratteristiche e finalità

Il Corso di laurea in Economia Aziendale e Management dell’Università di Verona si propone di formare un laureato in grado di conoscere e comprendere il funzionamento delle aziende, nonché imparare ad affrontare e gestire con rigore di metodo i problemi decisionali emergenti a livello delle varie funzioni aziendali. A questo scopo, il Corso di laurea offre allo studente una solida preparazione di base sia teorico-concettuale sia applicativa nel campo dell’accounting e del management per analizzare, misurare e interpretare criticamente i fenomeni aziendali, nonché affrontare e gestire in modo consapevole e autonomo i problemi decisionali emergenti a livello delle varie funzioni aziendali, quali ad esempio contabilità e bilancio, controllo di gestione, intermediazione finanziaria, gestione delle risorse umane, logistica, management, marketing, programmazione e organizzazione aziendale. Tali competenze sono maturate attraverso lo studio anche di materie appartenenti agli ambiti disciplinari economico, giuridico e quantitativo, che rafforzano la preparazione culturale e professionale offerta. Il piano didattico presenta, a partire dal primo anno, insegnamenti di ambito aziendale, economico, matematico-statistico e giuridico, che sono posti “in sequenza di approfondimento” nei vari anni del percorso di studio, in modo tale da accompagnare lo studente nell’acquisizione e comprensione delle necessarie competenze di approfondimento. La struttura del Corso di laurea si basa su un percorso unitario, che diviene articolato in basket in relazione ad alcuni insegnamenti di ambito aziendale, economico e giuridico solo al terzo anno, al fine di permettere allo studente di approfondire alcune aree disciplinari in funzione dei principali sbocchi professionali che caratterizzano questo tipo di laurea. Durante i tre anni di corso, gli studenti possono adattare il loro piano di studi ai propri obiettivi individuali attraverso le attività a scelta. Il Corso di studi, attivato nella sede di Verona, è impartito in lingua italiana, con l’obbligo per gli studenti di acquisire al primo anno la competenza linguistica della lingua inglese, necessaria anche per fruire dell’opportunità di svolgere esperienze di studio all’estero grazie a diversi programmi di mobilità internazionale quali ad esempio Erasmus+ e Worldwide. A supporto della didattica tradizionale (lezioni ed esercitazioni), il percorso formativo è arricchito dalla partecipazione di studiosi, anche provenienti dall’estero, e dalle testimonianze a lezione di esperti quali imprenditori, manager e consulenti aziendali. In alcuni insegnamenti, sono anche adottate modalità didattiche di tipo partecipativo come lavori di gruppo, studio di casi aziendali, interventi in aula di testimonianze aziendali e attività laboratoriali in forma di business game per favorire l’acquisizione di abilità trasversali (soft skills). Al fine di permettere allo studente di sperimentare on the job le conoscenze acquisite durante il percorso universitario e di acquisire specifiche competenze professionali, favorendo le possibilità di inserimento nel mondo del lavoro, il Corso di laurea prevede l’obbligo di stage presso imprese private, enti o aziende pubbliche, organizzazioni non profit, studi professionali e società di revisione in Italia e all’estero.

Ambiti lavorativi

Oltre alla continuazione degli studi nei corsi delle lauree magistrali, in particolare di area-economico-aziendale, il Corso di laurea mira a creare figure professionali in grado di ricoprire ruoli operativi, gestionali e consulenziali nelle varie funzioni aziendali in diversi settori, quali quello agroalimentare, industriale, commerciale, turistico, culturale, bancario e finanziario in Italia e all’estero. Inoltre, il laureato in Economia Aziendale e Management può spendere la professionalità acquisita in qualità di revisore/esperto contabile nelle vesti di dipendente presso enti e associazioni, imprese private e società di revisione e di consulenza aziendale o in qualità di impiegato in studi di consulenti e commercialisti o come libero professionista, accedendo all’iscrizione all’Albo dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili nella sezione B (previo superamento dell’esame di Stato), divenendo revisore/esperto contabile e potendo espletare le attività contenute nel D.lgs. 34/2005, art. 1.

Dalla scuola all’università
L’accesso al corso è programmato a livello locale, nei modi e nei termini fissati dal bando annuale. Per essere ammessi al CdL occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. È necessario, inoltre, che lo studente possieda idonee conoscenze di base (i cosiddetti saperi minimi) di natura: 1) logico-matematica, cioè comprensione e produzione di ragionamenti di tipo logico e quantitativo anche mediante l’uso di nozioni matematiche di base; e 2) linguistica e verbale, cioè conoscenze delle strutture grammaticali, della sintassi e del lessico della lingua italiana e capacità di lettura e comprensione di testi per utilizzarne in tutto o in parte le informazioni. La verifica del possesso delle suddette conoscenze di base avviene tramite la prova di ammissione. L’esito negativo di tale verifica non impedisce l’immatricolazione. Se la verifica non è superata, allo studente sono attribuiti obblighi formativi aggiuntivi (OFA); a tal fine, sono organizzati durante il primo anno di corso appositi percorsi di recupero degli OFA e specifiche verifiche. Se gli OFA non sono recuperati entro il primo anno, lo studente non potrà iscriversi al secondo anno di corso, rimanendo iscritto al primo anno come ripetente (di conseguenza, non potrà sostenere gli esami del secondo anno, ma solo completare quelli del primo). Sono garantiti servizi di tutorato, counselling e di orientamento al lavoro, nonché di assistenza per studenti con disabilità. Sono previsti incentivi, riduzioni contributive e borse di studio per studenti meritevoli. L’Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia dell’Università di Verona è il punto di riferimento per informazioni in merito all’organizzazione della didattica e ai principali servizi offerti.

 

  • Tipologia Corsi di laurea
  • Durata 3  anni
  • Possibilità di iscrizione a tempo parziale
  • Accesso programmato
  • Modalità di frequenza alle lezioni Non obbligatoria
  • Classe
  • Ammesso al progetto PA 110 e lode
  • Sede Amministrativa verona
  • Sedi svolgimento lezioni ed esami Mappa delle Sedi
  • Lingua di erogazione Italiano
Il corso di laurea in Economia Aziendale e Management forma un laureato in grado di conoscere e comprendere le dinamiche aziendali, nonché affrontare con rigore di metodo le problematiche economico-manageriali, in particolare inerenti alla struttura e al funzionamento delle imprese.
A questo scopo, esso offre allo studente una solida preparazione di base sia teorico-concettuale sia applicativa nel campo del management, dell’accounting e dell’organizzazione per comprendere, misurare e interpretare criticamente i fenomeni aziendali, nonché affrontare e gestire in modo consapevole e autonomo i problemi decisionali emergenti a livello delle varie funzioni aziendali, quali ad esempio contabilità e bilancio, controllo di gestione, finanza, management, marketing, programmazione e organizzazione aziendale.
Il piano didattico presenta, a partire dal primo anno, insegnamenti nei seguenti quattro ambiti disciplinari: aziendale, economico, matematico-statistico e giuridico, che sono posti "in sequenza di approfondimento" nei vari anni del percorso di studio, in modo tale da accompagnare lo studente nell'acquisizione e comprensione delle necessarie competenze di approfondimento.
La struttura del corso di laurea si basa su un percorso unitario che comprende l'acquisizione di conoscenze fondamentali in ambito:
- aziendale (contabilità, bilancio, programmazione, controllo di gestione) e manageriale (gestione, marketing e organizzazione),
- economico (macro e micro economia),
- quantitativo (matematica, matematica finanziaria e statistica),
- giuridico (diritto privato e commerciale).
Il corso di studi è impartito in lingua italiana, con l'obbligo per gli studenti di acquisire al primo anno la competenza linguistica della lingua inglese.
Al primo anno e nell'ultima parte del percorso, gli studenti possono adattare il loro piano di studi ai propri obiettivi individuali attraverso le attività a scelta.
Il percorso di studi diviene articolato in basket in relazione ad alcuni insegnamenti di ambito aziendale, economico e giuridico solo al terzo anno, al fine di permettere allo studente di approfondire alcune aree disciplinari in funzione dei principali sbocchi professionali che caratterizzano questo tipo di laurea: ingresso nel mondo del lavoro come esperto nella gestione aziendale o consulente aziendale, accesso a professioni che richiedono la laurea triennale per l'iscrizione all'albo professionale (revisori/esperti contabili) o proseguimento degli studi nelle lauree magistrali di ambito aziendale.
A completamento del percorso formativo sono previsti uno stage obbligatorio, finalizzato all'applicazione e verifica sul campo delle conoscenze e competenze acquisite, e una prova finale, nella quale lo studente approfondisce nella teoria e nella pratica un tema trattato durante il percorso di studio.

PROFILI PROFESSIONALI

ESPERTO NELLA GESTIONE AZIENDALE

Funzione in un contesto di lavoro:
Il laureato in Economia Aziendale e Management sarà in grado di affrontare e risolvere le principali problematiche di tipo amministrativo, gestionale e organizzativo, prestando la propria attività presso imprese e altre tipologie aziendali. Inoltre, potrà avviare e gestire nuove imprese e nuovi business in diversi mercati di sbocco a livello nazionale e internazionale.
In particolare, il laureato potrà svolgere le seguenti funzioni:
- redigere il bilancio di esercizio ed interpretarne le risultanze,
- elaborare i dati e le informazioni ai fini della quantificazione dei costi di produzione, del controllo di gestione e della valutazione delle performance,
- effettuare analisi strategiche in ambito di management e marketing,
- gestire e organizzare le varie attività aziendali, consapevolmente ai principali riferimenti legislativi dell'attività d'impresa,
- relazionarsi in modo pragmatico con la governance aziendale e con gli stakeholder.

Competenze associate alla funzione:
- capacità di analizzare ed elaborare le informazioni di natura economico-finanziaria rilevanti ai fini contabili
- abilità nel controllo di gestione e nell'analisi dei dati economico/aziendali,
- capacità di applicare strumenti e modelli di management e di marketing,
- capacità di organizzare e gestire progetti, ruoli, funzioni, persone e processi aziendali,
- capacità di lavorare in gruppo e comunicare efficacemente con gli stakeholder.

Sbocchi occupazionali:
- Esperto nella gestione dei processi, progetti e strutture aziendali in imprese private e pubbliche, enti profit e non profit in diversi settori quali quello agroalimentare, industriale, commerciale, turistico, culturale, bancario e finanziario in Italia e all'estero.
- Esperto nell'avviare startup, nonché aziende private profit e/o non-profit.
- Impiegato in studi di consulenti e commercialisti o come libero professionista, accedendo all'iscrizione all'Albo dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili nella sezione B (previo superamento dell'esame di Stato), divenendo revisore/esperto contabile e potendo espletare le attività contenute nel D.lgs. 34/2005, art. 1.

Il Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management fornisce le competenze ottimali per la continuazione degli studi nei Corsi di laurea magistrale di area economico-aziendale offerti dall'Università di Verona o da altro Ateneo, nonché per affrontare Master e Corsi di perfezionamento in ambito economico-aziendale, presso Atenei italiani e stranieri.

CONSULENTE AZIENDALE

Funzione in un contesto di lavoro:
Il laureato in Economia Aziendale e Management sarà un professionista in grado di gestire le principali funzioni aziendali in qualità di consulente aziendale. In particolare, sarà in grado di fornire assistenza a imprenditori e manager con riferimento ai vari settori aziendali quali amministrazione, management, organizzazione e marketing. Il laureato potrà, pertanto, svolgere le seguenti funzioni:
- elaborare, esaminare e interpretare i report aziendali,
- offrire un supporto operativo nella rendicontazione economico-finanziaria,
- generare informazioni analitiche sul mercato, sul settore di attività di un'impresa e sulla concorrenza,
- definire opportune strategie di management e marketing,
- applicare modelli organizzativi idonei alle esigenze delle specifiche realtà aziendali.

Competenze associate alla funzione:
- capacità di comprendere i fenomeni economico-finanziari caratterizzanti le attività delle imprese,
- capacità di analizzare il bilancio e i principi contabili, anche in riferimento ai principali riferimenti legislativi e normativi civilistici e fiscali,
- competenze nell'ambito della gestione strategica dell'impresa,
- capacità di gestire progetti e processi organizzativi aziendali.

Sbocchi occupazionali:
- Consulente aziendale e manageriale come dipendente o partner di società di consulenza, nonché libero professionista.
- Impiegato in studi di consulenti e commercialisti o come libero professionista, accedendo all'iscrizione all'Albo dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili nella sezione B (previo superamento dell'esame di Stato), divenendo revisore/esperto contabile e potendo espletare le attività contenute nel D.lgs. 34/2005, art. 1.

Il Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management fornisce le competenze ottimali per la continuazione degli studi nei Corsi di laurea magistrale di area economico-aziendale offerti dall'Università di Verona o da altro Ateneo, nonché per affrontare Master e Corsi di perfezionamento in ambito economico-aziendale, presso Atenei italiani e stranieri.

REVISORE/ESPERTO CONTABILE

Funzione in un contesto di lavoro:
Il laureato in Economia Aziendale e Management, che supererà l'esame di Stato e l'iscrizione all'Albo nella sezione B, accederà alla professione regolamentata di revisore/esperto contabile. In sintesi, potrà svolgere le seguenti funzioni:
- affiancare l'impresa nella corretta tenuta della contabilità e nella redazione del bilancio di esercizio, analizzando informazioni qualitative e quantitative aventi natura economico-finanziaria rilevanti ai fini contabili,
- occuparsi della revisione e del controllo legale dei conti e dei libri contabili, nonché delle implicazioni fiscali, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese,
- analizzare i profili giuridici della crisi d’impresa ovvero lo studio dei singoli tipi societari,
- valutare le condizioni economico-finanziarie di un’impresa,
- svolgere analisi di bilancio e di controllo della gestione,
- condurre ispezioni e revisioni amministrative,

Competenze associate alla funzione:
- specifiche conoscenze, capacità e abilità in ambito economico-aziendale e giuridico,
- abilità nell’elaborare e analizzare le informazioni economico-finanziarie,
- abilità nel comprendere i principali riferimenti legislativi e normativi civilistici, fiscali, societari ovvero sulla crisi d’impresa,
- capacità di auto-apprendimento, di autonomia gestionale e organizzativa, nonché di aggiornamento continuo in ambito aziendale,
- capacità di gestire progetti e lavorare in team,
- soft skills di natura sia comunicativa sia relazionale.

Sbocchi occupazionali:
- Revisore/esperto contabile in qualità di dipendente presso enti e associazioni, imprese private e società di revisione e di consulenza aziendale.
- Impiegato in studi di consulenti e commercialisti o come libero professionista, accedendo all'iscrizione all'Albo dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili nella sezione B (previo superamento dell'esame di Stato), divenendo revisore/esperto contabile e potendo espletare le attività contenute nel D.lgs. 34/2005, art. 1.

Il Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management fornisce le competenze ottimali per la continuazione degli studi nei Corsi di laurea magistrale di area economico-aziendale offerti dall'Università di Verona o da altro Ateneo, nonché per affrontare Master e Corsi di perfezionamento in ambito economico-aziendale, presso Atenei italiani e stranieri.