Iscriversi

In questa sezione sono illustrate procedure e modalità per iscriversi al corso di studi, i requisiti richiesti in ingresso e i servizi a supporto di studentesse e studenti, anche internazionali. Sono inoltre disponibili i contatti e le FAQ utili per rispondere ad eventuali dubbi e domande sull'immatricolazione.

Modalità iscrizione

Questo corso di studi, per i nuovi immatricolati che si iscriveranno a partire dall'A.A. 2025/26 cambierà classe di laurea.
A seguito di questa modifica il piano didattico potrebbe subire alcune variazioni rispetto agli anni precedenti. L'elenco definitivo degli insegnamenti sarà disponibile a partire dal 2 maggio prossimo. Nel frattempo puoi consultare il piano didattico e gli insegnamenti dell'attuale corso di studi.
È stato pubblicato il nuovo bando di ammissione per l'anno accademico 2025/2026 contenente tutte le informazioni necessarie all'iscrizione.
È stata pubblicata la graduatoria di merito per l'ammissione al corso.

Tipo di Accesso
Il Corso di Studio in Laurea in Economia Aziendale e Management [L-18]  è ad accesso programmato e prevede il superamento di una prova obbligatoria di ammissione, definita nel bando di concorso. Tale test dà accesso a una graduatoria di ammissione e l'immatricolazione al corso è condizionata dalla posizione occupata nella graduatoria stessa.
Leggi i requisiti di ammissione

Iscrizione a tempo parziale
Il Corso offre inoltre la possibilità dell'iscrizione a tempo parziale. Per maggiori info sui requisiti richiesti e le agevolazioni previste consulta la pagina del servizio.

Guide Esse3

Come iscriversi

Fase 1 – iscriviti al TOLC-E e sostieni la prova
1. Leggi con attenzione il bando di ammissione. La sintesi della procedura non sostituisce il bando di ammissione, che deve essere conosciuto dalle candidate e dai candidati ed è accettato nella sua integrità al momento dell’iscrizione al concorso.
2. Registrati sul sito del CISIA .
3. Iscriviti al TOLC-E sul sito del CISIA (ti sarà richiesto il pagamento di un contributo di € 35,00stampa e conserva la ricevuta, necessaria per l'ingresso in aula. È possibile sostenere il TOLC-E sia in presenza (TOLC@UNI) sia in modalità remota (TOLC@CASA).
4. Sostieni il TOLC -E (può essere sostenuto presso l'Università di Verona, oppure presso qualsiasi altra Università consorziata CISIA). Per sostenere il TOLC@UNI è necessario avere con sè la ricevuta d'iscrizione e ricordarsi a memoria le proprie credenziali di accesso al sito CISIAAttenzione: Ogni partecipante può sostenere ogni singola tipologia di TOLC, non più di una volta al mese (mese solare), a prescindere dalla sede universitaria organizzatrice selezionata. Il TOLC deve essere sostenuto nel periodo di validità indicato nel bando di ammissione.
 
Fase 2 – Partecipa al concorso all’Università di Verona secondo le scadenze indicate nel bando di ammissione (ART. 2):
5. Registrati su ESSE3 utilizzando il sistema di autenticazione SPID o CIE.
6. Iscriviti al concorso di ammissione su ESSE3 (al seguente link trovi la guida per l'iscrizione al concorso). Puoi iscriverti anche prima di sostenere il TOLC-E. NBnon dovrà essere inserito il punteggio del TOLC poiché sarà acquisito dall'Università di Verona direttamente dal CISIA. Attenzione: al termine della procedura di iscrizione, è visualizzabile la ricevuta contenente il numero di prematricola, che deve essere conservato in quanto indispensabile per visualizzare la propria posizione in graduatoria. 
7. Controlla la graduatoria che sarà pubblicata individuando ciascun/a candidato/a con il numero di prematricola. Potrai risultare:
•    Ammessa/o (vincitrice/vincitore) se sei collocata/o nella posizione all’interno dei posti disponibili dal concorso. In questo caso puoi immatricolarti entro la scadenza e secondo la modalità indicata nel bando di ammissione.
•    Non ammessa/o, ma idonea/o, se non sei respinto e ti trovi in posizione utile per eventuali subentri o ripescaggi. In questo caso devi monitorare la pubblicazione degli avvisi di scorrimento e, qualora risultassi ammessa/o nel corso delle riassegnazioni, potrai immatricolarti entro le scadenze indicate nell’avviso.
•    Respinta/o, se non hai raggiunto il punteggio minimo previsto dal bando di ammissione. In tal caso non potrai accedere al corso di studi.

Fase 3 – Immatricolati
8. Se risulti vincitrice/vincitore a seguito di pubblicazione della graduatoria o se sei ammessa/o in una successiva riassegnazione, immatricolati su ESSE3 entro la data stabilita nel bando o nell'avviso di pubblicazione della graduatoria (al seguente link trovi la guida alla procedura di immatricolazione on line). Per completare l’immatricolazione è richiesta la scansione di una fototessera: "istruzioni acquisizione foto" .

ATTENZIONE: se sei già iscritto all'Ateneo di Verona e devi fare un passaggio interno di corso (non una nuova immatricolazione) consulta la procedura relativa ai passaggi interni di corso. Se invece devi fare un trasferimento in ingresso da un altro Ateneo procedi all'immatricolazione in ESSE3 seguendo la procedura relativa ai trasferimenti da altro Ateneo.

9. Dalla pagina “pagamenti” di ESSE3 procedi al pagamento tramite la procedura PagoPA della prima rata, entro i termini indicati nel bando di ammissione o nell’avviso di riassegnazione.
10. Attendi l’arrivo della email di conferma di avvenuta immatricolazione. Attenzione: la conferma potrebbe arrivare dopo alcuni giorni, poiché gli uffici devono verificare l’idoneità della documentazione.  
 
Studenti con disabilità o DSA
La richiesta di ausili avviene esclusivamente online sul sito di CISIA. Durante la registrazione le candidate e i candidati dichiarano la propria esigenza e richiedono gli ausili necessari seguendo la procedura guidata e allegando le certificazioni. Gli ausili che possono essere richiesti sono indicati alla pagina del Supporto per le prove di ammissione per candidati con disabilità o DSA.

Studentesse e studenti non comunitari residenti in Paesi non comunitari
Le studentesse e gli studenti non comunitari residenti all'estero devono seguire le indicazioni pubblicate nella pagina dedicata agli studenti internazionali.

Laurea in Economia Aziendale e Management

Informazioni:

  • Data scadenza domanda di partecipazione alla graduatoria:

    Prima selezione: dal 3 marzo 2025 al 4 aprile 2025 ore 12:00

    Seconda selezione: dal 16 giugno 2025 al 14 luglio 2025

    Terza selezione (straordinaria): dal 1 settembre 2025 al 12 settembre 2025 ore 12:00

  • Periodo di sostenimento del TOLC:

    Prima selezione: dal 1 gennaio 2024 al 28 marzo 2025

    Seconda selezione: dal 1 gennaio 2024 al 11 luglio 2025

    Terza selezione (straordinaria): dal 1 gennaio 2024 al 11 settembre 2025

  • Data prova ammissione:

    È possibile sostenere il TOLC-E, nel periodo di validità indicato nel bando di ammissione, presso qualunque Università consorziata al CISIA, sia in presenza (TOLC@UNI), sia in modalità remota (TOLC@CASA).

    Per maggiori informazioni leggi il Regolamento TOLC.

    Il calendario aggiornato è consultabile su: Calendario TOLC-E

    Presso l'Università di Verona i TOLC si svolgono da febbraio a settembre 2025. Le iscrizioni ai test sono aperte con cadenza settimanale.

  • Data pubblicazione prima graduatoria TOLC: 14 aprile 2025