Iscriversi
In questa sezione sono illustrate procedure e modalità per iscriversi al corso di studi, i requisiti richiesti in ingresso e i servizi a supporto di studentesse e studenti, anche internazionali. Sono inoltre disponibili i contatti e le FAQ utili per rispondere ad eventuali dubbi e domande sull'immatricolazione.
Modalità iscrizione
- Tipo di Accesso
-
Il Corso di Studio in Economia aziendale e management
è ad accesso programmato e prevede il superamento di una prova obbligatoria di ammissione, definita nel bando di concorso. Tale test dà accesso a una graduatoria di ammissione e l'immatricolazione al corso è condizionata dalla posizione occupata nella graduatoria stessa.
Leggi i requisiti di ammissione - Iscrizione a tempo parziale
- Il Corso offre inoltre la possibilità dell'iscrizione a tempo parziale, per maggiori informazioni consultare il pagina informativa.
- Posti disponibili
-
Cittadini comunitari e non comunitari legalmente soggiornanti in Italia: 294
Cittadini non comunitari non compresi nella legge n. 189/2002, art. 26: 3
Studenti Cinesi (Progetto Marco Polo): 3
Come iscriversi
Pagina in aggiornamento
Per l’ammissione al corso di studio è necessario superare un test d’ingresso con modalità TOLC-E CISIA, quale prova obbligatoria di ammissione.
Ulteriori informazioni sulla procedura da seguire saranno reperibili nel bando di ammissione di prossima pubblicazione.
Per la registrazione sul Portale di ESSE3 (da utilizzare per l’iscrizione al concorso e l’immatricolazione al corso di studio) è necessario utilizzare lo SPID.
Laurea in Economia aziendale e management
Documento Bando:
Non ancora disponibile
HELP center iscrizioni
Il numero unico immatricolazioni, attivo nel periodo estivo, rappresenta un riferimento univoco riguardo alle iscrizioni ai corsi, alle scadenze da rispettare e alle procedure da seguire. Un team di studentesse e studenti tutor specializzati è a disposizione per rispondere alle domande delle future matricole.
CONTATTAFAQ - domande sull'iscrizione
Consulta le domande ricorrenti per trovare una risposta ai tuoi dubbi sulle procedure di immatricolazione e le modalità d'accesso ai vari corsi di primo e secondo livello, ad accesso libero e programmato, dell'Università di Verona.
LEGGITitolo necessario all'immatricolazione
Diploma di istruzione secondaria di secondo grado, o altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Cosa sono le conoscenze di base
Per iscriversi ad una Laurea è importante possedere alcune conoscenze di base. La verifica delle conoscenze ha l’obiettivo di verificare che non ci siano carenze significative in particolari discipline. La verifica può essere contestuale alla prova di ammissione (per i corsi ad accesso programmato) o con differenti modalità, previste nel corso del primo anno.
Nel caso in cui dalla verifica emergessero lacune in uno o più argomenti è possibile comunque immatricolarsi, ma occorre svolgere alcune attività supplementari, denominate Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), da superare entro il primo anno accademico, altrimenti non sarà possibile iscriversi al secondo anno.
Per aiutare lo studente nel recupero degli OFA, ogni corso di studio propone specifiche attività formative.
Conoscenze di base richieste
Abilità logico-matematiche: comprensione e produzione di ragionamenti di tipo logico e quantitativo anche mediante l’uso di nozioni matematiche di base.
Abilità linguistico-verbali: conoscenze delle strutture grammaticali, della sintassi e del lessico della lingua italiana e capacità di lettura e comprensione di testi per utilizzarne in tutto o in parte le informazioni.
Modalità e date di verifica
Abilità logico-matematiche.
Sono previsti due tipi di saperi minimi:
- saperi minimi di tipo logico: punteggio pari o superiore a 5 nei 13 quesiti della sezione “logica” del TOLC-E
- saperi minimi di tipo matematico: punteggio pari o superiore a 3 sui 13 quesiti della sezione “matematica” del TOLC-E
Abilità linguistico-verbali:
- saperi minimi di tipo linguistico-verbale: punteggio pari o superiore a 4 sui 10 quesiti della sezione di comprensione verbale del TOLC-E
Nel caso di immatricolazione di studenti che complessivamente superassero la soglia minima di idoneità, ma non le soglie parziali, il recupero dei saperi minimi potrà avvenire come segue:
- saperi minimi di tipo logico: superamento al primo anno di almeno un esame fra quelli di Economia aziendale e Macroeconomia
- saperi minimi di tipo matematico: superamento al primo anno dell’esame di Matematica
- saperi minimi di tipo linguistico-verbale: superamento al primo anno di almeno un esame fra quelli di Diritto privato, Business management.
Ulteriori test: durante l’anno accademico saranno organizzati ulteriori test secondo il calendario che verrà indicato con appositi avvisi.
Come prepararsi
Scopri le iniziative organizzate da Univr!
Informati, per sapere tutto su esami, servizi e agevolazioni economiche:
Incontri di orientamento
Saloni di orientamento
Open week and open day famiglie
Diventa protagonista, entra in Univr e preparati al test di ammissione:
Progetto tandem
Preparati al test di ammissione:
Simulazioni TOLC-E
Corsi zero
Corsi di prepazione al test
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.