Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Economia Aziendale e Management - Immatricolazione dal 2025/2026Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dalla Commissione didattica e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Ciclo tematico di conferenze: “Conflitti. Riconoscere, prevenire, gestire” - 2022/2023 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | La cartolarizzazione dei crediti. Focus sulla gestione dei crediti NPL / NPE / UTP - 2022/2023 | D |
Michele De Mari
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | The Fashion Lab - 2022/23 | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Business & predictive analytics for International Firms (with Excel Applications) - 2022/23 | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il dottore commercialista come consulente d'impresa - 2022/23 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Progetto "B-EDUCATION: idee che valgono" (1 cfu) | D |
Roberto Bottiglia
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Progetto "B-EDUCATION: idee che valgono" (2 cfu) | D |
Roberto Bottiglia
(Coordinatore)
|
Diritto societario (2022/2023)
Codice insegnamento
4S008955
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
Periodo
Secondo semestre (lauree) dal 20 feb 2023 al 31 mag 2023.
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di affrontare lo studio dei singoli tipi societari (tipologie funzionali ed organizzative) con specifica attenzione alle società quotate e ai mercati finanziari. In linea con gli obiettivi generali del Corso di laurea, l’insegnamento si propone di approfondire lo studio delle funzioni societarie (gestione, indirizzo e supervisione strategica e controllo) e delle funzioni aziendali, fornendo le basi concettuali e metodologiche delle aree tematiche trattate al fine di interpretare correttamente i principi, le teorie e le pratiche che caratterizzano la materia di insegnamento e favorendo altresì un approccio olistico alla stessa. Al termine delle lezioni, lo studente avrà acquisito le competenze per utilizzare consapevolmente e correttamente il linguaggio giuridico specialistico della materia, per applicare il metodo ed il ragionamento giuridico appreso, con autonomia di giudizio, per una corretta interpretazione degli istituti fondamentali della materia in ambito aziendalistico e professionale, nonché per saper combinare ed applicare le regole giuridiche conosciute per ricavarne una ragionevole regola di giudizio del singolo caso.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza istituzionale del diritto commerciale
Programma
Il programma verte sulle regole di corporate governance e di gestione delle società di capitali (spa e srl). Segnatamente analizza le competenze di gestione, la struttura e il funzionamento dell'organo amministrativo, gli obblighi e i doveri degli amministratori, le regole sui compensi degli amministratori, la rappresentanza della società, le responsabilità degli amministratori. I controlli interni da parte dei soci, del collegio sindacale, del revisore dei conti. I controlli esterni e il controllo giudiziario. I sistemi di governance dualistico, e monistico. I rapporti fra proprietà e governo delle società di capitali: interferenze nella gestione e nella responsabilità. Le categorie di azioni e di quote i riflessi sul governo societario. I rapporti fra sviluppo sostenibile e diritto del governo dell'impresa azionaria. Il dibattito sulla sustainable corporate governance. L'impatto della disciplina sui bilanci di sostenibilità e della tassonomia UE delle attività economiche ecosostenibili sulla gestione sostenibile delle imprese azionarie.
I testi da utilizzare per la preparazione dell'esame sono:
M. Irrera (diretto da), Diritto del governo delle società per azioni e delle società a responsabilità limitata, Giappichelli Editore, Torino, 2020, da pag. 342 (escluso il cap. XVI); e A. Genovese, La gestione ecosostenibile dell'impresa azionaria. Fra regole e contesto. Il Mulino, Bologna, 2023, da pag. 1 a pag. 188.
Bibliografia
Modalità didattiche
Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie chiave e degli strumenti applicativi fondamentali. L'offerta didattica è impartita anche attraverso il metodo casistico con l'illustrazione di fattispecie oggetto di pronunzie giurisprudenziali o di casi pratici particolarmente significativi, utili all’implementazione delle conoscenze. Inoltre, anche grazie alla piattaforma e-learning di Ateneo, vengono proposte specifiche letture di aggiornamento.
Durante tutto l’anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dai docenti al termine delle lezioni o previa prenotazione via email o anche tramite la piattaforma on line di Ateneo. Gli studenti possono altresì in ogni momento porre quesiti scritti via email ai docenti che vengono evasi tempestivamente. La formulazione di quesiti on line consente agli studenti di misurarsi anche con il linguaggio giuridico scritto e di esercitarsi dialetticamente.
E' valutata positivamente la partecipazione "attiva" degli studenti alle lezioni.
Con riguardo agli studenti non frequentanti, le modalità didattiche consistono nella costante cura da parte dei docenti degli studenti non frequentanti attraverso il supporto individuale nello studio dei libri di testo consigliati.
Il contenuto dei libri di testo e delle lezioni tenute in aula è aderente al programma. Ulteriore materiale didattico inerente al programma è disponibile sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'acquisizione da parte degli studenti del metodo, delle nozioni, delle competenze e degli obiettivi formativi sopra indicati, nonché del linguaggio specialistico del Diritto Societario avviene tramite esame orale sull'intero programma e sui testi di studio indicati nel programma dell'Insegnamento, al termine del corso, con votazione in trentesimi.
Non sono previste prove intermedie.
Criteri di valutazione
La prova orale consiste in particolare in un colloquio teso a verificare:
- la comprensione e conoscenza dei testi indicati nel programma dell'insegnamento;
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio giuridica;
- l’abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze e di utilizzare le fonti normative di riferimento;
- la capacità analitica ed argomentativa.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto è espresso in trentesimi. Per il superamento dell'esame è necessario conseguire 18 trentesimi. Il superamento dell'esame comporta la registrazione della prova. Per le prove di esame particolarmente brillanti, il docente coordinatore può conferire la lode.
Lingua dell'esame
italiano