Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").

Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.

Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.

Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dalla Commissione didattica e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.

Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
 

COMPETENZE TRASVERSALI

 

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

 

CONTAMINATION LAB

Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

 

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.

Primo semestre (lauree) Dal 19/09/22 Al 13/01/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Ciclo tematico di conferenze: “Conflitti. Riconoscere, prevenire, gestire” - 2022/2023 D Riccardo Stacchezzini (Coordinatore)
1° 2° 3° La cartolarizzazione dei crediti. Focus sulla gestione dei crediti NPL / NPE / UTP - 2022/2023  D Michele De Mari (Coordinatore)
1° 2° 3° The Fashion Lab - 2022/23 D Caterina Fratea (Coordinatore)
Periodo generico Dal 01/10/22 Al 31/05/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Analisi critica delle informazioni economiche e preparazione alla Tesi 2022/2023 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° English for Business and Economics – CdL triennali - 2022/2023 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di analisi dei dati con R (Verona) - 2022/2023 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Data Visualization - 2022/2023 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Python – 2022/2023 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di SAP per il data science - 2022/2023 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio Excel avanzato (Verona) – 2022/2023 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio Excel (Verona) – 2022/2023 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Piano di marketing 2022/23 D Fabio Cassia (Coordinatore)
1° 2° 3° Programmazione in Matlab - 2022/2023 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Programmazione in SAS - 2022/2023 D Marco Minozzo (Coordinatore)
Primo semestre (lauree magistrali) Dal 03/10/22 Al 23/12/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Business & predictive analytics for International Firms (with Excel Applications) - 2022/23 D Angelo Zago (Coordinatore)
Secondo semestre (lauree magistrali) Dal 20/02/23 Al 19/05/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Il dottore commercialista come consulente d'impresa - 2022/23 D Riccardo Stacchezzini (Coordinatore)
Secondo semestre (lauree) Dal 20/02/23 Al 31/05/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Progetto "B-EDUCATION: idee che valgono" (1 cfu) D Roberto Bottiglia (Coordinatore)
1° 2° 3° Progetto "B-EDUCATION: idee che valgono" (2 cfu) D Roberto Bottiglia (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S011428

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Primo semestre (lauree) dal 19 set 2022 al 13 gen 2023.

Obiettivi di apprendimento

Ciclo di seminari tematici organizzati dal Collegio Don Nicola Mazza fra il 4 ottobre e il 29 novembre 2022. Il ciclo è
composto da dieci conferenze che si svolgeranno presso l’aula T.5 del Polo Zanotto.
Il tema trattato quest’anno sarà quello dei conflitti. Partendo dalla situazione di conflitto tra Ucraina e Russia, si
analizzeranno anche le altre diverse accezioni di conflitti, che sono più vicini e tangibili per ognuno di noi. Verranno
presentati ed analizzati i conflitti tra generazioni, quelli economici, sociali, culturali, eccetera.
I docenti di riferimento dell’iniziativa sono il prof. Emanuele Bracco per il DSE e il prof. Riccardo Stacchezzini per il DEA.

Prerequisiti e nozioni di base

Nessuno.

Programma

Lunedì 3 Ottobre - ore 17:30/19:30
CONFLITTO RUSSO-UCRAINO E NUOVO ORDINE MONDIALE
Relatore: dott. PAOLO MAGRI
Vice-Presidente Esecutivo e Direttore de: "Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI)"
Relatore: dott. MATTEO VILLA
Senior Research Fellow - ISPI e co-head - ISPI Data Lab
Moderatrice: prof.ssa ANNALISA CIAMPI
Docente di Diritto Internazionale, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Verona
Lunedì 10 Ottobre - ore 17:30/19:30
LA COMUNICAZIONE NEL CONFLITTO, LA COMUNICAZIONE DEL COFLITTO
Relatrice: dott.ssa AGNESE PINI
Direttrice Responsabile delle Testate QN - Il Resto del Carlino - La Nazione - Il Giorno
Moderatrice: prof.ssa ALESSANDRA ZANGRANDI
Docente di Linguistica Italiana, Dipartimento di Culture e Civiltà, Università degli Studi di Verona
Lunedì 17 Ottobre - ore 17:30/19:30
CONFLITTO TRA GENERAZIONI
Relatore: prof. IVO LIZZOLA
Docente di Pedagogia Generale e Sociale, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Bergamo
Moderatrice: prof.ssa PAOLA DUSI
Docente di Pedagogia Generale e Sociale, Dipartimento di Scienze Umane, Università degli Studi di Verona
Lunedì 24 Ottobre - ore 17:30/19:30
CONFLITTO E CULTURA DELLA MEDIAZIONE NELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO
Relatore: prof. FILIPPO DANOVI
Vice Capo dell'Ufficio Legislativo del Ministero della Giustizia
Moderatore: prof. ALBERTO TEDOLDI
Docente di Diritto Processuale e Civile, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Verona
Lunedì 7 Novembre - ore 17:30/19:30
CONFLITTI TRA FINANZA E IMPRESA
Relatore: dott. PAOLO FIORINI
Commercialista, Esperto in operazioni strategiche finanziarie e nel capitale di rischio
Moderatore: prof. FEDERICO BRUNETTI
Docente di Economia e Gestione delle Imprese, Dipartimento di Economia Aziendale, Università degli Studi di Verona
Lunedì 14 Novembre - ore 17:00/19:00
NUOVE TECNOLOGIE: IL CONFLITTO TRA LA REALTÀ E LE ASPETTATIVE
Relatore: prof. GIORGIO METTA
Direttore Scientifico dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), già professore di Robotica Cognitiva presso l'Università di Plymouth (UK)
Moderatore: prof. PAOLO FIORINI
Docente di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Verona
Lunedì 21 Novembre - ore 17:30/19:30
I CONFLITTI FISCALI
Relatore: prof. RAUL CARUSO
Docente di Economia Politica, Dipartimento di Politica Economica, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Moderatore: prof. EMANUELE BRACCO
Docente di Economia Politica, Dipartimento di Scienze Economiche, Università degli Studi di Verona
Lunedì 28 Novembre - ore 17:30/19:30
LO SPORT COME METAFORA DEL CONFLITTO. VALORI EDUCATIVI E SOCIALI
Relatore: prof. GIOVANNI BONIOLO
Docente di Filosofia della Scienza e Medical Humanities - Università degli Studi di Ferrara - Ex cestista professionista
Moderatrice: prof.ssa FRANCESCA VITALI
Docente di Psicometria, Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, Università degli Studi di Verona
Lunedì 5 Dicembre - ore 17:30/19:30
LA PROBLEMATICA "SINFONIA" TRA CHIESA E STATO NELL'ORTODOSSIA
Relatore: LUIGI SANDRI
Giornalista, già corrispondente ANSA da Mosca e Tel Aviv
Moderatrice: prof.ssa MARIACLARA ROSSI
Docente di Storia del Cristianesimo e delle Chiese, Dipartimento di Culture e Civiltà, Università degli Studi di Verona
Moderatore: prof. GIANATTILIO BONIFACIO
Direttore dello Studio Teologico "San Zeno" di Verona
Lunedì 12 Dicembre - ore 17:30/19:30
CONFLITTI FRA LE CULTURE
Relatore: prof. MASSIMILIANO FIORUCCI
Magnifico Rettore dell'Università degli Studi Roma Tre
Relatore: prof. MARCO CATARCI
Docente di Pedagogia Generale e Sociale, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi Roma Tre
Moderatore: prof. AGOSTINO PORTERA
Docente di Pedagogia Generale e Interculturale, Dipartimento di Scienze Umane, Università degli Studi di Verona

Modalità didattiche

Lunedì 3 Ottobre - ore 17:30/19:30
CONFLITTO RUSSO-UCRAINO E NUOVO ORDINE MONDIALE
Relatore: dott. PAOLO MAGRI
Vice-Presidente Esecutivo e Direttore de: "Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI)"
Relatore: dott. MATTEO VILLA
Senior Research Fellow - ISPI e co-head - ISPI Data Lab
Moderatrice: prof.ssa ANNALISA CIAMPI
Docente di Diritto Internazionale, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Verona
Lunedì 10 Ottobre - ore 17:30/19:30
LA COMUNICAZIONE NEL CONFLITTO, LA COMUNICAZIONE DEL COFLITTO
Relatrice: dott.ssa AGNESE PINI
Direttrice Responsabile delle Testate QN - Il Resto del Carlino - La Nazione - Il Giorno
Moderatrice: prof.ssa ALESSANDRA ZANGRANDI
Docente di Linguistica Italiana, Dipartimento di Culture e Civiltà, Università degli Studi di Verona
Lunedì 17 Ottobre - ore 17:30/19:30
CONFLITTO TRA GENERAZIONI
Relatore: prof. IVO LIZZOLA
Docente di Pedagogia Generale e Sociale, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Bergamo
Moderatrice: prof.ssa PAOLA DUSI
Docente di Pedagogia Generale e Sociale, Dipartimento di Scienze Umane, Università degli Studi di Verona
Lunedì 24 Ottobre - ore 17:30/19:30
CONFLITTO E CULTURA DELLA MEDIAZIONE NELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO
Relatore: prof. FILIPPO DANOVI
Vice Capo dell'Ufficio Legislativo del Ministero della Giustizia
Moderatore: prof. ALBERTO TEDOLDI
Docente di Diritto Processuale e Civile, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Verona
Lunedì 7 Novembre - ore 17:30/19:30
CONFLITTI TRA FINANZA E IMPRESA
Relatore: dott. PAOLO FIORINI
Commercialista, Esperto in operazioni strategiche finanziarie e nel capitale di rischio
Moderatore: prof. FEDERICO BRUNETTI
Docente di Economia e Gestione delle Imprese, Dipartimento di Economia Aziendale, Università degli Studi di Verona
Lunedì 14 Novembre - ore 17:00/19:00
NUOVE TECNOLOGIE: IL CONFLITTO TRA LA REALTÀ E LE ASPETTATIVE
Relatore: prof. GIORGIO METTA
Direttore Scientifico dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), già professore di Robotica Cognitiva presso l'Università di Plymouth (UK)
Moderatore: prof. PAOLO FIORINI
Docente di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Verona
Lunedì 21 Novembre - ore 17:30/19:30
I CONFLITTI FISCALI
Relatore: prof. RAUL CARUSO
Docente di Economia Politica, Dipartimento di Politica Economica, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Moderatore: prof. EMANUELE BRACCO
Docente di Economia Politica, Dipartimento di Scienze Economiche, Università degli Studi di Verona
Lunedì 28 Novembre - ore 17:30/19:30
LO SPORT COME METAFORA DEL CONFLITTO. VALORI EDUCATIVI E SOCIALI
Relatore: prof. GIOVANNI BONIOLO
Docente di Filosofia della Scienza e Medical Humanities - Università degli Studi di Ferrara - Ex cestista professionista
Moderatrice: prof.ssa FRANCESCA VITALI
Docente di Psicometria, Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, Università degli Studi di Verona
Lunedì 5 Dicembre - ore 17:30/19:30
LA PROBLEMATICA "SINFONIA" TRA CHIESA E STATO NELL'ORTODOSSIA
Relatore: LUIGI SANDRI
Giornalista, già corrispondente ANSA da Mosca e Tel Aviv
Moderatrice: prof.ssa MARIACLARA ROSSI
Docente di Storia del Cristianesimo e delle Chiese, Dipartimento di Culture e Civiltà, Università degli Studi di Verona
Moderatore: prof. GIANATTILIO BONIFACIO
Direttore dello Studio Teologico "San Zeno" di Verona
Lunedì 12 Dicembre - ore 17:30/19:30
CONFLITTI FRA LE CULTURE
Relatore: prof. MASSIMILIANO FIORUCCI
Magnifico Rettore dell'Università degli Studi Roma Tre
Relatore: prof. MARCO CATARCI
Docente di Pedagogia Generale e Sociale, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi Roma Tre
Moderatore: prof. AGOSTINO PORTERA
Docente di Pedagogia Generale e Interculturale, Dipartimento di Scienze Umane, Università degli Studi di Verona

Modalità di verifica dell'apprendimento

Attenzione: Si ricorda che i laureandi di dicembre 2022/aprile 2023 non possono partecipare e richiedere l'accreditamento di cfu per la presente attività, in quanto si tratta di un'erogazione 2022/2023, mentre le sessioni di laurea si riferiscono all'a.a. 2021/2022.
Gli studenti regolarmente iscritti all'a.a. 2022/2023 sono tenuti a inserire l'attività a libretto.
Per conseguire i 3 cfu occorre partecipare a tutti gli eventi.
Inoltre, è necessario inviare per mail entro il 31 gennaio un elaborato scritto della lunghezza di almeno 5 cartelle su uno dei temi delle Conferenze. Gli studenti afferenti al Dipartimento di Scienze Economiche lo invieranno al prof. Bracco (emanuele.bracco@univr.it), mentre quelli afferenti al Dipartimento di Economia Aziendale lo invieranno al prof. Stacchezzini (riccardo.stacchezzini@univr.it).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

-

Criteri di composizione del voto finale

-

Lingua dell'esame

Italiano

Materiale e documenti