Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Economia Aziendale e Management - Immatricolazione dal 2025/2026Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dalla Commissione didattica e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Ciclo tematico di conferenze: “Conflitti. Riconoscere, prevenire, gestire” - 2022/2023 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | La cartolarizzazione dei crediti. Focus sulla gestione dei crediti NPL / NPE / UTP - 2022/2023 | D |
Michele De Mari
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | The Fashion Lab - 2022/23 | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Business & predictive analytics for International Firms (with Excel Applications) - 2022/23 | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il dottore commercialista come consulente d'impresa - 2022/23 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Progetto "B-EDUCATION: idee che valgono" (1 cfu) | D |
Roberto Bottiglia
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Progetto "B-EDUCATION: idee che valgono" (2 cfu) | D |
Roberto Bottiglia
(Coordinatore)
|
Stakeholder management (2022/2023)
Codice insegnamento
4S008958
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
Secondo semestre (lauree) dal 20 feb 2023 al 31 mag 2023.
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze di base necessarie per creare valore economico e sociale attraverso la gestione del sistema di relazioni con gli stakeholder. Sotto il profilo delle abilità, l’insegnamento si propone di fornire allo studente le competenze necessarie per individuare, analizzare e gestire le relazioni con gli stakeholder, per applicare le regole fondamentali della negoziazione, nonché per comunicare efficacemente con loro affinché i diversi portatori di interessi si sentano coinvolti nei processi decisionali aziendali in una prospettiva di stakeholder engagement. Al termine delle lezioni, lo studente sarà in grado di mappare, esaminare e gestire le relazioni con gli stakeholder, identificare e comprendere le loro esigenze, chiarire e gestire le loro aspettative in modo efficace, nonché applicare strategie aziendali per ottenere cooperazione e supporto al raggiungimento degli obiettivi aziendali, aumentando fiducia e cooperazione.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono richieste conoscenze preliminari
Programma
L'IMPRESA SOSTENIBILE
L'impresa come sistema complesso e sostenibile.
Il ruolo degli stakeholder nell'orientamento dell'impresa alla sostenibilità.
I principi della gestione strategica sostenibile dell'impresa.
IL BUSINESS MODEL SOSTENIBILE DELL'IMPRESA
Significato e articolazione del business model.
La proposta di valore.
La gestione delle relazioni con gli stakeholder.
Il circular business model.
LA GESTIONE STRATEGICA SOSTENIBILE
Le strategie per creare valore ambientale e sociale.
Lo stakeholders engagement.
IL PIANO STRATEGICO
L'ORGANIZZAZIONE E GESTIONE STRATEGICA DELLE PERSONE
BIBLIOGRAFIA:
Castellani Paola, Gli stakeholder nella gestione sostenibile delle imprese, McGraw-Hill Education, Milano, 2023.
VALIDITÀ DEL PROGRAMMA D'ESAME
Il programma d'esame è valido per l'anno accademico 2022-2023 (fino alla sessione di gennaio-febbraio 2024). Dalla sessione di giugno 2024, gli studenti dovranno fare riferimento al programma dell'anno accademico 2023-2024.
Bibliografia
Modalità didattiche
L’attività didattica si articola in lezioni frontali e nella discussione di casi aziendali attraverso le testimonianze di imprenditori e manager.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta con domande aperte a cui rispondere in uno spazio dedicato.
La prova scritta riguarda i vari argomenti in programma.
La prova scritta è superata totalizzando il punteggio minimo di 18/30.
Criteri di valutazione
Le domande sono strutturate in modo da verificare il livello di conoscenza dei temi riguardanti la gestione sostenibile dell'impresa e la gestione degli stakeholder.
Criteri di composizione del voto finale
Le domande aperte proposte nella prova scritta sono volte a valutare la visione generale, il grado di approfondimento dei singoli argomenti, gli strumenti applicativi fondamentali della disciplina e la capacità di applicare i concetti alla realtà aziendale.
Il voto finale è espresso in 30esimi.
Lingua dell'esame
Italiano