Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Economia Aziendale e Management - Immatricolazione dal 2025/2026Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dalla Commissione didattica e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/it/clabverona
----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | B-education: idee che valgono (1 cfu) 2024/2025 | D |
Cristina Florio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | B-education: idee che valgono (2 cfu) 2024/2025 | D |
Cristina Florio
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo tematico di conferenze “Italia nel mondo” - 2024/2025 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | English for Business and Economics – CdL triennali - 2024/2025 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Finanza etica 2024/2025 | D |
Giorgio Mion
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Intelligenza artificiale (IA) generativa per la comunicazione aziendale 2024/2025 | D |
Massimo Melchiori
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Metodi e strumenti per la review della letteratura 2024/2025 | D |
Cristina Florio
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il commercialista consulente d'impresa 2024/2025 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Lingua francese competenza linguistica - liv. B1 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua francese competenza linguistica - liv. B2 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua inglese competenza linguistica - liv. B2 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua inglese competenza linguistica - liv. C1 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua russa competenza linguistica - liv. B1 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua russa competenza linguistica - liv. B2 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua spagnola competenza linguistica - liv. B1 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua spagnola competenza linguistica - liv. B2 | D | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Lingua tedesca competenza linguistica - liv. B2 | D | Non ancora assegnato |
Piano di marketing - 2020/21 (2020/2021)
Codice insegnamento
4S009735
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Piano di marketing - 2020/21 del corso Laurea in Economia Aziendale (Verona)
- Piano di marketing - 2020/21 del corso Laurea in Economia Aziendale (Vicenza)
- Piano di marketing - 2020/21 del corso Laurea in Economia e Commercio (Verona)
- Piano di marketing - 2020/21 del corso Laurea in Economia e Commercio (Vicenza)
- Piano di marketing - 2020/21 del corso Laurea in Economia e innovazione aziendale [L-18]
- Piano di marketing - 2020/21 del corso Laurea in Economia e commercio [L-33]
- Piano di marketing - 2020/21 del corso Laurea magistrale in Banca e finanza [LM-16]
- Piano di marketing - 2020/21 del corso Laurea magistrale in Economics and data analysis [LM-56]
- Piano di marketing - 2020/21 del corso Laurea magistrale in International Economics and Business [LM-56]
- Piano di marketing - 2020/21 del corso Laurea magistrale in Economia e legislazione d'impresa
- Piano di marketing - 2020/21 del corso Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa [LM-77]
- Piano di marketing - 2020/21 del corso Laurea magistrale in Management e strategia d’impresa [LM-77]
- Piano di marketing - 2020/21 del corso Laurea magistrale in International Economics and Business Management
- Piano di marketing - 2020/21 del corso Laurea in Economia, imprese e mercati internazionali [L-33]
- Piano di marketing - 2020/21 del corso Laurea magistrale in Economics
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Non ancora assegnato
Obiettivi formativi
Il progetto “Piano di Marketing” rientra all’interno dell’iniziativa Premio per il Marketing, patrocinato dalla Società Italiana di Marketing. È un’iniziativa proposta per favorire lo sviluppo e la successiva presentazione di progetti e studi che - nell’ambito commerciale o industriale – approfondiscono problematiche legate al marketing.
Il Premio intende riconoscere il merito personale degli autori dei migliori elaborati e - al contempo - rappresentare un titolo d'incoraggiamento per tali autori affinché essi continuino ad approfondire i propri studi. Per questo motivo i vincitori del Premio avranno, tra l’altro, l’opportunità di effettuare studi approfonditi di Marketing presso alcuni Master specialistici.
Obiettivi:
Il premio per il marketing è un’iniziativa che si propone di aiutare gli studenti a imparare a progettare, lavorare in gruppo, valorizzare la propria creatività, e consentirà di arricchire il loro curriculum con un’esperienza riconosciuta anche dalle aziende.
Partecipando a tale premio lo studente metterà in pratica quando appreso in aula durante i corsi di marketing e affini, in particolare dovrà essere in grado di costruire un piano di marketing nelle sue varie fasi:
- una parte analitica, in cui si raccolgono ed elaborano le informazioni sul mercato;
- una parte strategica, nella quale si decide, sulla base delle informazioni disponibili, "cosa fare" per raggiungere l'obiettivo in termini di segmento di mercato da presidiare e scelta del target da raggiungere);
- una parte operativa, in cui si descrive come utilizzare le quattro leve del marketing mix (prodotto, prezzo, comunicazione e distribuzione) al fine di attuare efficacemente la strategia.
Un valore aggiunto garantito dalla partecipazione al premio è l’acquisizione delle capacità relazionali necessarie per lavorare in team con altre persone, anche di aree scientifiche diverse.
Programma
Il Piano di Marketing è un’iniziativa che si sviluppa secondo le seguenti fasi:
• ogni anno viene raccolto ed elaborato un caso aziendale che illustra un problema di marketing relativo a un prodotto già presente sul mercato o ancora da lanciare. Il materiale relativo al Caso viene distribuito a partire dall'inizio dell'anno accademico agli studenti delle Università italiane, in occasione delle presentazioni in aula o – tramite il sito internet www.premiomarketing.com
• agli studenti che partecipano al Premio viene richiesto di elaborare una propria soluzione del Caso e farla pervenire del tutto anonima al tutor della sede universitaria e contemporaneamente spedirla alla Segreteria Organizzativa nei modi e nei termini stabiliti dal Regolamento.
Si noti bene che non si tratta di un corso con lezioni frontali. E' infatti un progetto da svolgersi in autonomia da parte di ogni team di studenti. La Società Italiana di Marketing affianca un tutor per ogni sede a questi gruppi per consigli e tutorato. La referente di sede della Società Italiana di Marketing, nonché membro del Comitato Scientifico del Premio Marketing, è la Prof.ssa Paola Signori. La tutor del Premio per le sedi di Verona e Vicenza è la Dott.ssa Virginia Vannucci.
Modalità d'esame
Riconoscimento crediti: 3 CFU, per circa 75 ore di lavoro, a tutti gli studenti che consegnano il Piano nelle modalità e nei termini previsti, dopo accertamento di tali requisiti da parte della tutor di sede.
Modalità di svolgimento: composizione di un elaborato.
Ciascun elaborato dovrà:
A - illustrare il piano di marketing per la soluzione del Caso, in un numero massimo di 20 pagine (formato A4, massimo 35 righe per pagina) compresi gli eventuali allegati;
B - essere presentato nelle forme indicate dal concorso
C - essere spedito tassativamente entro il 31 Maggio alla Segreteria Organizzativa (o tramite consegna anticipata mediante la tutor di sede Virginia Vannucci).