Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Economia e commercio - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Finanza aziendale (2021/2022)
Codice insegnamento
4S00495
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/09 - FINANZA AZIENDALE
Periodo
secondo semestre (lauree) dal 21 feb 2022 al 1 giu 2022.
Obiettivi formativi
Il Corso intende fornire conoscenze per le decisioni di governo dell’impresa ed è articolato in due parti. Nella prima parte, ponendosi nella prospettiva delle imprese non finanziarie, vengono approfondite le caratteristiche del net present value nelle decisioni di capital budgeting, le scelte di struttura finanziaria, gli strumenti di finanziamento a breve e medio-lungo termine, le decisioni in materia di distribuzione degli utili, gli strumenti di pagamento nel commercio internazionale e le operazioni di hedging dei rischi finanziari (rischio di cambio e rischio di tasso d’interesse). Nella seconda parte, il Corso si propone di fornire un inquadramento generale degli elementi costitutivi il sistema finanziario, analizzando la struttura e le caratteristiche dei mercati, l’attività di intermediazione creditizia e i servizi di intermediazione mobiliare. Al termine del Corso lo studente è in grado di applicare le conoscenze per prendere decisioni aziendali inerenti a problemi di finanza aziendale, investimenti e finanziamenti.
Programma
Il corso si divide in due parti. La prima ha l’obiettivo di fornire allo
studente gli elementi di base riguardanti: l’analisi per la valutazione del merito creditizio, la pianificazione finanziaria e gli strumenti di finanziamento a breve e a medio-lungo termine. La seconda intende consentire allo studente di
sviluppare le conoscenze di base relative alla politica degli investimenti e
dei finanziamenti.
I° Parte
• La quantificazione dei fabbisogni finanziari e le relative determinanti: il
Capitale investito e il Capitale circolante netto operativo;
• Equilibri d’impresa;
• L’analisi per flussi;
• Strumenti per il finanziamento dei fabbisogni correnti;
• Strumenti per il finanziamento dei fabbisogni durevoli;
• La previsione economico finanziaria: obiettivi, significato, correlazione
con le strategie d’impresa;
• La costruzione del bilancio previsionale;
• La leva finanziaria;
• La leva operativa;
II° Parte
• I metodi per la valutazione degli investimenti: tempo di recupero,
tempo di recupero attualizzato, valore attuale netto, tasso interno di
rendimento;
• La quantificazione dei flussi rilevanti di progetto e del relativo
rendiconto finanziario;
• Il costo medio ponderato del capitale (WACC);
• Rischio e rendimento di portafoglio: l’effetto diversificazione e
l’approccio matriciale;
• Il Capital asset pricing model e la Security market line;
• Il dividend discount model;
• La stima del costo del capitale di terzi;
• Le teorie di Modigliani Miller in assenza e presenza di imposte;
• Il beta levered e unlevered;
• Le teorie alternative a Modigliani Miller.
Bibliografia
Modalità d'esame
Esame scritto di 90 minuti con domande teoriche e pratiche (esercizi).
Non vi sono differenze tra coloro che frequentano e coloro che non frequentano.
E’ prevista una prova di accertamento intermedia (circa a metà del semestre).
La prova intermedia è facoltativa e verterà sugli argomenti del programma affrontati sino a quel momento.