How to enrol

Requisiti Richiesti per l'ammissione

Title required for matriculation

Diploma di istruzione secondaria di secondo grado, o altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo.


What are basic knowledge

Per iscriversi ad una Laurea è importante possedere alcune conoscenze di base. La verifica delle conoscenze ha l’obiettivo di verificare che non ci siano carenze significative in particolari discipline. La verifica può essere contestuale alla prova di ammissione (per i corsi ad accesso programmato) o con differenti modalità, previste nel corso del primo anno.

Nel caso in cui dalla verifica emergessero lacune in uno o più argomenti è possibile comunque immatricolarsi, ma occorre svolgere alcune attività supplementari, denominate Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), da superare entro il primo anno accademico, altrimenti non sarà possibile iscriversi al secondo anno. 

Per aiutare lo studente nel recupero degli OFA, ogni corso di studio propone specifiche attività formative. 


Basic subject requirements

  • Abilità logico-matematiche: comprensione e produzione di ragionamenti di tipo logico e quantitativo anche mediante l’uso di nozioni matematiche di base.
  • Abilità linguistico-verbali: conoscenze delle strutture grammaticali, della sintassi e del lessico della lingua italiana e capacità di lettura e comprensione di testi per utilizzarne in tutto o in parte le informazioni.

Methods and dates of verification

Abilità logico-matematiche: sono previsti due tipi di saperi minimi:

  • saperi minimi di tipo logico: punteggio pari o superiore a 5 nei 13 quesiti della sezione “logica” del TOLC-E
  • saperi minimi di tipo matematico: punteggio pari o superiore a 3 sui 13 quesiti della sezione “matematica” del TOLC-E

Abilità linguistico-verbali: saperi minimi di tipo linguistico-verbale: punteggio pari o superiore a 4 sui 10 quesiti della sezione di comprensione verbale del TOLC-E
 
Nel caso di immatricolazione di studenti che complessivamente superassero la soglia minima di idoneità, ma non le soglie parziali, il recupero dei saperi minimi potrà avvenire come segue:

  • saperi minimi di tipo logico: superamento al primo anno di almeno un esame fra quelli di Economia e contabilità d’impresa e Macroeconomia
  • saperi minimi di tipo matematico: superamento al primo anno dell’esame di Matematica
  • saperi minimi di tipo linguistico-verbale: superamento al primo anno di almeno un esame fra quelli di Diritto privato, Economia e gestione delle imprese e Storia economica.

 Ulteriori test: durante l’anno accademico saranno organizzati ulteriori test secondo il calendario che verrà indicato con appositi avvisi.


How to prepare

Scopri le iniziative di orientamento 

Per sapere tutto su corsi di studio, corsi in preparazione ai test di ammissione, servizi di ateneo e agevolazioni economiche: