Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Economia e commercio - Immatricolazione dal 2025/2026Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dalla Commissione didattica e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Ciclo tematico di conferenze: “Conflitti. Riconoscere, prevenire, gestire” - 2022/2023 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | La cartolarizzazione dei crediti. Focus sulla gestione dei crediti NPL / NPE / UTP - 2022/2023 | D |
Michele De Mari
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | The Fashion Lab - 2022/23 | D |
Caterina Fratea
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Business & predictive analytics for International Firms (with Excel Applications) - 2022/23 | D |
Angelo Zago
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il dottore commercialista come consulente d'impresa - 2022/23 | D |
Riccardo Stacchezzini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Progetto "B-EDUCATION: idee che valgono" (1 cfu) | D |
Roberto Bottiglia
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Progetto "B-EDUCATION: idee che valgono" (2 cfu) | D |
Roberto Bottiglia
(Coordinatore)
|
Analisi critica delle informazioni economiche e preparazione alla Tesi 2022/2023 (2022/2023)
Codice insegnamento
4S011836
Docente
Coordinatore
Crediti
2
Offerto anche nei corsi:
- Analisi critica delle informazioni economiche e preparazione alla Tesi 2022/2023 del corso Laurea in Economia Aziendale e Management [L-18]
- Analisi critica delle informazioni economiche e preparazione alla Tesi 2022/2023 del corso Laurea in Economia e innovazione aziendale [L-18]
- Analisi critica delle informazioni economiche e preparazione alla Tesi 2022/2023 del corso Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa [LM-77]
- Analisi critica delle informazioni economiche e preparazione alla Tesi 2022/2023 del corso Laurea magistrale in Banca e finanza [LM-16]
- Analisi critica delle informazioni economiche e preparazione alla Tesi 2022/2023 del corso Laurea magistrale in Management e strategia d’impresa [LM-77]
- Analisi critica delle informazioni economiche e preparazione alla Tesi 2022/2023 del corso Laurea magistrale in Economics and data analysis [LM-56]
- Analisi critica delle informazioni economiche e preparazione alla Tesi 2022/2023 del corso Laurea magistrale in International Economics and Business [LM-56]
- Analisi critica delle informazioni economiche e preparazione alla Tesi 2022/2023 del corso Laurea magistrale in Governance e amministrazione d'impresa [LM-77]
- Analisi critica delle informazioni economiche e preparazione alla Tesi 2022/2023 del corso Laurea in Economia, imprese e mercati internazionali [L-33]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Periodo generico dal 1 ott 2022 al 31 mag 2023.
Obiettivi di apprendimento
Al termine del ciclo di incontri, gli studenti dovrebbero aver acquisito la capacità di elaborare una sintesi chiara di un articolo divulgativo o scientifico, nonché una visione critica che li possa spingere ad analizzare la validità delle argomentazioni in esso contenute, evidenziandone i punti deboli e suggerendo quali dati e informazioni sarebbero stati necessari per fornire una visione completa ai lettori. Gli studenti dovrebbero anche aver acquisito elementi utili per la corretta organizzazione del testo, delle argomentazioni e della bibliografia di una tesi di laurea.
Programma
Questa attività si propone di introdurre gli studenti alle principali aree di ricerca dell’economia applicata, con la lettura e analisi critica di articoli di giornale (di ambito economico e finanziario sul Sole 24 Ore, il Corriere della Sera ecc.) e di riviste scientifiche. Inoltre, si introdurranno gli studenti ad alcuni dei principali giochi di laboratorio di economia sperimentale quali: Dictator Game, Public Good Game, Money Burning Game, scelta tra lotterie, battaglia dei sessi, Chicken Game, Gift Exchange Game, Volunteer’s Dilemma, Diner’s Dilemma, Peace War Game. Questo permetterà una comparazione critica tra i comportamenti dell'homo oeconomicus e i comportamenti che l'uomo tiene nella realtà.
Successivamente, gli studenti saranno introdotti alla scrittura formale della loro tesi di Laurea, sia per ciò che concerne la struttura di una tesi, evidenziando le caratteristiche delle parti principali (introduzione, revisione della letteratura, dati, analisi, conclusione, bibliografia), sia per ciò che concerne le tecniche di scrittura (come rendere interessante e fluente ciò che viene scritto).
Modalità didattiche
Il corso denominato "Analisi critica delle informazioni economiche e preparazione alla Tesi" ("Economic Thinking and Academic Writing") è un'attività (facoltativa) di tipologia f che permette l'assegnazione, tramite prova di accertamento finale, di 2 CFU.
- Sono previste 14 ore di attività con i docenti del corso.
- L'attività didattica è disponibile solo agli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico 2022/2023.
- Tutti gli studenti dei CdL e CdLM del Dipartimento di Management e del Dipartimento di Scienze Economiche possono iscriversi. In caso di limitazione del numero dei posti disponibili, le richieste di partecipazione a tale attività verranno soddisfatte in base all’ordine cronologico di iscrizione.
- L’attività sarà erogata nel secondo semestre; è previsto un unico corso.
Il calendario delle lezioni sarà reso disponibile appena possibile. La prima lezione è prevista per lunedì 13 marzo 2023.
Docente dott. Federico Innocenti
Docente: dott. Giacomo Ferraro
Interverrà al corso anche il dott. Riccardo Buffetti (giornalista pubblicista).
Apertura prenotazioni: 20 febbraio 2023
Chiusura prenotazioni: 12 marzo 2023
La procedura di iscrizione si trova sulla piattaforma elearning (Moodle) del corso. Gli studenti senza credenziali informatiche di Ateneo (GIA) possono richiedere di essere iscritti mandando una email al docente. Tutti gli altri studenti devono obbligatoriamente utilizzare la procedura su Moodle. Si ricorda che per sostenere la prova finale è necessario inserire l'attività nel piano di studio (libretto).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Si ricorda che i laureandi di aprile 2023 non possono partecipare e richiedere l'accreditamento di cfu per la presente attività, in quanto si tratta di un'erogazione 2022/2023, mentre la sessione di laurea di aprile 2023 si riferisce all'a.a. 2021/2022.
Gli studenti regolarmente iscritti all'a.a. 2022/2023 sono tenuti a inserire l'attività a libretto.
La prova di accertamento del profitto consiste in brevi commenti ad una serie di articoli (da svolgersi in itinere) e in una relazione finale.
Lingua dell'esame
Italiano