Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Economia e commercio - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienza delle finanze (2024/2025)
Codice insegnamento
4S00311
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Periodo
Secondo semestre L dal 17 feb 2025 al 30 mag 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento ha per oggetto il ruolo del settore pubblico nelle moderne economie di mercato, con riferimento ai principali interventi di spesa, tassazione e regolamentazione. Particolare enfasi è posta sulle motivazioni degli interventi, nonché sugli impatti degli stessi sul sistema economico, in termini di efficienza ed equità. Al termine delle lezioni, gli studenti saranno in grado di comprendere gli elementi principali delle decisioni relative alla finanza pubblica e le implicazioni di breve e lungo periodo delle stesse per consumatori e aziende; in particolare, sapranno dimostrare di comprendere e valutare criticamente le giustificazioni dell’intervento pubblico nell’economia, di analizzare gli interventi di politica fiscale alla luce della teoria economica, nonché di mostrare padronanza nell’analisi economica dei principali tributi dell’economia italiana.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenze di base di Microeconomia
Programma
- Gli strumenti per lo studio dell’attività di finanza pubblica: aspetti positivi e normativi della finanza pubblica; i teoremi fondamentali dell’economia del benessere; i fallimenti del mercato (esternalità, beni pubblici, asimmetrie informative)
- Classificazione delle entrate e delle spese dell'operatore pubblico.
- Le entrate pubbliche (ed in particolare le imposte): gli effetti sulle scelte inidividuali e l'incidenza delle imposte; le principali tipologie di imposte che caratterizzano i moderni sistemi tributari.
- La spesa sociale: il sistema pensionistico; il sistema sanitario
- Le decisioni di finanza pubblica: teoria delle scelte collettive
Durante il corso verrà dato particolare rilievo ai principali aspetti istituzionali che caratterizzano la realtà di finanza pubblica dell’Italia, con riferimento alle spese e alle entrate.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali ed Esercitazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le modalità d'esame sono identiche per frequentanti, non frequentanti e studenti Erasmus.
L’esame consiste in una prova scritta che include quiz a scelta multipla, esercizi e domande aperte.
A metà corso circa è prevista una prova intermedia di accertamento, facoltativa, sugli argomenti affrontati fino a quel momento. La seconda prova intermedia, riguardante la parte di programma rimanente, sarà sostenuta alla fine del corso nella prima data utile prevista dal calendario degli appelli dell'esame.
Criteri di valutazione
Le domande d'esame verificheranno la capacità di applicazione delle conoscenze tecniche sviluppate durante il corso e la capacità di collegamento tra i differenti temi analizzati.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto complessivo risulterà dalla somma delle valutazioni dei quesiti presentati nella prova scritta. Nella prova saranno indicati i pesi dei vari quesiti.
Per chi sostiene le prove parziali, ognuna delle due prove riceverà egual peso nella determinazione del voto complessivo.
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita