The programme
This section provides a comprehensive overview of the degree programme, including details on its structure, regulations, and additional resources. It also introduces the University’s Quality Assurance system and outlines the Student Orientation services available to prospective students, aimed at guiding them in selecting the most suitable course.
Course of study in brief
Overview
The Master’s degree in Economics and Data Analysis, entirely taught in English, provides students with the main theoretical and empirical tools for economic and data analysis, necessary in an ever-changing and openly international economic environment. The programme trains graduates to be able to critically interpret economic phenomena at local and international level, and use the main modern empirical techniques for business and market analysis.
Students will be able to develop such skills upon completion of an interdisciplinary programme which includes, in the first year, core modules on microeconomic theory and its applications, mathematical and computational tools, public economics and international economic regulation, as well as on advanced data analysis and management, and econometrics.
In the second year, the following subject areas will be covered: macroeconomic and financial analysis, risk and investment management, international business management practices, procedures and models useful in development economics, health and environmental economics, and project evaluation and financing. In addition to the analysis of economic problems, topics in advanced statistical and econometric analysis will be explored, focusing for instance on forecast analysis and economic applications of machine learning methodologies.
The programme also includes modules taught by guest lecturers from international universities, as well as seminars and meetings with guest speakers and professionals of leading institutions and companies. In addition, the programme supports students wishing to enhance their transferable skills in view of their future professional life by granting academic recognition of university credits to those who attend the relevant courses offered by the University or other institutions.
The programme also benefits from the opportunity of a double degree programme with the MSc in International Economic Policy at the University of Wurzburg. Students enrolled in the double degree programme will take the first year at the University of Verona and the second year at the University of Wurzburg.
Core features:
-Two-year MSc programme
-All courses are taught in English
-Interactive learning environment: tutorials, labs, project works, e-learning support
-International lecturers
-Tutorship by academic staff
-Links with international universities with dedicated exchange programmes or double degree.
-Coordination of internships management
For further information on the course programme please contact: magec@dse.univr.it
Career opportunities
Thanks to the skills developed during the programme, graduates will be able to hold managerial or research-oriented positions in international companies, consulting firms, public or private institutions. Economic analysis and management specialists and Business and market analysts are the main professional roles for graduates in Economics and Data Analysis. This programme also provides students with the strong economic and quantitative background necessary for graduates who wish to continue their studies in a PhD programme in Economics.
Information for Bachelor’s graduates applying for this programme
SSD (Scientific-disciplinary sectors) requirements:
- 12 CFU (ECTS credits) from Mathematics and Statistics subjects.From the following Scientific-disciplinary sectors: from SECS-S/01 to SECS-S06; from MAT/01 to MAT/09;
- 48 CFU (ECTS credits) mainly from Economics, Management, Law, Mathematics and Statistics subjects also including Physics, Engineering, Informatics subjectsFrom the following Scientific-disciplinary sectors: from SECS-P/01 to SECS-P/13; from SECS-S/01 to SECS-S/06; INF/01; from IUS/01 to IUS/17; IUS/21; from MAT/01 to MAT/09; from FIS/01 to FIS/08; from ING-INF/01 to ING-INF/07; from ING-IND/03 to ING-IND/20; from ING-IND/23 to ING-IND/27; from ING-IND/31 a ING-IND/35; from SPS/01 to SPS/14.
Language requirements: English language certification (or equivalent qualification), minimum B2 level (CEFR - Common European Framework of Reference for Languages) or equivalent certifications.
Cumulative Grade Point Average (or equivalent) not lower than a grade equivalent to 22/30 in the Italian grading scale (that considers a minimum pass grade of 18/30 and a maximum grade of 30/30).
Students can undertake a mobility period abroad for study or internship as part of an international mobility programme. During their studies in Verona, students are offered opportunities to interact with professionals and guest speakers, and will be able to take part in seminars, case studies and group work, project work, and professional courses. Tutoring and counselling services are provided, as well as career service initiatives. Assistance for students with disabilities is always available.
Student support benefits, scholarships and reduced tuition fees are available based on merit and financial bases. For more information on the organisational aspects of the programme, please contact the relevant Teaching and Student Services Unit.
For further information on entry requirements please contact: didattica.economia@ateneo.univr.it
For information on the assessment of foreign qualifications and admissions procedures please contact: admissions@ateneo.univr.it
For Information on tuition fees and general information for international students please refer to: https://www.univr.it/en/our-services/-/servizi/international-degree-seeking-students
Students coming from extra-EU countries should refer to the call for application for pre-admission and students support and benefits available at: https://www.univr.it/en/job-vacancies/studenti/international-degree-seeking-students/0/8673
- Degree type Corsi di laurea Magistrale
- Duration 2 years
-
Part-time Study option available
Yes
- Admissions Subject to entry requirements
-
Degree class
-
Ammesso al progetto PA 110 e lode
Yes
- Administrative headquarters verona
- Locations for lessons and exams Map of the Locations
- Language English
Un elemento caratterizzante dei laureati nel corso di studi è lutilizzo di strumenti di analisi dei dati per la valutazione di politiche e lanalisi dei mercati.
Grazie alla lingua veicolo e alla qualità della preparazione che si prefigge di soddisfare gli standard internazionali, il laureato magistrale in Economics and Data Analysis sarà in grado di competere per posizioni lavorative di responsabilità anche in ambito europeo.
Il corso si contraddistingue per l'attenzione agli aspetti metodologici e applicativi nell'ambito delle scienze economiche e per lo sviluppo di competenze quantitative e di analisi dei dati. Pertanto, il laureato acquisirà elevata padronanza degli strumenti di teoria economica, di politica economica e di economia pubblica, a cui si assoceranno quelli matematico-statistici, di economia applicata ed in generale di analisi dei dati. Gli strumenti di analisi aziendale e la conoscenza dei principi e istituti del diritto internazionale costituiscono basi complementari.
Il laureato sarà in possesso degli strumenti matematici e statistici necessari per l'uso e l'interpretazione dei dati e avrà conoscenze economiche, teoriche ed applicate, volte alla soluzione dei problemi del territorio e dei mercati e le conoscenze amministrative e aziendali per individuare e comprendere i problemi di gestione del rischio e i temi della governance societaria.
Nel primo anno il percorso formativo spazia dalle discipline microeconomiche con particolare attenzione ai temi di analisi del mercato, ai comportamenti di consumatori e imprese alle recenti teorie comportamentali, all'analisi delle decisioni strategiche, alleconomia pubblica, alla matematica economico-aziendale con approfondimenti relativi all'utilizzo di metodi computazionali, agli strumenti di gestione ed analisi dei dati, all'econometria, senza tralasciare gli aspetti giuridici legati alla legislazione economica internazionale.
Il secondo anno propone approfondimenti di macroeconomia e finanza nonché su alcuni aspetti cruciali di economia aziendale legati all'analisi di business e management internazionale ed alla valutazione e gestione degli investimenti e del rischio aziendale. Inoltre sviluppa analisi di politica economica ed economia pubblica legate allo sviluppo economico, all'economia ambientale e sanitaria ed al finanziamento e valutazione di progetti. Sono sviluppati temi di analisi dei dati attraverso l'analisi delle serie storiche con applicazioni nel campo della finanza, dell'analisi previsionale per le imprese e delle decisioni di politica economica. Sarà possibile inoltre approfondire sia dal punto di vista teorico che applicativo le più recenti tecniche di machine-learning applicate a temi di natura economica.
PROFILI PROFESSIONALI
SPECIALISTA IN ANALISI E GESTIONE ECONOMICA
Funzione in un contesto di lavoro: - Analisi micro e macroeconomica - Analisi economico industriale e dello sviluppo - Analisi politico sociale - Analisi dell'economia del settore pubblico - Analisi dell'economia sanitaria ed ambientale - Valutazione e progettazione del finanziamento di iniziative pubbliche di rilevante interesse - Gestione di aziende e istituzioni ad alto livello di internazionalizzazione
Competenze associate alla funzione: Il corso permette di acquisire competenze, a forte caratterizzazione modellistico quantitativa e di analisi dei dati, che a partire dallo studio avanzato della micro e macro economia consentono l'analisi delle dinamiche economiche dei mercati nel contesto nazionale e internazionale e l'analisi degli interventi pubblici nell'economia. La formazione comprende l'acquisizione di competenze riferite a teorie e a strumenti di analisi economica, di economia industriale e dello sviluppo locale, di economia pubblica, sanitaria ed ambientale e di analisi dei progetti di investimento. Gli strumenti utilizzati coprono l'utilizzo di metodologie computazionali, metodi di gestione ed analisi dei dati, strumenti econometrici e statistici avanzati e metodologie teoriche economiche.
Sbocchi occupazionali: La capacità di studiare in un quadro rigoroso in cui si devono poter individuare e focalizzare, secondo consolidate teorie e modellistiche, gli obiettivi, vincoli e scelte di individui, di imprese, e di istituzioni è un elemento determinante per l'inserimento del laureato magistrale come - consulente economico nelle carriere manageriali in imprese o enti di dimensioni medio/grandi a elevata internazionalizzazione. - analista ed esperto di ricerca economica sia in istituzioni private e pubbliche di ricerca Cultura economico quantitativa, apertura pluridisciplinare, conoscenza della lingua inglese consentiranno ai laureati di affrontare con fiducia i compiti connessi a sbocchi professionali offerti da: - istituzioni nazionali e internazionali interessate all'analisi economico-finanziaria, alle scelte politico-sociali, - imprese nazionali ed internazionali interessate all'analisi economico-finanziaria ed alla valutazione dei vari tipi e livelli di rischio.
ANALISTA DI BUSINESS E DI MERCATO
Funzione in un contesto di lavoro: - Analisi di mercato - Attività di consulenza in ambito economico-finanziario e statistico per imprese o società di consulenza - Analisi degli investimenti - Valutazione e progettazione del finanziamento di iniziative private di rilevante interesse
Competenze associate alla funzione: Il corso permette di acquisire competenze, a forte caratterizzazione modellistico quantitativa e di analisi dei dati, che permettono di padroneggiare l'analisi dei mercati, delle performance d'impresa e le valutazioni di investimenti privati sia nel contesto nazionale che internazionale. Gli strumenti utilizzati coprono l'utilizzo di metodologie computazionali, metodi di gestione ed analisi dei dati, strumenti econometrici e statistici avanzati per l'analisi economica delle performance di impresa e l'analisi dei mercati, metodologie di classificazione dei dati e di reporting.
Sbocchi occupazionali: Le competenze sviluppate nel campo dell'analisi dei dati permetteranno di operare nel contesto di: - società di consulenza private per l'analisi dei dati aziendali, in posizioni quali per esempio di business analyst o risk analyst.