Il Corso
In questa sezione è possibile prendere visione di una presentazione del corso di studio, di come lo stesso è organizzato, del regolamento che ne disciplina gli aspetti funzionali e degli altri regolamenti di ateneo su argomenti utili per la comunità studentesca. Inoltre, sono descritti il sistema di assicurazione della qualità e i servizi di orientamento per le future matricole, per facilitare la scelta del corso di studio.
Corso di studio in breve
Caratteristiche e finalità
ll Corso di Laurea Magistrale in "Economics and Data Analysis", interamente in lingua inglese, fornisce agli studenti i principali strumenti teorici e applicativi per l'analisi economica e l'analisi dei dati, richiesti in un contesto economico in continua evoluzione e aperto alle sfide internazionali.
Il corso forma i laureati magistrali all'interpretazione critica dei fenomeni economici di rilevanza locale ed internazionale ed allutilizzo delle principali e moderne tecniche empiriche per l'analisi di business e di mercato.
Le competenze saranno acquisite al termine di un percorso formativo interdisciplinare con un primo anno dedicato a insegnamenti di base riguardanti le teorie e gli strumenti microeconomici, la strumentazione matematica e computazionale, l'economia pubblica, la regolamentazione internazionale dell'economia e le conoscenze avanzate di analisi e gestione dei dati ed econometriche. Nel secondo anno saranno approfonditi i temi dell'analisi macroeconomica e finanziaria, della gestione del rischio e degli investimenti, delle pratiche di international business management, delle procedure e modelli utili all'economia dello sviluppo, all'economia sanitaria e ambientale, e alla valutazione e finanziamento di progetti. Assieme all'analisi dei temi economici saranno approfonditi temi avanzati di analisi statistico econometrica relativi all'analisi previsionale ed alle applicazioni economiche delle metodologie di machine learning.
A supporto della didattica tradizionale saranno offerti moduli didattici di docenti di atenei stranieri e testimonianze e seminari di dirigenti di primari istituti e aziende.
Il Corso di Studio promuove l'acquisizione di competenze trasversali finalizzate alla più completa formazione dello studente e utilizzabili per il successivo percorso di inserimento lavorativo, riconoscendo un adeguato numero di crediti formativi universitari alle studentesse e agli studenti che seguono con profitto i corsi appositamente proposti dall'Ateneo o da altre istituzioni.
Ambiti lavorativi
Le competenze sviluppate nel corso di studio potranno permettere ai laureati di ricoprire posizioni manageriali o orientate alla ricerca in imprese, società di consulenza, istituzioni pubbliche o private internazionali. I principali profili professionali riguarderanno le posizioni di specialisti in analisi e gestione economia e analisti di business e di mercato.
I laureati potranno inoltre beneficiare delle solide basi economico-quantitative necessarie per l'accesso a dottorati di ricerca in ambito economico.
Dalla triennale alla magistrale
Per accedere al corso sono necessari 12 CFU nei settori da SECS-S/01 a SECS-S/06 e da MAT/01 a MAT/09; 48 CFU nei settori da SECS-P/01 a SECS-P/13; da SECS-S/01 a SECS-S/06; INF/01; da IUS/01 a IUS/17 e IUS/21; da MAT/01 a MAT/09; da FIS/01 a FIS/08; da ING-INF/01 a ING-INF/07; da ING-IND/03 a ING-IND/20; da ING-IND/23 a ING-IND/27; da ING-IND/31 a ING-IND/35 e da SPS/01 a SPS/14.
E' richiesto il possesso di una certificazione di livello B2 o altra certificazione equipollente, relativa alla conoscenza della lingua inglese.
È, inoltre, richiesta un'adeguata preparazione personale, le cui modalità di verifica sono indicate nel Regolamento Didattico del corso.
Lo studente ha la possibilità di svolgere esperienze di studio e stage all'estero grazie a programmi di mobilità internazionale. Sono organizzate attività integrative della didattica tradizionale, quali testimonianze di manager e professionisti, seminari, analisi di casi e lavori di gruppo, project work, corsi professionalizzanti. Sono garantiti servizi di tutorato e counselling, nonché di orientamento al lavoro. Sono garantiti servizi di assistenza per studenti con disabilità. Sono previsti incentivi, riduzioni contributive e borse di studio per studenti meritevoli.
Punto di riferimento per gli studenti, per informazioni sull'organizzazione didattica è l'unità operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
- Tipologia Corsi di laurea Magistrale
- Durata 2 anni
-
Possibilità di iscrizione a tempo parziale
Sì
- Accesso procedura di valutazione dei requisiti
-
Classe
-
Ammesso al progetto PA 110 e lode
Sì
- Sede Amministrativa verona
- Sedi svolgimento lezioni ed esami Mappa delle Sedi
- Lingua di erogazione Inglese
Un elemento caratterizzante dei laureati nel corso di studi è lutilizzo di strumenti di analisi dei dati per la valutazione di politiche e lanalisi dei mercati.
Grazie alla lingua veicolo e alla qualità della preparazione che si prefigge di soddisfare gli standard internazionali, il laureato magistrale in Economics and Data Analysis sarà in grado di competere per posizioni lavorative di responsabilità anche in ambito europeo.
Il corso si contraddistingue per l'attenzione agli aspetti metodologici e applicativi nell'ambito delle scienze economiche e per lo sviluppo di competenze quantitative e di analisi dei dati. Pertanto, il laureato acquisirà elevata padronanza degli strumenti di teoria economica, di politica economica e di economia pubblica, a cui si assoceranno quelli matematico-statistici, di economia applicata ed in generale di analisi dei dati. Gli strumenti di analisi aziendale e la conoscenza dei principi e istituti del diritto internazionale costituiscono basi complementari.
Il laureato sarà in possesso degli strumenti matematici e statistici necessari per l'uso e l'interpretazione dei dati e avrà conoscenze economiche, teoriche ed applicate, volte alla soluzione dei problemi del territorio e dei mercati e le conoscenze amministrative e aziendali per individuare e comprendere i problemi di gestione del rischio e i temi della governance societaria.
Nel primo anno il percorso formativo spazia dalle discipline microeconomiche con particolare attenzione ai temi di analisi del mercato, ai comportamenti di consumatori e imprese alle recenti teorie comportamentali, all'analisi delle decisioni strategiche, alleconomia pubblica, alla matematica economico-aziendale con approfondimenti relativi all'utilizzo di metodi computazionali, agli strumenti di gestione ed analisi dei dati, all'econometria, senza tralasciare gli aspetti giuridici legati alla legislazione economica internazionale.
Il secondo anno propone approfondimenti di macroeconomia e finanza nonché su alcuni aspetti cruciali di economia aziendale legati all'analisi di business e management internazionale ed alla valutazione e gestione degli investimenti e del rischio aziendale. Inoltre sviluppa analisi di politica economica ed economia pubblica legate allo sviluppo economico, all'economia ambientale e sanitaria ed al finanziamento e valutazione di progetti. Sono sviluppati temi di analisi dei dati attraverso l'analisi delle serie storiche con applicazioni nel campo della finanza, dell'analisi previsionale per le imprese e delle decisioni di politica economica. Sarà possibile inoltre approfondire sia dal punto di vista teorico che applicativo le più recenti tecniche di machine-learning applicate a temi di natura economica.
PROFILI PROFESSIONALI
SPECIALISTA IN ANALISI E GESTIONE ECONOMICA
Funzione in un contesto di lavoro: - Analisi micro e macroeconomica - Analisi economico industriale e dello sviluppo - Analisi politico sociale - Analisi dell'economia del settore pubblico - Analisi dell'economia sanitaria ed ambientale - Valutazione e progettazione del finanziamento di iniziative pubbliche di rilevante interesse - Gestione di aziende e istituzioni ad alto livello di internazionalizzazione
Competenze associate alla funzione: Il corso permette di acquisire competenze, a forte caratterizzazione modellistico quantitativa e di analisi dei dati, che a partire dallo studio avanzato della micro e macro economia consentono l'analisi delle dinamiche economiche dei mercati nel contesto nazionale e internazionale e l'analisi degli interventi pubblici nell'economia. La formazione comprende l'acquisizione di competenze riferite a teorie e a strumenti di analisi economica, di economia industriale e dello sviluppo locale, di economia pubblica, sanitaria ed ambientale e di analisi dei progetti di investimento. Gli strumenti utilizzati coprono l'utilizzo di metodologie computazionali, metodi di gestione ed analisi dei dati, strumenti econometrici e statistici avanzati e metodologie teoriche economiche.
Sbocchi occupazionali: La capacità di studiare in un quadro rigoroso in cui si devono poter individuare e focalizzare, secondo consolidate teorie e modellistiche, gli obiettivi, vincoli e scelte di individui, di imprese, e di istituzioni è un elemento determinante per l'inserimento del laureato magistrale come - consulente economico nelle carriere manageriali in imprese o enti di dimensioni medio/grandi a elevata internazionalizzazione. - analista ed esperto di ricerca economica sia in istituzioni private e pubbliche di ricerca Cultura economico quantitativa, apertura pluridisciplinare, conoscenza della lingua inglese consentiranno ai laureati di affrontare con fiducia i compiti connessi a sbocchi professionali offerti da: - istituzioni nazionali e internazionali interessate all'analisi economico-finanziaria, alle scelte politico-sociali, - imprese nazionali ed internazionali interessate all'analisi economico-finanziaria ed alla valutazione dei vari tipi e livelli di rischio.
ANALISTA DI BUSINESS E DI MERCATO
Funzione in un contesto di lavoro: - Analisi di mercato - Attività di consulenza in ambito economico-finanziario e statistico per imprese o società di consulenza - Analisi degli investimenti - Valutazione e progettazione del finanziamento di iniziative private di rilevante interesse
Competenze associate alla funzione: Il corso permette di acquisire competenze, a forte caratterizzazione modellistico quantitativa e di analisi dei dati, che permettono di padroneggiare l'analisi dei mercati, delle performance d'impresa e le valutazioni di investimenti privati sia nel contesto nazionale che internazionale. Gli strumenti utilizzati coprono l'utilizzo di metodologie computazionali, metodi di gestione ed analisi dei dati, strumenti econometrici e statistici avanzati per l'analisi economica delle performance di impresa e l'analisi dei mercati, metodologie di classificazione dei dati e di reporting.
Sbocchi occupazionali: Le competenze sviluppate nel campo dell'analisi dei dati permetteranno di operare nel contesto di: - società di consulenza private per l'analisi dei dati aziendali, in posizioni quali per esempio di business analyst o risk analyst.