Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
primo semestre (lauree magistrali) | 5-ott-2020 | 23-dic-2020 |
secondo semestre (lauree magistrali) | 1-mar-2021 | 1-giu-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione invernale | 11-gen-2021 | 12-feb-2021 |
sessione estiva | 7-giu-2021 | 23-lug-2021 |
sessione autunnale | 23-ago-2021 | 17-set-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione autunnale (validità a.a. 2019/20) | 9-dic-2020 | 11-dic-2020 |
sessione invernale (validità a.a. 2019/20) | 7-apr-2021 | 9-apr-2021 |
sessione estiva (validità a.a. 2020/21) | 6-set-2021 | 8-set-2021 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Vacanze di Natale | 24-dic-2020 | 6-gen-2021 |
Vacanze di Pasqua | 3-apr-2021 | 6-apr-2021 |
Vacanze estive | 9-ago-2021 | 15-ago-2021 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami
Docenti

Vannucci Virginia
virginia.vannucci@univr.itPiano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Local economic development (2021/2022)
Codice insegnamento
4S003742
Crediti
9
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA
Obiettivi formativi
Il corso introduce il concetto di sviluppo economico locale e di economia delle comunità definito in una prospettiva multidisciplinare e olistica. Il corso si basa anche su una vasta gamma di casi di studio e introduce gli studenti alle principali teorie della crescita e dello sviluppo economico e sociale. Descrive inoltre i mercati dei fattori che favoriscono il processo di sviluppo, compresa anche la rilevanza dei beni pubblici e ambientali, prestando particolare attenzione alla smart governance delle comunità, ai meccanismi decisionali collettivi e alla gestione sostenibile del territorio e dell'ambiente. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: applicare strumenti di valutazione dell'impatto basati sull'uso delle matrici di contabilità sociale aumentate per tenere anche conto delle informazioni sulla struttura occupazionale di ciascun settore economico, l'impatto sulla sostenibilità ambientale, la migrazione e la mobilità dei lavoratori; dimostrare di aver acquisito una conoscenza applicata approfondita e la comprensione dei concetti economici rilevanti; sviluppare una solida autonomia di giudizio e elevate capacità di comunicazione e apprendimento al fine di applicare tali conoscenze alla soluzione dei principali problemi di sviluppo locale sia a livello nazionale sia internazionale.
Offerta formativa 2021/2022
I dettagli (docente, programma, Modalità d'esame, ecc.) saranno pubblicati nell'anno accademico di erogazione dell'insegnamento. Per consultare la scheda dell'insegnamento erogato in un anno accademico precedente, seleziona il piano didattico di un anno accademico di immatricolazione antecedente al tuo.
Local economic development (2021/2022)Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Il futuro conta (2 cfu) - 2020/21 | D |
Alessandro Bucciol
(Coordinatore)
|
1° | Il futuro conta (3 cfu) - 2020/21 | D |
Alessandro Bucciol
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Lab.: The fashion lab (1 cfu) | D |
Maria Caterina Baruffi
(Coordinatore)
|
1° | Lab.: The fashion lab (2 cfu) | D |
Maria Caterina Baruffi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Disegno e simulazione di politiche economiche e sociali - 2020/2021 | D |
Federico Perali
(Coordinatore)
|
1° | Public debate and scientific writing - 2020/2021 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
1° | Wake up Italia - 2020/2021 | D |
Sergio Noto
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Professional communication for economics - 2020/2021 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Business analytics: make your data make an impact - 2020/2021 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Prova finale
La prova finale consiste in un elaborato in forma scritta di almeno 80 cartelle, che approfondisce un tema a scelta relativo a uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico dello studente. Il tema e il titolo dell’elaborato dovranno essere selezionati in accordo con un docente dell’Ateneo di un SSD fra quelli presenti nel piano didattico dello studente. Il lavoro deve essere sviluppato sotto la guida del docente. La tesi è oggetto di esposizione e discussione orale, in una delle date appositamente stabilite dal calendario delle attività didattiche, dinanzi a una Commissione di Laurea nominata ai sensi del RDA. In accordo con il Relatore, la tesi potrà essere redatta e la discussione potrà svolgersi in lingua inglese.Per maggiori informazioni e la consultazione delle scadenze e delle commissioni di laurea si rimanda all'apposita sezione del sito web della Scuola di Economia e Management
Doppio Titolo
.Esercitazioni Linguistiche CLA
Tirocini e stage
Nel piano didattico dei Corsi di Laurea triennale (CdL) e Magistrale (CdLM) offerti dalla Scuola di Economia e Management dell’Università di Verona è previsto uno stage come attività formativa obbligatoria. Lo stage, infatti, è ritenuto uno strumento appropriato per acquisire competenze e abilità professionali e per agevolare la scelta dello sbocco professionale futuro, in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Attraverso l’esperienza pratica in ambiente lavorativo, lo studente può acquisire ulteriori competenze ed abilità relazionali.Per informazioni specifiche, consultare l'highlight della Scuola di Economia e Management appositamente dedicato a Stage.