Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Economics and data analysis - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 module between the following
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 modules among the following
2 modules among the following
1 module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 modules among the following
2 modules among the following
1 module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Investments (Sarà attivato nell'A.A. 2021/2022)
Codice insegnamento
4S02466
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Obiettivi formativi
In questo corso gli studenti imparano ad analizzare gli investimenti considerando come gli investitori, privati e istituzionali, prendono le loro decisioni e come possono essere valutate le loro scelte. Negli ultimi anni sia i mercati che i titoli si sono evoluti per soddisfare le mutevoli e complesse esigenze dei diversi partecipanti al sistema finanziario. A questo riguardo, il corso si concentra sulla conoscenza dei principali tipi di mercati in cui i titoli sono negoziati, sul processo di negoziazione e sui principali attori in queste arene. Un'attenzione particolare è dedicata all'analisi delle procedure disponibili per la negoziazione dei titoli nei mercati internazionali e alla regolamentazione e concorrenza finanziaria. Dopo un attento esame del settore degli investimenti - attività finanziarie, intermediari finanziari e mercati finanziari – si affronta la teoria del portafoglio e altri modelli molto conosciuti. In particolare, il corso mira a sviluppare le competenze degli studenti su come funzionano i mercati finanziari internazionali e il settore degli investimenti. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: analizzare i mercati finanziari, gli intermediari finanziari e i modelli teorici più noti; comprendere come possono essere prese le decisioni di investimento e il loro impatto sui risparmi. Tramite problemi e casi concreti gli studenti potranno applicare i concetti appresi.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: