Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in International Economics and Business - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Two modules among the following
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Two modules among the following
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
International trade and economic development (Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026)
Codice insegnamento
4S003747
Crediti
9
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA
Obiettivi di apprendimento
Il corso affronta i principali temi dell'economia dello sviluppo: le determinanti della crescita economica, il progresso tecnologico e gli effetti sulla produttività, le implicazioni distributive dei processi di crescita e di accumulazione del capitale umano, le disuguaglianze, e l’effetto dell’apertura al commercio internazionale, dell’integrazione regionale e degli squilibri globali su queste dimensioni. Oltre ad utilizzare modelli stilizzati per capire il funzionamento di diversi mercati (del lavoro, dei beni, delle commodities) e il ruolo dell’intervento pubblico su di essi (attraverso politiche di istruzione, salute, redistribuzione e politiche commerciali), il corso avrà anche una forte connotazione “evidence-based”. Si discuteranno in maniera critica dati e policy reports incentrati su problematiche di sviluppo (prodotti, per esempio, da World Bank, IMF, OECD), alla luce dell’evidenza scientifica disponibile. L’obiettivo principale del corso è sviluppare un approccio scientifico all’analisi dei dati e delle politiche economiche di sviluppo, che può essere adottato anche per sviluppare e analizzare in maniera critica le scelte delle singole imprese. Alla fine del corso, gli studenti che mirano a collocarsi in imprese/enti pubblici attivi sui mercati internazionali: i) acquisiranno i principali strumenti atti a valutare le opportunità offerte dai diversi paesi con cui le aziende italiane interagiscono, sia come potenziali mercati che come possibili sedi produttive; ii) saranno in grado di analizzare e interpretare criticamente lo scenario economico e finanziario di paesi che operano in diverse fasi del processo di sviluppo; iii) sapranno valutare i principali rischi e le opportunità offerte dai mercati internazionali in un contesto di crescente integrazione. Le lezioni saranno inoltre arricchite da incontri con docenti esteri ed esperti di organizzazioni internazionali.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: