Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in International Economics and Business - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Two modules among the following
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Two modules among the following
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
International financial modelling (2024/2025)
Codice insegnamento
4S008985
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
Periodo
Primo semestre LM dal 30 set 2024 al 23 dic 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Lo scopo del corso è fornire allo studente gli strumenti per la gestione del portafoglio finanziario delle società che operano nei mercati internazionali. In particolare il corso verterà su: alcuni concetti di base dei mercati finanziari e aspetti specifici che caratterizzano i mercati internazionali; alcuni strumenti matematici usati per comprendere relazioni cruciali tra diversi strumenti finanziari, con applicazioni alla copertura del rischio e alla pianificazione degli investimenti; alcuni strumenti software a supporto al processo decisionale. Alla fine del corso, lo studente sarà consapevole dei concetti di determinante rilevanza per le aziende che investono o cercano finanziamenti sui mercati internazionali, quali ad: le relazioni tra tassi di interesse e tassi di cambio; il funzionamento di alcuni derivati su tali tassi; i tipi di rischio insiti nelle obbligazioni nazionali ed estere e nella valutazione e gestione di una società internazionale. Inoltre, lo studente saprà applicare principi e criteri e utilizzare strumenti matematici e software per la valutazione e la scelta di opportunità finanziarie.
Prerequisiti e nozioni di base
Non ci sono prerequisiti specifici per questo corso.
Programma
Il corso è strutturato sui seguenti moduli:
1) Breve panoramica storica dei sistemi monetari
2) Panoramica dettagliata sui tassi di cambio: tassi diretti e indiretti e aritmetica dei tassi di cambio
3) Definizione ed esempi di arbitraggi tra valute
4) Definizione ed esempi di rischio di valuta: rischio di transazione, rischio di traslazione, rischio economico
5) La relazione tra tassi di cambio e tassi d'interesse
6) Strumenti finanziari per coprire il rischio di valuta: contratti forward, contratti swap, opzioni su valute
7) Pricing e hedging di contratti forward, swap e opzioni su valute
Bibliografia
Modalità didattiche
Il punto di partenza della lezione tipo sono le slide preparate dal docente e condivise con gli studenti, che costituiscono lo strumento principale per la preparazione dell’esame. Nel corso delle varie lezioni gli studenti saranno invitati a più riprese a partecipare con interventi e riflessioni, spesso a partire da domande concrete sui temi e problemi trattati, con l’obiettivo di scoprire e approfondire i legami con il percorso di studio precedente e assieme di coltivare spirito critico nei confronti della materia e dei suoi strumenti concettuali, evidenziandone punti di forza e limitazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame a libro chiuso con domande di teoria ed esercizi numerici.
Criteri di valutazione
Il voto finale tiene conto della capacità dello studente di rielaborare i principali concetti teorici sviluppati nel corso e di risolvere semplici problemi aritmetici legati al calcolo dei tassi di cambio e alla determinazione dei flussi di pagamento dei contratti scritti su valute e delle opportunità di arbitraggio nel mercato delle valute.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto è espresso in trentesimi (18 per superare l'esame, 30 corrisponde al massimo).
Lingua dell'esame
English