Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2023/2024
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2024/2025
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Bioengineering I (2023/2024)
Teaching code
4S009042
Credits
8
Coordinator
Language
Italian
Courses Single
Not AuthorizedThe teaching is organized as follows:
Learning objectives
Conoscenza per la costruzione e gestione delle protesi di arto, sia inferiori che superiori, la tecnica di realizzazione del modello negativo e positivo Concetto di misura. Misura, Sperimentazione, Monitoraggio, Diagnostica. Catena di misura, Sensori, Trasduttori, Condizionatori, Acquisitori. Nozioni sulla costruzione degli esoscheletri per le patologie di interesse neurologico-ortopedico. Elementi sulle tecniche di verifica prestazionale e di collaudo. Nozioni di statistica applicata alle ricerche sperimentale e alle analisi tecnologiche. BIOINGEGNERIA ORGANI ARTIFICIALI, PROTESI E LORO COSTRUZIONE: acquisire le capacità e la conoscenza relativa alla costruzione e gestione delle protesi di arto, sia inferiori che superiori,al la tecnica di realizzazione del modello negativo e positivo sia tradizionale che Cad Cam, la laminazione in carbonio e resine innovative, la stampa 3D con materiali di ultima generazione. MISURE MECCANICHE, TERMICHE E COLLAUDI: il corso intende affrontare le problematiche delle misure e verifiche nell'ambito meccanico finalizzato alle verifiche prestazionali e collaudi. STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE: Generalità del concetto di misura: definizioni e normativa. Configurazioni generali di strumenti di misura e schemi a blocchi funzionali. Applicazioni di strumentazioni in vari campi: esempi. Taratura statica e curva di taratura. Elaborazione statistica dei dati. Caratteristiche metrologiche: accuratezza, sensibilità: definizioni e normativa, analisi e determinazione. Concetto di media e di varianza. Distribuzione di probabilità. Errori casuali e bias. Statistica descrittiva di base ed inferenziale. Statistica di correlazione e associazione. Statistica di predizione: Analisi di Cox, Analisi di sopravvivenza, Curve di Kaplan-Meyer. La diagnostica: sensibilità e specificità, le curve ROC. Revisioni sistematiche e Metanalisi: definizione, interpretazione dei dati. I principali test statistici verranno mostrati applicativamente come output di software statistici.
Criteria for the composition of the final grade
The final grade will be the weighted average of the grade obtained for "BIONGEGNERIA ORGANI ARTIFICIALI PROTESI E LORO COSTRUZIONI" , "MISURE MECCANICHE, TERMICHE E COLLAUDI" e "STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE", with weights the credits of the 3 courses (3, 3 and 2 credits, respectively).