Studying at the University of Verona
Study Plan
Your Study Plan includes all the learning activities you will undertake during your time at the University, such as modules, lab activities and practicals, seminars, project work, internships, as well as educational off-site visits, conferences and the final examination, or graduation.
Introduzione alla logistica - sistemi interportuali 1 Credits
Coordinatore: Barbara Gaudenzi SSD:SECS-P/08
Detail of the ModuleIntermodalita' e trasporti 3 Credits
Coordinatore: Barbara Gaudenzi SSD:SECS-P/08
Detail of the ModuleBalanced scorecard – benchmarking - business intelligence 1 Credits
Coordinatore: Barbara Gaudenzi SSD:SECS-P/08
Detail of the ModuleAutotrasporti, multimodalita' 1 Credits
Coordinatore: Barbara Gaudenzi SSD:SECS-P/08
Detail of the ModuleGreen logistics e supply chain sustainability 1 Credits
Coordinatore: Barbara Gaudenzi SSD:SECS-P/08
Detail of the ModuleTestimonianza di un operatore logistico - casi 1 Credits
Coordinatore: Barbara Gaudenzi SSD:ING-IND/35
Detail of the ModuleCasi applicati sulle differenti modalita' di trasporto 1 Credits
Coordinatore: Barbara Gaudenzi SSD:ING-IND/17
Detail of the ModuleRole plays e casi studio 4 Credits
Coordinatore: Barbara Gaudenzi SSD:SECS-P/08
Detail of the ModuleProduzione - lean production, toyota way/ tps 1 Credits
Coordinatore: Barbara Gaudenzi SSD:ING-IND/17
Detail of the ModuleRelationship management nella supply chain 1 Credits
Coordinatore: Barbara Gaudenzi SSD:SECS-P/08
Detail of the ModuleCross funcional integration: casi 2 Credits
Coordinatore: Barbara Gaudenzi SSD:SECS-P/08
Detail of the ModuleSupply chain coordination and integration 1 Credits
Coordinatore: Barbara Gaudenzi SSD:SECS-P/08
Detail of the ModuleSupply chain risk management 1 Credits
Coordinatore: Barbara Gaudenzi SSD:SECS-P/08
Detail of the ModuleGlobal supply chain management and supply chain risk management 2 Credits
Coordinatore: Barbara Gaudenzi SSD:SECS-P/08
Detail of the ModuleInconterms (2021/2022)
Teaching code
4S009441
Teacher
Coordinatore
Credits
1
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
SECS-P/08 - MANAGEMENT
Duration
The course has a total duration of years: 1 and will be held in the period from January 7, 2022 to June 30, 2022.Lecture timetable
venerdì e sabato dalle 9.00 alle 18.00 più un giovedì al mese dalle 9.00 alle 18.00When and where
Periodo in aula: gennaio-giugno 2022 (cadenza settimanale).
Periodo di internship/project work: luglio-dicembre 2022.
Sede: Santa Marta, Via Cantarane 24, Verona - Interporto Quadrante Europa, via Sommacampagna, Verona. Inizio Master: giovedì 13 gennaio 2022.
Uditori
L’iscrizione e la frequenza in qualità di uditori è consentita a coloro che sono privi dei requisiti di accesso. La quota di iscrizione è indicata nella sezione "tasse e contributi" della pagina web del corso ("Iscriversi" - "Come iscriversi").
Per l’iscrizione in qualità di uditore, l’interessata/o dovrà inviare un’e-mail di richiesta alla segreteria (segreteria.master@ateneo.univr.it) entro i termini di scadenza previsti per il corso.
Modalità di erogazione della didattica
Le lezioni si svolgono in presenza.
Informazioni sullo stage
Il periodo di esperienza in azienda (Internship) si svolge in un arco temporale di 4 mesi (minimo 250 ore) da svolgersi indicativamente tra luglio e dicembre. L'INTERNSHIP è il periodo di ulteriore specializzazione dei partecipanti presso un' azienda indicata dalla direzione del Master per lo sviluppo di un progetto logistico specifico. L'abbinamento allievo-azienda viene realizzato in modo da valorizzare al meglio la capacità/personalità dell'allievo in relazione alle esigenze dell'impresa. I progetti vengono definiti dai responsabili delle aziende in accordo con la Direzione Scientifica del Master.
Project work, verifiche periodiche, prova finale
Il periodo di project work, per gli allievi lavoratori, si svolge in un arco temporale di 4 mesi (minimo 250 ore) da svolgersi indicativamente tra luglio e dicembre.
Il project work è un progetto dedicato agli allievi lavoratori che faranno una ulteriore specializzazione per lo sviluppo di un progetto logistico nell'azienda dove l'allievo è già assunto e lavora. I progetti vengono definiti dai responsabili delle aziende in accordo con la Direzione Scientifica del Master.
Per le verifiche periodiche:
- Due prove a test, in lingua italiana (durante il periodo d'aula e di lezione frontale).
- Una prova a tema (case study), in lingua italiana, al termine del periodo d'aula (verifica finale del periodo di formazione).
Per la prova finale: - L’esame finale si terrà indicativamente a dicembre e consisterà nella presentazione del progetto specialistico sviluppato nel periodo di Internship/project work. La presentazione sarà in lingua italiana.