The programme

Learning outcomes

Il Master si propone di formare infermieri in grado di:
Analizzare bisogni di salute e di assistenza e i relativi
determinanti peculiari di una comunità, popolazione,
famiglia, persona:
• Analizzare caratteristiche e risorse della comunità per identificare aree di intervento utili a promuovere la salute e la rete del welfare generativo di comunità
• Analizzare il profilo di salute della popolazione di riferimento per individuare i bisogni sanitari ed educativi espressi e latenti, utilizzando diverse fonti, inclusi i software informatici e i Percorsi Diagnostici terapeutici Assistenziali (d’ora in poi PDTA), e strumenti di
stratificazione del rischio
• Accertare i bisogni di salute e di assistenza, le abilità di autocura, e le competenze digitali della persona all’interno del suo contesto abitativo e sociale nelle diverse fasi della vita
• Accertare la rete familiare e di supporto sociale, in termini di disponibilità e sostenibilità all’assistenza, anche valutando le risorse della famiglia e il potenziale rischio di burden dei caregiver.

Pianificare, attuare e valutare interventi di promozione della salute, prevenzione e gestione delle patologie croniche:
• Progettare e attuare interventi di promozione della salute
rivolti ad individui, famiglie e gruppi, finalizzati all’adozione di stili di vita sani, alla prevenzione e diagnosi precoce
• Promuovere il coinvolgimento attivo della comunità, instaurando reti, relazioni e iniziative in collaborazione con i rappresentanti della comunità di riferimento, associazioni e terzo settore
• Attivare percorsi proattivi di presa in carico delle persone affette da malattie di lunga durata, personalizzando i PDTA
• Favorire l’aderenza ai piani terapeutici e riabilitativi e lo sviluppo di capacità di autocura, contribuendo allo sviluppo del progetto di salute e attuando interventi educativi e di counselling
• Gestire l’assistenza infermieristica alla persona con malattia cronica nelle prime fasi di evoluzione e traiettoria della malattia, applicando l’approccio del case management
• Sostenere relazioni di alleanza e supporto con le famiglie in difficoltà o con problemi di salute, attuando colloqui strutturati con i caregiver e famiglie per la prevenzione e gestione del rischio di burden e la valorizzazione delle risorse interne alla rete di supporto
• Pianificare e svolgere attività di sanità digitale adatte alla persona e alla sua rete di supporto, incluse attività di automonitoraggio, telemonitoraggio, e teleassistenza con dispositivi da remoto
• Garantire continuità assistenziale tra diversi livelli di assistenza infermieristica, inclusa quella domiciliare, tra interventi sanitari e sociali, tra ospedale e territorio e nell'ambito dei servizi residenziali e semi-residenziali
• Favorire collaborazioni interprofessionali e integrazioni con la Medicina Generale e i professionisti che operano nei diversi contesti di cure primarie e specialistici
• Supervisionare e fornire consulenza ai colleghi ed altri membri del team multiprofessionale per situazione ad elevato impegno assistenziale
• Contribuire alla definizione e valutazione degli esiti attesi per la casistica assistita.

Professional profiles and employment and professional opportunities

Il Master di Infermiere di Famiglia o di Comunità è rivolto a infermieri e si propone di sviluppare competenze specialistiche che potranno essere esercitate negli ambiti della sanità pubblica e delle cure primarie, nell’assistenza territoriale, nei servizi di continuità assistenziale e in contesti operativi in cui è necessario potenziare l’integrazione nella rete dei servizi sanitari e sociali. Il professionista, con questo Master, sarà in grado di operare come infermiere di famiglia o di comunità, anche nel nuovo ruolo previsto dalla riorganizzazione sanitaria territoriale del Piano nazionale ripresa resilienza e Decreto Ministeriale 77/202 relativo ai nuovi modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Sistema Sanitario Nazionale. Il Master si propone di formare competenze specialistiche nella prevenzione e promozione della salute, nel supporto proattivo alla fragilità e alla cronicità, aumentando l’empowerment della persona, della famiglia e della comunità. In particolare, le competenze acquisite saranno mirate alla presa in carico delle persone in salute e con complessità clinico assistenziale minima o di media entità caratterizzata dalla presenza di una o più patologie croniche non complesse, condizioni di fragilità, o disabilità iniziale con autonomia funzionale conservata.