Il Corso
In questa sezione è possibile prendere visione degli obiettivi formativi e dei profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali del corso. Inoltre sono presenti altre informazioni utili.
Altre informazioni
AVVISO: LE ISCRIZIONI SONO PROROGATE FINO AL 30 gennaio 2021
PROFILI E SBOCCHI OCCUPAZIONALI DELLA FIGURA PROFESSIONALE
Il percorso formativo svilupperà nei partecipanti le competenze necessarie per un corretto inquadramento del paziente sovrappeso e obeso e per un trattamento multidisciplinare delle relative complicanze.
OBIETTIVI FORMATIVI
1. Sviluppare le conoscenze biologiche, genetiche ed epidemiologiche di base per lo studio del sovrappeso, dell'obesità e dei disturbi dell'alimentazione e della nutrizione.
2. Eseguire un adeguato inquadramento clinico del paziente in sovrappeso/obeso dall'età pediatrica all'età geriatrica.
3. Riconoscere e trattare le principali complicanze del sovrappeso e dell'obesità.
4. Apprendere e applicare teorie e tecniche di gestione multidisciplinare del sovrappeso e dell'obesità.
5. Strutturare percorsi integrati per la prevenzione, la diagnosi, l’assistenza e il trattamento del Sovrappeso e dell'Obesità anche in presenza di comorbidità e di disturbi dell'alimentazione e della nutrizione.
6. Utilizzare metodiche e procedure terapeutiche affidabili, in grado di garantire un trattamento con approccio evidence based, in una prospettiva multidisciplinare.
7. Apprendere conoscenze e abilità per la costruzione di piani di riabilitazione ed educazione nutrizionale anche in presenza di nutrizione artificiale.
8. Conoscere un corretto utilizzo dei meccanismi d'azione dei farmaci utilizzati nella terapia dell'obesità.
9. Apprendimento di tecniche di educazione terapeutica e programmi di auto aiuto guidato e, più in generale, del corretto uso della comunicazione sia nella terapia individuale del paziente obeso che in quella di gruppo.
10. Sviluppare conoscenze nell'ambito del rapporto tra esercizio fisico e sovrappeso/obesità.
11. Conoscere i diversi approcci tipici dei setting residenziali, semiresidenziali e ambulatoriali e le relative differenze di trattamento.
12. Sviluppo di competenze utilizzabili nel supporto al paziente impegnato in un percorso di chirurgia bariatrica.
13. Conoscere le opportunità che può offrire la terapia digitale dell'obesità.
AVVISO: Il Master sarà erogato - anche on line - nei giorni di giovedì, venerdì e sabato, una volta al mese. Le date precise del Master saranno comunicate dopo la chiusura delle iscrizioni.
Spazio e-Learning del Master (A.A. 2020/21)
PROFILI E SBOCCHI OCCUPAZIONALI DELLA FIGURA PROFESSIONALE
Il percorso formativo svilupperà nei partecipanti le competenze necessarie per un corretto inquadramento del paziente sovrappeso e obeso e per un trattamento multidisciplinare delle relative complicanze.
OBIETTIVI FORMATIVI
1. Sviluppare le conoscenze biologiche, genetiche ed epidemiologiche di base per lo studio del sovrappeso, dell'obesità e dei disturbi dell'alimentazione e della nutrizione.
2. Eseguire un adeguato inquadramento clinico del paziente in sovrappeso/obeso dall'età pediatrica all'età geriatrica.
3. Riconoscere e trattare le principali complicanze del sovrappeso e dell'obesità.
4. Apprendere e applicare teorie e tecniche di gestione multidisciplinare del sovrappeso e dell'obesità.
5. Strutturare percorsi integrati per la prevenzione, la diagnosi, l’assistenza e il trattamento del Sovrappeso e dell'Obesità anche in presenza di comorbidità e di disturbi dell'alimentazione e della nutrizione.
6. Utilizzare metodiche e procedure terapeutiche affidabili, in grado di garantire un trattamento con approccio evidence based, in una prospettiva multidisciplinare.
7. Apprendere conoscenze e abilità per la costruzione di piani di riabilitazione ed educazione nutrizionale anche in presenza di nutrizione artificiale.
8. Conoscere un corretto utilizzo dei meccanismi d'azione dei farmaci utilizzati nella terapia dell'obesità.
9. Apprendimento di tecniche di educazione terapeutica e programmi di auto aiuto guidato e, più in generale, del corretto uso della comunicazione sia nella terapia individuale del paziente obeso che in quella di gruppo.
10. Sviluppare conoscenze nell'ambito del rapporto tra esercizio fisico e sovrappeso/obesità.
11. Conoscere i diversi approcci tipici dei setting residenziali, semiresidenziali e ambulatoriali e le relative differenze di trattamento.
12. Sviluppo di competenze utilizzabili nel supporto al paziente impegnato in un percorso di chirurgia bariatrica.
13. Conoscere le opportunità che può offrire la terapia digitale dell'obesità.
AVVISO: Il Master sarà erogato - anche on line - nei giorni di giovedì, venerdì e sabato, una volta al mese. Le date precise del Master saranno comunicate dopo la chiusura delle iscrizioni.
Spazio e-Learning del Master (A.A. 2020/21)