Studying at the University of Verona

Project work, verifiche periodiche, prova finale

Lo stage non è previsto, dato che tutti i partecipanti sono già inseriti in contesti lavorativi.
Nell'ambito degli insegnamenti verranno attivati opportuni spazi di riflessione e condivisione che consentano di valorizzare l'esperienza lavorativa anche ai fini
dell'apprendimento dei contenuti del master.
Sono previsti dei project work. Il project work non esprime una semplice idealità, ma si basa su una precisa intenzionalità che si intende realizzare, misurandosi costantemente con fattori di concretezza e fattibilità. Esso andrà concordato con il direttore del corso e gli enti di provenienza dei partecipanti. Il PW dovrà individuare un risultato visibile che si vuole ottenere in un certo settore, in uno specifico arco temporale e attraverso precise scelte operative. Per questo motivo, richiede un’analisi di fattibilità riguardo agli elementi di contesto e alle risorse disponibili: questo già orienta e indirizza le successive fasi di programmazione e pianificazione delle attività. Il project work si configura come un insieme di scelte su un determinato focus che si materializzano in azioni fra loro
concatenate. Tutti i progetti si sviluppano per fasi che definiscono il ciclo di vita del progetto; di là delle diverse denominazioni adottabili, le fasi principali sono almeno quattro: ideazione, definizione o pianificazione, realizzazione o attuazione, chiusura e verifica o rendicontazione. Il contenuto di ogni fase dovrà essere definito anticipatamente, ma va sempre ricordato che un progetto costituisce un’ipotesi di intervento, soggetta a continui adattamenti. Le decisioni assunte inizialmente non sono mai definitive e si misureranno inevitabilmente con le molteplici variabili dei concreti contesti; la dimensione valutativa costituirà una costante permanente di ogni progetto al fine di modulare le ipotesi iniziali alla realtà nella sua evoluzione.