Il Corso
In questa sezione è possibile prendere visione degli obiettivi formativi e dei profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali del corso. Inoltre sono presenti altre informazioni utili.
Obiettivi formativi
comitato etico, alla conduzione degli esperimenti, la raccolta e l’analisi dei dati, anche dal punto di vista statistico, fino alla stesura di un manoscritto ed alla comunicazione ad un congresso.
I corsi vengono tenuti in Inglese per favorire la comprensione e l’utilizzo della terminologia scientifica e dello stile comunicativo adottato
a livello internazionale.
La padronanza del linguaggio tecnico e dello stile comunicativo sono requisiti indispensabili per:
- una fruizione agevole, autonoma e critica della letteratura scientifica relativa alle scienze mediche di base;
- la maturazione culturale e l’aggiornamento continuo nella vita professionale nell’ambito delle scienze dello sport;
- la comunicazione scritta del proprio lavoro scientifico, in diversi contesti;
- la presentazione orale del proprio lavoro scientifico, durante incontri/congressi internazionali.
- l’accesso alle principali fonti internazionali di finanziamento della ricerca scientifica.
- favorire il networking e lo scambio di studenti.
Un terzo del corso consisterà in lezioni frontali, un terzo in attività esercitative in diversi laboratori ed un terzo in attività
svolte dallo studente in autonomia, con la supervisione di un tutor, e finalizzate alla stesura o realizzazione di un progetto di ricerca.
Il progetto di ricerca sarà la prova finale sulla base della quale lo studente verrà valutato ai fini del conseguimento del titolo di Master.
Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali
L'esperto in ricerca applicata allo studio del movimento umano potrà inserirsi in strutture private come aziende produttrici di attrezzatura per lo sport e l’attività motoria, centri fitness, centri riabilitativi, centri benessere, etc., presentando una propria competenza sulla progettazione e conduzione di progetti ed attività di ricerca e la capacità di operare in un contesto di equipe multidisciplinare.
Le competenze acquisite consentiranno all’esperto di ricerca applicata allo studio del movimento di essere maggiormente competitivo sul mercato nazionale e, grazie all’approfondimento della lingua inglese, internazionale della scienza per l’accesso a posizioni di dottorato, borsista, assegnista e post doc.