Il Corso
In questa sezione è possibile prendere visione degli obiettivi formativi e dei profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali del corso. Inoltre sono presenti altre informazioni utili.
Obiettivi formativi
Testare l’attitudine alla chirurgia robotica attraverso l’utilizzo di simulatori; familiarizzare con la tecnologia robotica; sviluppare specifiche abilità tecniche e non tecniche attraverso la simulazione su computer e su modelli animali; usufruire di un aggiornamento sull’anatomia chirurgica urologica con particolare attenzione quella della prostata e del rene e sulla fisiopatologia delle neoplasie uro-oncologiche; sulle tecniche e sui relativi risultati; osservare e pianificare in modo partecipato interventi chirurgici in sala operatoria anche con l’ausilio della doppia console.
Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali
- Conoscenze: adeguata conoscenza della corretta indicazione al trattamento proposto e del funzionamento del sistema robotico
- Abilità: adeguata abilità nella gestione del paziente pre, intra e post-operatoria e nelle manovre intraoperatorie relative al sistema robotico
- Competenze: adeguata abilità nella gestione del paziente pre, intra e post-operatoria e nelle manovre intra-operatorie relative al sistema robotico
- Abilità: adeguata abilità nella gestione del paziente pre, intra e post-operatoria e nelle manovre intraoperatorie relative al sistema robotico
- Competenze: adeguata abilità nella gestione del paziente pre, intra e post-operatoria e nelle manovre intra-operatorie relative al sistema robotico
Altre informazioni
AVVISO: il Master non verrà attivato nell'a.a. 2021/2022