Programma

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti il piano didattico, l'organizzazione del corso (periodo e sede), le attività didattiche (project work, verifiche periodiche, prova finale) e, se previste, sono dettagliate le informazioni sullo stage e l’iscrizione ai singoli moduli.

Durata

Il corso ha la durata complessiva di anni: 1 e si terrà nel periodo che va dal 1 febbraio 2022 al 31 dicembre 2022.

Schema delle lezioni

Una settimana (dal lunedì al venerdì) al mese.

Periodo di svolgimento e sede

Da febbraio 2022 – dicembre 2022 una settimana (dal lunedì al venerdì) al mese.

Durante le settimane di frequenza sono previste le seguenti attività:
• didattica frontale con lezioni su: anatomia topografica e chirurgica di rene, vescica, prostata, principali patologie renali, vescicali e prostatiche passibili di approccio robotico, imaging delle patologie di interesse robotico, introduzione al sistema robotico Da Vinci, introduzione al simulatore Da Vinci, Robotica in Urologia.
• esercitazione tutorate con: valutazione di base con simulatore Da Vinci, abilità tecniche al tavolo operatorio su manichino, abilità tecniche alla console, pratica su consolle Da Vinci (chicken model), pratica su simulatore Da Vinci, procedure robotiche con videoclips.
• attività pratica di reparto e su paziente con osservazione partecipata ad interventi di urologia robotica al fine di consentire al discente, al termine del percorso formativo, il raggiungimento delle competenze necessarie per arrivare ad una autonomia alla consolle.