Iscriversi
In questa sezione sono illustrate le procedure e le modalità per iscriversi ai corsi post lauream, i requisiti richiesti e i criteri di valutazione per l’ammissione. Sono inoltre disponibili le informazioni relative ai posti disponibili alle tasse e ai contributi ed eventuali agevolazioni e incentivi.
Requisiti Richiesti per l'ammissione
Requisiti per l’ammissione
Per accedere ai Corsi di perfezionamento occorre essere in possesso di:
a) laurea triennale conseguita ai sensi del Decreto Ministeriale n. 270 del 2004 o del Decreto Ministeriale n. 509 del 1999;
b) titolo di studio universitario di durata almeno triennale, secondo gli ordinamenti previgenti;
c) titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Ambiti: tutti
Nella selezione, sarà data priorità ai laureati nelle seguenti classi:
L-9 Ingegneria industriale;
L‐14 Scienze dei servizi giuridici;
L‐16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione;
L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale;
L‐19 Scienze dell'educazione e della formazione;
L‐24 Scienze e tecniche psicologiche;
L‐33 Scienze economiche;
L‐39 Servizio sociale;
L/SNT1 Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica/o;
L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione;
L/SNT3 Professioni sanitarie tecniche;
L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione;
LM‐31 Ingegneria gestionale;
LM‐50 Programmazione e gestione dei servizi educativi;
LM‐51 Psicologia;
LM‐56 Scienze dell'economia;
LM‐57 Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua;
LM‐77 Scienze economico‐aziendali;
LM‐85 Scienze pedagogiche;
LM‐87 Servizio sociale e politiche sociali;
LMG01 Giurisprudenza (ovvero laurea quadriennale, Diploma Universitario di vecchio ordinamento o laurea specialistica considerati analoghi ai precedenti).
Criteri di valutazione per l'ammissione
La valutazione avverrà secondo i seguenti criteri e prevederà un punteggio massimo di 100 punti:
a) valutazione dei titoli - massimo 30 punti per laurea (triennale o magistrale/specialistica) - massimo 10 punti per master, corsi di aggiornamento o perfezionamento, purché rilasciati da università italiane o straniere.
b) valutazione del curriculum vitae, da cui emerga una documentata esperienza professionale negli ambiti sociale e/o sociosanitario: massimo 20 punti.
c) colloquio, teso a sondare le motivazioni del candidato per l’iscrizione al corso: massimo 40 punti.