Il Corso

In questa sezione è possibile prendere visione degli obiettivi formativi e dei profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali del corso. Inoltre sono presenti altre informazioni utili.

Obiettivi formativi

Il corso di perfezionamento intende colmare il vuoto culturale relativo all’attività fisica in gravidanza e nel post parto, fornendo un quadro completo che va dalle evidenze scientifiche, le linee guida internazionali, i rischi, ai principi e le tecniche di progettazione, i mezzi di lavoro, la didattica degli esercizi, le tecniche di modulazione dell’intensità e della difficoltà. Fine ultimo, permettere al corsista di saper progettare, organizzare e gestire protocolli di attività fisica adattati sul singolo individuo, sicuri ed evidence-based, utilizzando i mezzi a disposizione. Lo scopo del corso è quello di completare la formazione di professionisti con abilità specifiche e competenze scientifiche legate alla gravidanza ed al post-parto, a supporto della capacità di lavorare in un contesto di equipe multidisciplinare, per soddisfare al meglio i bisogni e le richieste dell’utenza afferente. Le capacità acquisite durante il percorso con sperimentazione ed esercitazioni pratiche sono volte a stimolare la capacità di “saper fare“ e “saper somministrare”, interagendo con le diverse figure professionali che si occupano di promozione della salute e del benessere in gravidanza e nel post parto.
Conoscenze:
- ostetricia di base rivolta ai laureati di scienze motorie;
- basi funzionali/ fisiologia del movimento rivolta ai laureati di area medica; -evidenze scientifiche a supporto dei benefici dell’attività fisica in gravidanza;
- rischi potenziali e controindicazioni relative e assolute;
- linee guida internazionali sull’attività fisica in gravidanza e nel post-parto;
- teoria e metodologia per la progettazione, organizzazione e gestione di programmi indirizzati alla gravidanza ed al post-parto;
- metodi e strumenti per la misurazione e il monitoraggio dei risultati strutturali, funzionali di un programma di allenamento in gravidanza e nel post-parto;
- approfondimento sulle abilità comunicative per la gestione del gruppo;
- studio di fattibilità.
Abilità:
Adattare il programma di lavoro proposto al variare della condizione della persona e del gruppo, la disponibilità di mezzi e la tipologia di lavoro (gruppo, individuale), grazie ad una accurata attività di valutazione e monitoraggio.
Competenze:
- progettare programmi di lavoro individualizzati, in diversi contesti (dalla palestra, alla piscina, a un lavoro a corpo libero o con piccoli attrezzi, in presenza del bambino);
- individuare eventuali controindicazioni all'esercizio fisico;
- condurre i singoli interventi in maniera efficace e sicura, anche nel rispetto delle diverse peculiarità motorie e fisiche dei soggetti coinvolti.

Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali

L'esperto in attività motoria in gravidanza e postparto potrà inserirsi in strutture pubbliche (azienda sanitaria locale, strutture riabilitative, etc.) o private (centri fitness, centri riabilitativi, centri benessere, etc.), presentando una propria competenza su programmi di attività fisica adattata per la salute delle future e neo-mamme e la capacità di operare in un contesto di equipe multidisciplinare. La possibilità di autonome iniziative imprenditoriali nel settore dell'attività fisica per il “percorso nascita” risulta essere un settore in espansione.