The programme
Learning outcomes
Gli obiettivi formativi del Corso di Perfezionamento in Dipendenze comportamentali e da sostanze legali sono i seguenti:
1. fornire basi teoriche sulla neurobiologia e fisiopatologia delle dipendenze comportamentali e da sostanze legali;
2. fornire informazioni sui principali quadri clinici di dipendenza comportamentale e da sostanze legali sulle principali comorbidità psichiatriche, neurologiche, internistiche;
3. fornire conoscenze teoriche e competenze pratiche per la valutazione ed il trattamento integrato (i.e. farmacologico, psicologico, riabilitativo) dei disturbi da dipendenza comportamentale e da sostanze legali nonché su nuovi protocolli terapeutici e sulla rete socio-sanitaria a supporto dei pazienti;
4. fornire nozioni di base per lo sviluppo delle capacità di ricerca nel campo delle dipendenze comportamentali e da sostanze legali.
1. fornire basi teoriche sulla neurobiologia e fisiopatologia delle dipendenze comportamentali e da sostanze legali;
2. fornire informazioni sui principali quadri clinici di dipendenza comportamentale e da sostanze legali sulle principali comorbidità psichiatriche, neurologiche, internistiche;
3. fornire conoscenze teoriche e competenze pratiche per la valutazione ed il trattamento integrato (i.e. farmacologico, psicologico, riabilitativo) dei disturbi da dipendenza comportamentale e da sostanze legali nonché su nuovi protocolli terapeutici e sulla rete socio-sanitaria a supporto dei pazienti;
4. fornire nozioni di base per lo sviluppo delle capacità di ricerca nel campo delle dipendenze comportamentali e da sostanze legali.
Professional profiles and employment and professional opportunities
Lo scopo del Corso di Perfezionamento in Dipendenze comportamentali e da sostanze legali è quello di fornire ai partecipanti (medici, psicologi, infermieri, tecnici della riabilitazione psichiatrica) competenze per trovare sbocchi occupazionali in diversi contesti sanitari e socio-sanitari all’interno della rete per le dipendenze; in particolare:
1. strutture ospedaliere (ospedali, cliniche, ambulatori dedicati);
2. servizi pubblici del Sistema Sanitario Nazionale (i.e. Servizi per le Tossicodipendenze e per le Dipendenze patologiche);
3. comunità terapeutiche e di recupero.
1. strutture ospedaliere (ospedali, cliniche, ambulatori dedicati);
2. servizi pubblici del Sistema Sanitario Nazionale (i.e. Servizi per le Tossicodipendenze e per le Dipendenze patologiche);
3. comunità terapeutiche e di recupero.