Il Corso

In questa sezione è possibile prendere visione degli obiettivi formativi e dei profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali del corso. Inoltre sono presenti altre informazioni utili.

Obiettivi formativi

Il corso si rivolge a tutti coloro che sono interessati ad acquisire conoscenze specifiche ed approfondite sulle tecniche diagnostiche di base in neurofisiopatologia clinica. In particolare, il corso è destinato alle figure mediche (medico specialista in neurologia e/o neurofisiopatologia, medicina fisica e riabilitazione, terapia del dolore) e paramediche (tecnico di neurofisiopatologia) che, nella loro attività clinica hanno la necessità di applicare tali tecniche e vogliono acquisirne basi teoriche e competenze pratiche. Nell’ambito delle tecniche di neurofisiopatologia, il corso tratterà in modo dettagliato le metodiche di base per lo studio del sistema nervoso periferico (elettroneurografia, elettromiografia, metodiche per lo studio dei nervi più comunemente esplorati, cenni sulle tecniche avanzate) e del sistema nervoso centrale (potenziali evocati somatosensitivi e motori, cenni sui potenziali evocati visivi ed uditivi). Ampio spazio sarà dato alla parte pratica attraverso workshop pratici, durante il quale i discenti potranno svolgere un training sotto la guida di tutor esperti. L’obiettivo finale sarà di fornire ai discenti conoscenze e competenze sulle tecniche di base in neurofisiopatologia clinica. L’approccio didattico privilegerà il coinvolgimento attivo dei partecipanti, intervallando lezioni frontali con attività individuali o di gruppo ed esercitazioni pratiche e su casi clinici. In ogni momento saranno disponibili tutor esperti che supervisioneranno queste attività.

Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali

Lo scopo del Corso di Perfezionamento è di fornire ai partecipanti (medici, tecnici di neurofisiopatologia) le nozioni teoriche e le competenze di base per l’impostazione e l’esecuzione di uno studio neurofisiologico mediante l’utilizzo delle tecniche di elettroneurografia, elettromiografia e potenziali evocati. Tali nozioni teoriche e competenze possono permettere di trovare sbocchi occupazionali in diversi contesti sanitari, in particolare:
1. strutture ospedaliere pubbliche e strutture sanitarie private (reparti di neurologia, servizi di neurofisiopatologia clinica, reparti e servizi di neuroriabilitazione)
2. ambulatori/servizi territoriali del Sistema Sanitario Nazionale;
3. ambulatori e studi medici libero-professionali. Le tematiche del Corso di Perfezionamento non sono sempre trattate in modo approfondito nell’ambito della formazione di medici specialisti e tecnici di neurofisiopatologia, e pertanto il Corso di Perfezionamento mira a colmare tale gap formativo.