Programma

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti il piano didattico, l'organizzazione del corso (periodo e sede), le attività didattiche (project work, verifiche periodiche, prova finale) e, se previste, sono dettagliate le informazioni sullo stage e l’iscrizione ai singoli moduli.

Durata

Il corso ha la durata complessiva di Mesi: 6 e si terrà nel periodo che va dal 1 febbraio 2022 al 30 marzo 2022.

Schema delle lezioni

- lezioni frontali teorico-pratiche sulle tematiche del corso: una settimana (lunedì - venerdì; 9.15-18.30). - Workshop pratico tecniche neurofisiologiche di base: due giorni (venerdì, sabato; 9.30-18.00). - Workshop pratico su casi clinici interattivi: un giorno (sabato;9.15-18.00).

Periodo di svolgimento e sede

Periodo di svolgimento: da febbraio a giugno 2022.
Articolazione dell'attività didattica:
- lezioni frontali teorico-pratiche sulle tematiche del corso: una settimana (lunedì - venerdì; 8 ore di lezione/giorno per un totale di 40 ore, 9.15-18.30) indicativamente nel mese di febbraio 2022 se possibile la didattica in presenza, altrimenti lezione a distanza con piattaforma Zoom;
- workshop pratico tecniche neurofisiologiche di base: due giorni (venerdì, sabato; 8 ore di attività pratica/die per un totale di 16 ore, 9.30-18.00) indicativamente nel mese di Marzo 2022;
- workshop pratico su casi clinici interattivi: un giorno (sabato; 8 ore di attività pratica, 9.15-18.00) nel mese di aprile 2022;
- didattica a distanza su casi clinici identificati dai discenti: aprile - maggio 2022;
- prova finale su un caso clinico identificato, presentato e discusso da ciascun discente: giugno 2022.
 
Sedi di svolgimento:
- Policlinico GB Rossi, P.le Scuro 10, 37134 Verona;
- Aula Gavazzi, Via Bengasi 4, 37134 Verona;
- Ospedale Pederzoli, Via Monte Baldo 24, 37019 Peschiera del Garda (VR).