Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Diritto per le tecnologie e l'innovazione sostenibile - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
1° periodo lezioni (1A) Dal 18/09/23 Al 28/10/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lab.: Competizione italiana di mediazione - preparazione (2 cfu) F Alberto Maria Tedoldi (Coordinatore)
1° 2° Lab.: Competizione italiana di mediazione - preparazione e competizione (4 cfu) F Alberto Maria Tedoldi (Coordinatore)
1° 2° Lab.: Laboratorio di tecnica di redazione dei contratti F Andrea Caprara (Coordinatore)
1° 2° Lab.: The fashion lab (1 cfu) F Diletta Danieli (Coordinatore)
1° 2° SULLA "LEADERSHIP FEMMINILE": dati, riflessioni ed esperienze (1 cfu) D Giovanna Ligugnana (Coordinatore)
1° 2° SULLA "LEADERSHIP FEMMINILE": dati, riflessioni ed esperienze (2 cfu) D Giovanna Ligugnana (Coordinatore)
1° periodo lezioni - GEM Dal 02/10/23 Al 22/12/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Infrastrutture, logistica e industria: strategie ed azioni nella nuova globalizzazione D Giovanna Ligugnana (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA – Metodi e strategie per affrontare lo studio ed il percorso universitario (Edizione 2023) D Fabio Ferrari (Coordinatore)
1° periodo lezioni (1B) Dal 06/11/23 Al 15/12/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lab.: Competizione italiana di mediazione - preparazione (2 cfu) F Alberto Maria Tedoldi (Coordinatore)
1° 2° Lab.: Competizione italiana di mediazione - preparazione e competizione (4 cfu) F Alberto Maria Tedoldi (Coordinatore)
1° 2° Lab.: Laboratorio di tecnica di redazione dei contratti F Andrea Caprara (Coordinatore)
1° 2° Lab.: The fashion lab (1 cfu) F Diletta Danieli (Coordinatore)
1° 2° SULLA "LEADERSHIP FEMMINILE": dati, riflessioni ed esperienze (1 cfu) D Giovanna Ligugnana (Coordinatore)
1° 2° SULLA "LEADERSHIP FEMMINILE": dati, riflessioni ed esperienze (2 cfu) D Giovanna Ligugnana (Coordinatore)
2° periodo lezioni (2A) Dal 12/02/24 Al 22/03/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lab.: Competizione italiana di mediazione - preparazione (2 cfu) F Alberto Maria Tedoldi (Coordinatore)
1° 2° Lab.: Competizione italiana di mediazione - preparazione e competizione (4 cfu) F Alberto Maria Tedoldi (Coordinatore)
1° 2° Lab.: Laboratorio di tecnica di redazione dei contratti F Andrea Caprara (Coordinatore)
1° 2° Lab.: The fashion lab (1 cfu) F Diletta Danieli (Coordinatore)
2° periodo lezioni (2B) Dal 03/04/24 Al 23/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lab.: Competizione italiana di mediazione - preparazione (2 cfu) F Alberto Maria Tedoldi (Coordinatore)
1° 2° Lab.: Competizione italiana di mediazione - preparazione e competizione (4 cfu) F Alberto Maria Tedoldi (Coordinatore)
1° 2° Lab.: Laboratorio di tecnica di redazione dei contratti F Andrea Caprara (Coordinatore)
1° 2° Lab.: The fashion lab (1 cfu) F Diletta Danieli (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
Legal English B2 F Marco Torsello (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S011179

Coordinatore

Marco Torsello

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Non ancora assegnato

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Acquisizione di competenze linguistiche specifiche per il contesto giuridico corrispondenti a un livello B2 (QCER).

Prerequisiti e nozioni di base

Nessuno.

Programma

1. Legal English and the Common Law
2. AI & Tort Law
3. Cultural Heritage Law
4. How to Write a Legal Memorandum

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso verrà erogato esclusivamente in modalità asincrona, tramite video lezioni e relativi materiali di approfondimento.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Test online (via Moodle). I test possono essere sostenuti autonomamente dallo studente e ripetuti in caso di mancato superamento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

L'esame si considera superato previo esito positivo dei test online di verifica. Ai fini del superamento è richiesta la riposta corretta alla totalità dei quesiti.

Criteri di composizione del voto finale

--

Lingua dell'esame

Inglese