Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Diritto per le tecnologie e l'innovazione sostenibile - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
1° periodo lezioni (1A) Dal 16/09/24 Al 30/10/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lab.: Competizione italiana di mediazione - preparazione (2 cfu) F Non ancora assegnato
1° 2° Lab.: Competizione italiana di mediazione - preparazione e competizione (4 cfu) F Alberto Maria Tedoldi (Coordinatore)
1° 2° Lab.: Laboratorio di tecnica di redazione dei contratti F Andrea Caprara (Coordinatore)
1° periodo lezioni (1B) Dal 07/11/24 Al 17/12/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lab.: Competizione italiana di mediazione - preparazione (2 cfu) F Non ancora assegnato
1° 2° Lab.: Competizione italiana di mediazione - preparazione e competizione (4 cfu) F Alberto Maria Tedoldi (Coordinatore)
1° 2° Lab.: Laboratorio di tecnica di redazione dei contratti F Andrea Caprara (Coordinatore)
2° periodo lezioni (2A) Dal 12/02/25 Al 25/03/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lab.: Competizione italiana di mediazione - preparazione (2 cfu) F Non ancora assegnato
1° 2° Lab.: Competizione italiana di mediazione - preparazione e competizione (4 cfu) F Alberto Maria Tedoldi (Coordinatore)
1° 2° Lab.: Laboratorio di tecnica di redazione dei contratti F Andrea Caprara (Coordinatore)
1° 2° Lab.: social sustainability legal clinic D Venera Protopapa (Coordinatore)
2° periodo lezioni (2B) Dal 04/04/25 Al 24/05/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lab.: Competizione italiana di mediazione - preparazione (2 cfu) F Non ancora assegnato
1° 2° Lab.: Competizione italiana di mediazione - preparazione e competizione (4 cfu) F Alberto Maria Tedoldi (Coordinatore)
1° 2° Lab.: Laboratorio di tecnica di redazione dei contratti F Andrea Caprara (Coordinatore)
1° 2° Lab.: social sustainability legal clinic D Venera Protopapa (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Labor_lab 2025. strumenti di compliance e competenze specialistiche per il mercato del lavoro F Non ancora assegnato

Codice insegnamento

4S008452

Coordinatore

Donata Gottardi

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO

Periodo

1° periodo lezioni (1A) dal 15 set 2022 al 27 ott 2022.

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento è inserito nell’area di apprendimento Innovazione gestionale e nuove tecnologie. Ha un duplice obiettivo: concorrere a riflettere sulle logiche e sul funzionamento dei rapporti di lavoro nell’impresa condizionati dalle nuove tecnologie e far acquisire conoscenza e comprensione dell’impatto delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale sul rapporto di lavoro.
Al termine delle lezioni, lo studente acquisirà la capacità di comprensione dei sistemi regolativi e dei modelli organizzativi del lavoro digitalizzati acquisendo la capacità di affrontare e risolvere problemi reali del contesto professionale nell'ambito del quale si troverà ad operare e sarà in grado di verificare le ricadute pratiche e applicative del quadro teorico della sostenibilità e di impostare, in forma scritta e orale, anche mediante lavori di gruppo, esercitazioni scritte e il metodo del Problem Based Solving (PBS), la soluzione di questioni concrete, utilizzando il lessico disciplinare appropriato e specifico, adottando le corrette linee di ragionamento e di argomentazione, e formulando giudizi autonomi. Il metodo didattico utilizzato è funzionale al continuo apprendimento e aggiornamento delle conoscenze acquisite.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le modalità didattiche adottate sono distinte tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Per i frequentanti i materiali didattici sono forniti direttamente dalla docente attraverso la piattaforma moodle (dispense, testi, letture, video).
Per i non frequentanti, i testi di riferimento sono:
- “Lavoro e tecnologie – Dizionario del diritto del lavoro che cambia”, a cura di Borelli, Brino et al., Giappichelli 2022.
- “Lavoro digitale”, a cura di Novella, Tullini, Giappichelli 2022.
- I due capitoli scritti rispettivamente da Gottardi e Peruzzi in “Il lavoro da remoto”, a cura di Peruzzi e Sacchetto, Giappichelli 2021.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per superare l'esame gli studenti dovranno dimostrare di:
- aver compreso l’impatto delle nuove tecnologie sul diritto del lavoro
- essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo preciso e organico sulle tematiche del diritto del lavoro con focus specifico sull’impatto delle tecnologie di intelligenza artificiale su di esso
- saper applicare le conoscenze acquisite per risolvere problemi applicativi presentati sotto forma di esercizi, domande e progetti.
L’esame si svolge su tutto il programma, in forma orale, partendo dalla trattazione degli argomenti fornita a lezione per gli studenti frequentati, all’interno dei testi consigliati per gli studenti non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI