Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Diritto per le tecnologie e l'innovazione sostenibile - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Nuove tecnologie e gestione dei dati - STATISTICA DI BASE (2023/2024)
Codice insegnamento
4S009800
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-S/03 - STATISTICA ECONOMICA
Periodo
1° periodo lezioni (1B) dal 6 nov 2023 al 15 dic 2023.
Corsi Singoli
Autorizzato
Programma
Il modulo intende fornire allo studente gli elementi di base della Statistica, metodologia di analisi quantitativa dei fenomeni collettivi, fondata sull’osservazione, rilevazione ed elaborazione della realtà:
• concetti introduttivi: caratteri qualitativi e quantitativi, distribuzioni statistiche e rappresentazioni grafiche.
• le medie: media aritmetica; mediana; quantili, decili, quartili e percentili; moda.
• la variabilità: campo di variazione; varianza e deviazione standard; coefficiente di variazione.
• media e varianza di una trasformazione lineare. La standardizzazione.
• la forma di una distribuzione: asimmetria e appiattimento.
• distribuzioni doppie: analisi della connessione. Indice di dipendenza CHI-quadrato. Indice di Cramer.
• Interpolazione statistica. Il metodo dei minimi quadrati: la retta dei minimi quadrati. Covarianza e Coefficiente di correlazione lineare. Devianze e coefficiente di determinazione.
• Nozioni di calcolo delle probabilità. Probabilità totali e composte: legge della somma e legge del prodotto. Probabilità condizionata.
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso è organizzato in lezioni frontali (6 CFU, 36 ore).
Sulla piattaforma e-learning del corso (Moodle) saranno resi disponibili il contenuto e la registrazione delle lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta su tutto il programma strutturata in domande a risposta multipla, a risposta aperta ed in esercizi.
Criteri di valutazione
Il voto finale viene espresso in trentesimi con la possibilità di lode nel caso di controllo completo della disciplina e capacità critica/argomentativa particolarmente apprezzabile.
Lingua dell'esame
Italiano