Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Diritto per le tecnologie e l'innovazione sostenibile - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Legal English (B2)
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009803

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO

Periodo

1° periodo lezioni (1B) dal 4 nov 2022 al 16 dic 2022.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

Le lezioni a distanza (1 CFU, 6 ore) (prerequisiti) sono dedicate ai seguenti argomenti:
• L’individuazione delle regole applicabili al rapporto di lavoro
• Il contratto collettivo.
Le lezioni in presenza (5 CFU, 30 ore) sono dedicate ai seguenti argomenti:
• Tutele del lavoro, catene del valore e sostenibilità sociale
• Datori di lavoro, filiere e piattaforme
• Le prospettive di regolazione a livello sovranazionale tra hard e soft law
• Le risposte dei sistemi giuridici nazionali
• Quale ruolo per la contrattazione collettiva?
• Responsabilità sociale di impresa e meccanismi di responsabilità multi-stakeholder

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Nella parte finale del corso si organizzano tre focus dedicati con il supporto della metodologia PBS (problem based solving):
• Focus e approfondimento delle tutele del lavoro in agricoltura (PBS)
• Focus e approfondimento delle tutele del lavoro per le piattaforme digitali (PBS)
• Focus e approfondimento delle tutele del lavoro nella logistica (PBS)
N.B. La frequenza si matura con la presenza in aula e la partecipazione alle attività del corso. Tuttavia è prevista con riferimento a tutti gli studenti la possibilità di accedere alle videoregistrazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti che seguiranno le lezioni, la verifica dell’apprendimento si baserà su due diversi elementi:
-Prova orale sui temi affrontanti durante il corso
- Elaborato e presentazione del lavoro di gruppo (max 3000 parole)
Per gli studenti che non seguiranno le lezioni, la verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale unica.
La verifica dell’apprendimento verrà effettuata in italiano.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Criteri di valutazione e composizione del voto:
Per gli studenti che seguiranno le lezioni ed effettueranno le prove previste, il punteggio finale sarà ripartito come segue:
Prova orale sui temi affrontati durante il corso (50%)
Elaborato e presentazione lavoro di gruppo (max 3000 parole) (50%) Per gli studenti che non seguiranno le lezioni, il punteggio è riferito alla prova orale unica.
La valutazione avverrà attraverso i seguenti criteri:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- la capacità analitica ed argomentativa;
- la capacità di riflessione critica.
La valutazione finale è espressa in 30esimi

Lingua dell'esame

Italiano