Il Corso
In questa sezione è possibile prendere visione di una presentazione del corso di studio, di come lo stesso è organizzato, del regolamento che ne disciplina gli aspetti funzionali e degli altri regolamenti di ateneo su argomenti utili per la comunità studentesca. Inoltre, sono descritti il sistema di assicurazione della qualità e i servizi di orientamento per le future matricole, per facilitare la scelta del corso di studio.
Corso di studio in breve
CARATTERISTICHE E FINALITA'
Il corso di laurea di Logopedia offre una preparazione multidisciplinare nell'ambito dei disordini della voce, del linguaggio e della comunicazione.
I laureati in Logopedia sono professionisti sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanità 14 settembre 1994, n. 742 e successive modificazioni ed integrazioni; in particolare, l'attività dei laureati in logopedia è volta all'educazione e rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Al termine del percorso di studi il laureato in Logopedia sarà in grado di attuare un bilancio logopedico utilizzando specifici strumenti e procedure di valutazione; lavorare in equipe; collaborare alla stesura e alla realizzazione del progetto riabilitativo; pianificare e realizzare interventi di riabilitazione logopedica; documentare sulla cartella logopedica il piano riabilitativo, anche nel rispetto dei principi legali, etici e deontologici.
Queste competenze saranno raggiunte con lezioni frontali teoriche, laboratori, didattica interattiva volti a far apprendere lo sviluppo fisiologico al primo anno, le patologie dell'età evolutiva al secondo anno e le patologie dell'età adulta al terzo anno.
A supporto della didattica tradizionale, il corso prevede lo svolgimento di un tirocinio professionale a frequenza obbligatoria, esercitazioni e seminari in cui saranno sviluppate le abilità cliniche, relazionali e metodologiche in situazione protetta, prima dell'esperienza di tirocinio.
AMBITI LAVORATIVI
Obiettivo del Corso di Laurea è formare un professionista che possieda una preparazione interdisciplinare che gli permetta di occuparsi della cura, della riabilitazione, dell'educazione, e della prevenzione delle patologie della voce, del linguaggio scritto e orale, della deglutizione e, più in generale, della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Possibili sbocchi lavorativi sono l'occupazione in strutture sanitarie e socio-assistenziali pubbliche o private, sia in regime di dipendenza che di consulenza in libera professione. In particolare negli ospedali, nelle strutture di lungodegenza, in residenze sanitarie assistite, nei centri di riabilitazione, nei centri di assistenza per disabili; nei servizi sanitari territoriali, domiciliari e ambulatoriali, nei servizi di prevenzione e sanità pubblica e in ambulatori privati come libero professionista.
DALLA SCUOLA ALL'UNIVERSITA'
Il corso di Laurea in Logopedia è a numero programmato, è richiesta un'adeguata preparazione iniziale (saperi minimi) nell'ambito della fisica, matematica e biologia predisposizione alla relazione e capacità comunicativa.
Il Coordinatore della Didattica Professionale è la Dott.ssa Annalisa Grazio
Orientamento e tutorato in itinere
Durante l'esperienza di tirocinio la supervisione dello studente è garantita da un sistema di tutorato articolato su 2 o 3 livelli e, di norma, assunto da operatori dello stesso profilo professionale degli studenti:
Tutor professionale con competenze avanzate sia pedagogiche che professionali; collabora all'organizzazione e gestione dei tirocini, alla progettazione e conduzione di laboratori di formazione professionale. Seleziona le opportunità formative, integra l'esperienza pratica con la teoria appresa, presidia in particolare le prime fasi di apprendimento di un intervento o di una competenza. Si occupa dei processi di apprendimento degli studenti in difficoltà, facilita i processi di valutazione dell'apprendimento in tirocinio e tiene i rapporti con le sedi di tirocinio.
Supervisore coincide con un operatore del servizio sede di tirocinio che aiuta i colleghi a selezionare le opportunità di apprendimento coerenti con gli obiettivi e il piano di tirocinio dello studente.
Guida di Tirocinio è l'operatore che guida lo studente nella sede di tirocinio mentre svolge le sue normali attività lavorative. E' garante della sicurezza dello studente e degli utenti, vigila affinché gli utenti ricevano una prestazione di qualità anche quando essa venga delegata agli studenti, si assicura che gli stessi siano informati e diano il loro consenso ad essere assistiti da uno studente.
Al termine di ciascun anno di corso viene effettuata una valutazione certificativa per accertare i livelli raggiunti dallo studente nello sviluppo delle competenze professionali attese.
- Tipologia Corsi di laurea
- Durata 3 anni
- Possibilità di iscrizione a tempo parziale No
- Accesso programmato
- Modalità di frequenza alle lezioni Obbligatoria
-
Classe
- Sede Amministrativa verona
- Sedi svolgimento lezioni ed esami Mappa delle Sedi
- Lingua di erogazione Italiano
Per conseguire questa finalità, lo studente deve dimostrare di essere in grado di:
- attuare un bilancio logopedico avvalendosi di specifici strumenti e procedure di valutazione;
- collaborare alla stesura e alla realizzazione del progetto riabilitativo;
- pianificare e realizzare interventi di riabilitazione logopedica per raggiungere gli obiettivi terapeutici;
- gestire i processi riabilitativi nel rispetto delle differenze culturali, etniche, generazionali e di genere;
- individuare ed utilizzare gli ausili più idonei ed efficaci per il recupero della disabilità;
- valutare il fabbisogno educativo in specifici ambiti e realizzare interventi educativi in ambito logopedico;
- promuovere e realizzare interventi di prevenzione, utilizzando strumenti di screening per l'individuazione precoce delle alterazioni comunicativo-linguistiche e funzionali e il riconoscimento dei fattori di rischio in età evolutiva, adulta e geriatrica;
- identificare e promuovere l'acquisizione di comportamenti idonei e strategie di compenso in grado di modificare o ridurre la disabilità in età evolutiva e adulta;
- utilizzare il colloquio nella clinica logopedica come strumento di acquisizione ed interpretazione di dati utili per la conoscenza delle caratteristiche comunicative-linguistiche nelle diverse età e come strategia di coinvolgimento dell'utente ed i suoi caregivers;
- applicare metodologie di analisi ed interpretazione dei bisogni di salute attraverso procedure di osservazione per assumere informazioni quanti-qualitative soggettive e oggettive, in età evolutiva, adulta e geriatrica;
- documentare sulla cartella logopedica il piano riabilitativo nel rispetto anche dei principi legali etici e deontologici;
- attivare e gestire una relazione di aiuto e terapeutica con l'utente, la sua famiglia e le persone significative;
- utilizzare strumenti di integrazione professionale (riunioni, incontri di team, discussione di casi);
- lavorare in modo integrato nell'equipe rispettando i rispettivi ambiti di competenza;
- adottare le precauzioni per prevenire i rischi nei luoghi di lavoro;
- fornire attività di consulenza per gli specifici ambiti di competenza, su prodotti tecnologici e su aspetti giuridici.
Percorso formativo:
1°anno – I contenuti del 1°anno mirano a fornire le conoscenze di base che risultano essere indispensabili e propedeutiche per i contenuti professionali affrontati successivamente: anatomia e fisiologia umana, scienze propedeutiche fisiche e biologiche, inglese scientifico, scienze linguistiche e psicologia, con una particolare attenzione allo sviluppo normotipico;
2°anno – I contenuti del 2°anno sono specificatamente professionali e riguardano le principali aree in cui il Logopedista si trova a operare: sviluppo del linguaggio e degli apprendimenti in età evolutiva, paziente neurologico con disturbi del linguaggio e deglutitori e ambito ORL;
3°anno – I contenuti del 3°anno riguardano alcune aree specifiche professionalizzanti della logopedia, in cui vi è un aumento della complessità nel trattamento di pazienti in aree critica e/o chirurgica. Vi è inoltre l’inserimento dei contenuti che risultano essere propedeutici all’inserimento lavorativo, aspetti legali, bioetici e organizzativi, quali organizzazione sanitaria e medicina del lavoro.
Questa logica curriculare si è concretizzata nella scelta di crediti assegnati alle esperienze di tirocinio che aumentano gradualmente dal 1° al 3° anno.
PROFILO PROFESSIONALE
Funzione in un contesto di lavoro
Il Laureato in Logopedia alla fine del percorso formativo acquisisce le seguenti competenze:
• Dimostrare capacità di rispondere del proprio operato durante la pratica professionale in conformità al profilo professionale;
• Utilizzare abilità di pensiero critico per erogare prestazioni riabilitative efficaci;
• Gestire la propria crescita professionale e personale, in linea con il progresso scientifico, sociale.
Il Logopedista è l'operatore sanitario che attua interventi di prevenzione, valutazione, cura e riabilitazione nelle aree della comunicazione e del linguaggio, degli apprendimenti, delle funzioni orali e di deglutizione, della voce e della funzione uditiva, in età pediatrica e in età adulta-geriatrica, conseguenti ad eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita.
Partecipa attivamente alla formazione di studenti del proprio profilo professionale affiancando gli stessi nei contesti clinici assistenziali.
Competenze associate alla funzione
Le funzioni principali del Logopedista derivano da un insieme integrato di conoscenze, abilità e atteggiamenti, necessari ad esercitare in modo valido ed efficace le attività svolte negli ambiti della valutazione/cura/riabilitazione.
Il Laureato in Logopedia deve essere in grado di:
- attuare un bilancio logopedico avvalendosi di specifici strumenti e procedure di valutazione;
- pianificare e realizzare interventi di riabilitazione logopedica per raggiungere gli obiettivi terapeutici;
- gestire i processi riabilitativi nel rispetto delle differenze culturali, etniche, generazionali e di genere;
- individuare ed utilizzare gli ausili più idonei ed efficaci per il recupero della disabilità;
- promuovere e realizzare interventi di prevenzione;
- documentare sulla cartella logopedica il piano riabilitativo nel rispetto anche dei principi legali etici e deontologici;
- attivare e gestire una relazione di aiuto e terapeutica con l’utente, la sua famiglia e le persone significative;
- lavorare in modo integrato nell’equipe rispettando i rispettivi ambiti di competenza;
- adottare le precauzioni per prevenire i rischi nei luoghi di lavoro.
Sbocchi occupazionali
I laureati in Logopedia possono trovare occupazione in strutture sanitarie e socio-assistenziali pubbliche o private, sia in regime di dipendenza che libero professionale.
In particolare gli sbocchi occupazionali sono individuabili:
- negli ospedali presso unità operative di degenza e servizi ambulatoriali;
- nelle strutture per post acuti, di lungodegenza, residenze sanitarie assistite, centri di riabilitazione, centri di assistenza per disabili;
- nei servizi sanitari territoriali, domiciliari e ambulatoriali;
- in strutture per l’educazione scolastica, quali scuole per l’infanzia e scuole primarie,
- studi specialistici privati o convenzionati.