Il Corso
In questa sezione è possibile prendere visione di una presentazione del corso di studio, di come lo stesso è organizzato, del regolamento che ne disciplina gli aspetti funzionali e degli altri regolamenti di ateneo su argomenti utili per la comunità studentesca. Inoltre, sono descritti il sistema di assicurazione della qualità e i servizi di orientamento per le future matricole, per facilitare la scelta del corso di studio.
Corso di studio in breve
Obiettivo del corso di Laurea Magistrale in “Artificial Intelligence” (AI) - “Intelligenza Artificiale” (IA) - è formare esperte ed esperti di intelligenza artificiale, capaci di sviluppare agenti intelligenti in un ampio spettro di contesti applicativi.
Il corso si rivolge a studentesse e studenti, laureati in corsi di laurea di scienze (e.g., Informatica, Fisica, Matematica) o ingegneria (e.g., Informatica, Bioingegneria, Elettronica, Gestionale), che abbiano solide basi di informatica.
La necessità di formare specialisti nei settori dell’informatica e delle tecnologie ICT emerge chiaramente dal Rapporto di AlmaLaurea 2021 in cui si mostra che l’informatica e le tecnologie ICT rappresentano gli ambiti formativi con la maggiore richiesta ed il più alto reddito netto a 5 anni dalla laurea, seguiti immediatamente dalle lauree in Ingegneria industriale e dell’informazione.
La Laurea Magistrale in Artificial Intelligence (Intelligenza Artificiale) si propone di formare specialisti nel settore informatico (Classe delle Lauree Magistrali LM18) capaci di sviluppare strumenti per lo più software, basati sulle tecniche e le metodologie proprie dell’Intelligenza Artificiale (AI). È altresì ampiamente riconosciuto come queste tecnologie si stiano caratterizzando nel panorama dell’informatica e delle tecnologie dell’informazione come corpus unitario per metodologie impiegate (ragionamento automatico e machine learning) e rappresentino uno dei settori di maggior sviluppo nel campo delle scienze STEM.
L’obiettivo formativo principale è acquisire metodi e strumenti per sviluppare tecniche fondamentali di intelligenza artificiale, e progettare agenti capaci autonomamente di acquisire conoscenza ed elaborare modelli e strategie. Possibili applicazioni includono settori quali: ecologia (e.g., monitoraggio ambientale, cambiamenti climatici), economia (e.g., finanza e mercati assicurativi), crescita sostenibile (e.g., “smart building”, “smart cities”, “smart grids”), medicina (e.g., diagnostica, tele-medicina), industria dei prodotti e dei servizi (e.g., “AI-assisted programming”, traduzione automatica del testo e del parlato, “social signal processing”, cybersecurity, robot autonomi, sistemi di guida assistita ed autonoma), “gaming” ed intrattenimento, interfacce utente intelligenti, sociali ed incentrate sull’essere umano (“Human Centered Design”).
In quest’ottica, il corso pone particolare enfasi sulle tematiche relative allo sviluppo di metodi e tecnologie, principalmente software, di intelligenza artificiale che siano sicuri, affidabili, equi, interpretabili, ovvero capaci di spiegare le proprie decisioni, secondo il nuovo paradigma dell’XAI (“eXplainable Artificial Intelligence”). In relazione a questi obiettivi formativi il Corso di Laurea Magistrale in Intelligenza Artificiale propone insegnamenti finalizzati all’ottenimento di competenze specifiche principalmente negli ambiti dell’informatica e dell’ingegneria dell’informazione, ponendo l’enfasi su metodi e strumenti atti a sviluppare tecniche di intelligenza artificiale, con particolare riferimento all’apprendimento automatico (“machine learning”), agli agenti intelligenti, al ragionamento automatico, alla visione artificiale, alla rappresentazione della conoscenza, alla pianificazione, alla teoria dei giochi, all’elaborazione del linguaggio naturale, alla logica, e alla storia dell’intelligenza artificiale. Tali insegnamenti saranno affiancati da percorsi di apprendimento che consentiranno alle studentesse ed agli studenti di sviluppare conoscenze su: strumenti di tipo analitico/quantitativo, quali i metodi ed i modelli del calcolo delle probabilità e della fisica, della statistica inferenziale, delle tecniche di ottimizzazione e della teoria delle decisioni; aspetti epistemologici e filosofici alla base del pensiero computazionale; basi etiche per la gestione di tecnologie di intelligenza artificiale; aspetti e principi giuridici riguardanti la normativa per la gestione di tecnologie basate su intelligenza artificiale; strumenti per lo sviluppo di applicazioni in ambito economico e finanziario.
Ulteriori informazioni, ad esempio sui referenti e sulle opportunità internazionali, sono disponibili anche al sito dedicato.
Evento di presentazione del Corso - 17 maggio 2022
Qui le slide di presentazione dell'evento; qui sotto la playlist YouTube degli interventi.
- Tipologia Corsi di laurea Magistrale
- Durata 2 anni
-
Possibilità di iscrizione a tempo parziale
Sì
- Accesso procedura di valutazione dei requisiti
- Modalità di frequenza alle lezioni Non obbligatoria
-
Classe
-
Corso S.T.E.M.
Sì
-
Ammesso al progetto PA 110 e lode
Sì
- Sede Amministrativa verona
- Sedi svolgimento lezioni ed esami Mappa delle Sedi
- Lingua di erogazione Inglese
Tali conoscenze saranno coadiuvate da approfondimenti in altre discipline volte a sviluppare percorsi di apprendimento riguardanti: lo sviluppo di modelli matematici e la risoluzione di problemi di ottimizzazione; l’utilizzo di principi e fonti del diritto riguardanti la gestione di strumenti di intelligenza artificiale; lo svluppo di applicazioni in ambito economico e finanziario; la conoscenza delle basi etiche per la gestione di tecnologie di intelligenza artificiale in contesto produttivo ed in relazione all’interpretazione dei fenomeni socio-economici ad esso connessi.
Sono stati individuati, in particolare, i seguenti obiettivi formativi specifici:
• una consistente base teorica e pratica su machine learning e deep learning che fornisca allo studente le basi e lo stato dell’arte nel settore;
• una consistente base teorica e pratica su planning e scheduling, ovvero programmazione simbolica ed a vincoli che costituiscono le fondamenta dell'AI classica;
• una consistente base teorica e pratica su elementi di reinforcement learning per la progettazione di sistemi di intelligenza artificiale adattivi;
• una consistente base teorica e pratica su elementi di programmazione avanzata per AI al fine di fornire allo studente le basi per la progettazione, l’assemblaggio ed il deployment (e.g., su cloud) di architetture software finalizzate all’AI;
• una consistente base teorica e pratica su metodi per lo studio, la analisi e la valutazione della cooperazione tra agenti, in questo caso algoritmi di AI ed operatori umani;
• aspetti metodologico-operativi della matematica, della statistica, della fisica, del diritto e dell’etica, relativi ai problemi di intelligenza artificiale;
• La comprensione dell’impatto delle soluzioni di intelligenza artificiale nel contesto sociale;
• La conoscenza delle proprie responsabilità professionali ed etiche;
• La conoscenza degli strumenti cognitivi di base per l’aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Tutte queste conoscenze avranno l’obiettivo di consentire alle studentesse ed agli studenti di saper sviluppare metodi, strumenti e tecnologie complessi basati sull’intelligenza artificiale in vari ambiti applicativi.
Questi obiettivi forniscono le basi culturali, scientifiche e tecniche del laureato in Artificial Intelligence e considerano le richieste emerse dall’incontro con gli stakeholder.
I corsi sono organizzati nei due anni in modo da garantire una corretta sequenzialità nell’acquisizione dei concetti. In particolare, le conoscenze relative ai fondamenti teorici dell’Intelligenza Artificiale sono fornite nei corsi del primo anno. Le consocenze più specifiche, riguardanti tecniche avanzate, specifiche applicazioni dell’Intelligenza Artificiale ed attività affini sono fornite nel secondo semestre del primo anno e nel secondo anno. L’armonizzazione dei contenuti degli insegnamenti è coadiuvata dalla presenza di laboratori che integrano diverse conoscenze e capacità applicative, e sono atti a sviluppare capacità applicative, relazionali e di team-working. I laboratori servono altresì come preparazione al tirocinio. L’armonizzazione dei contenuti è supportata dalla presenza di esami applicativi e per natura interdisciplinari. Nel secondo anno lo studente dovrà inoltre svolgere un tirocinio formativo e di orientamento.
PROFILI PROFESSIONALI
ARTIFICIAL INTELLIGENCE SPECIALIST
Funzione in un contesto di lavoro
Ricopre ruoli quale il coordinatore di progetti di intelligenza artificiale, l’analista di software con funzionalità di intelligenza artificiale, lo sviluppatore di moduli software con funzionalità di intelligenza artificiale, l’integratore di tali moduli o l’addetto alla verifica di tali moduli. In generale, l’AI Specialist assume ruoli di responsabilità nella progettazione e sviluppo di metodi e strumenti di intelligenza artificiale per realizzare sistemi capaci autonomamente di acquisire conoscenza ed elaborare modelli e strategie. Esempi di tali sistemi sono: sistemi di gestione della conoscenza e di estrazione di conoscenza da grandi quantità di dati (e.g., reti sociali, internet); sistemi di intelligenza artificiale per l'industria del cinema e dei videogiochi; sistemi di IA per estrarre, gestire e processare dati relativi al monitoraggio ambientale e cambiamenti climatici; sistemi di IA per economia e finanza; sistemi di IA per la crescita sostenibile (e.g., “smart building”, “smart cities”, “smart grids”); sistemi di IA per la medicina (e.g., diagnostica, tele-medicina); sistemi di IA per l’industria dei prodotti e dei servizi (e.g., “AI-assisted programming”, traduzione automatica del testo e del parlato, cybersecurity, robot autonomi, sistemi di guida assistita ed autonoma).
Competenze associate alla funzione
- Capacità di interagire efficacemente con gli esperti dei diversi settori applicativi, al fine di coordinare progetti relativi a software basato su intelligenza artificiale;
- Capacità di supervisionare collaboratori, coordinare e partecipare a gruppi di progetto di prodotti basati sull’AI, e di pianificare e condurre la formazione su tematiche di AI;
- Capacità di interagire efficacemente con gli esperti dei diversi settori applicativi, al fine di comprendere le specifiche esigenze di progetto relative ai moduli di AI ed alla loro interazione con gli utenti ed i processi interessati;
- Capacità di analizzare, progettare e verificare le funzionalità e le prestazioni di sistemi di Intelligenza Artificiale;
- Capacità di sviluppare tecnologie basate su intelligenza artificiale e di descrivere in modo chiaro e comprensibile le soluzioni e gli aspetti tecnici adottate utenti finali e agli organi decisionali;
- Capacità di comprendere le funzionalità richieste dai vari moduli di una applicazione di intelligenza artificiale e di integrare tali moduli in modo armonico all’interno dell’applicazione;
- Capacità di eseguire test specifici per la valutazione delle applicazione di intelligenza artificiale e la verifica di proprietà richieste per il loro utilizzo.
Sbocchi occupazionali
Le conoscenze avanzate fornite dal CdS consentono all’Artificial Intelligence Specialist di trovare occupazione presso industrie operanti negli ambiti della produzione software, imprese operanti nell'area dei multimedia, imprese di servizi e per la sicurezza, imprese operanti nella salvaguardia dell'ambiente e nel turismo, nella Pubblica Amministrazione, in imprese operanti nel commercio, distribuzione e logistica, imprese ed enti che operano in ambito sanitario, enti assicurativi o banche, in industrie per l'automazione e la robotica, oppure operare come liberi professionisti.