Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
Lezioni CLID Rov. 1 semestre 1-ott-2019 20-dic-2019
Lezioni CLID Rov. 2 semestre 2-mar-2020 8-mag-2020

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

A B C D F G L M O P S T U Z

Aleotti Renata

symbol email renata.aleotti@apss.tn.it symbol phone-number 0461-364187 364174 o 0464 582475

Antonucci Francesco

symbol email francesco.antonucci@aocardarelli.it

Baccini Francesca

symbol email francesca.baccini@apss.tn.it symbol phone-number 0464-403367
Foto,  3 agosto 2018

Bisoffi Zeno

symbol email zeno.bisoffi@sacrocuore.it symbol phone-number +390456013326

Bonetti Martina

symbol email martina.bonetti@apss.tn.it

Borghesi Armando

symbol email borghesi.a@mail.apss.tn.it

Burro Roberto

symbol email roberto.burro@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8743

Cazzoletti Lucia

symbol email lucia.cazzoletti@univr.it symbol phone-number 045 8027656

Faccioni Fiorenzo

symbol email fiorenzo.faccioni@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4251 - 4868

Gotte Giovanni

symbol email giovanni.gotte@univr.it symbol phone-number 0458027694

Lazzeri Renata

symbol email renata.lazzeri@apss.tn.it

Lombardo Giorgio

symbol email giorgio.lombardo@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4867

Mantovani William

symbol email william.mantovani@univr.it symbol phone-number 0461904639

Marchiori Mattia

symbol email mattia.marchiori@univr.it

Mariotti Raffaella

symbol email raffaella.mariotti@univr.it symbol phone-number 0458027164

Pedrolli Carlo

symbol email carlo.pedrolli@apss.tn.it symbol phone-number 0461903519

Pertile Riccardo

symbol email riccardo.pertile@apss.tn.it symbol phone-number 0461 904694

Scapini Patrizia

symbol email patrizia.scapini@univr.it symbol phone-number 0458027556

Schweiger Vittorio

symbol email vittorio.schweiger@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4311

Signoretto Caterina

symbol email caterina.signoretto@univr.it symbol phone-number 045 802 7195

Tam Enrico

symbol email enrico.tam@univr.it symbol phone-number +39 045 8425149

Trabetti Elisabetta

symbol email elisabetta.trabetti@univr.it symbol phone-number 045/8027209

Trevisiol Lorenzo

symbol email lorenzo.trevisiol@univr.it symbol phone-number +39 045 812 4023

Trifirò Gianluca

symbol email gianluca.trifiro@univr.it symbol phone-number 0458027612

Uber Dario

symbol email Dario.Uber@apss.tn.it symbol phone-number 0461/904668

Zancanaro Carlo

symbol email carlo.zancanaro@univr.it symbol phone-number 045 802 7157 (Medicina) - 8425115 (Scienze Motorie)

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
2
F
INF/01

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000319

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Periodo

Lezioni 1 Anno 1 semestre CLID ROV dal 12-ott-2020 al 19-dic-2020.

Sede

ROVERETO

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze, in linea con quanto proposto dal Ministero della Salute e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, in merito alla promozione della salute orale e alla prevenzione delle patologie del cavo orale in età evolutiva e le competenze teoriche necessarie alla gestione di una seduta di igiene orale professionale con pazienti di età pediatrica.

Programma

- La gravidanza: sviluppo del feto e fattori nocivi per il feto. Manifestazioni orali in gravidanza e fattori predisponenti delle patologie orali. Principali modificazioni ormonali e fisiologici del cavo orale. Le principali patologie a livello della cavità orale: gengivite e parodontite, iperplasia gengivale epulide gravidica, carie dentale, erosione dello smalto. Fattori predisponenti alle patologie orali in gravidanza. Influenza delle parodontiti sugli esiti avversi della gravidanza. Complicanze patologiche della gravidanza. Nutrienti importanti nell'alimentazione in gravidanza.
Raccomandazioni per la promozione della salute orale in età perinatale (2014).

- Promozione della salute orale dall’epoca prenatale a quella neonatale. Igiene orale domiciliare e professionale nella gestante. Posizione della paziente in poltrona e programmazione delle sedute. Promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali, in età 0-2 anni: promuovere l’allattamento al seno e le proprietà del latte, l’influenza dell’allattamento materno sulla formazione del cavo orale, prevenire la trasmissione verticale dei batteri dal cavo orale madre figlio, educazione alimentare e prevenzione E.C.C. Early childhood caries, fluoroprofilassi, igiene orale domiciliare. Prima visita odontoiatrica. Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva (2013).

- L’odontoiatria pediatrica e il fenomeno dell'odontofobia. Tecniche per gestire la paura. Il paziente bambino: approccio, igiene orale domiciliare e professionale nelle diverse fasce di età: 0-2 anni, 2-6 anni, 6-13 anni e oltre i 13 anni. Associazione tra febbre ed eruzione.

-Igiene orale nella fascia d'età 6-12 anni e dopo i 12 anni. Definire e riconoscere i fattori di rischio delle malocclusioni. Le abitudini viziate più frequenti: succhiamento delle dita e/o del ciuccio, interposizione del labbro inferiore, deglutizione infantile, respirazione orale.
La valutazione del rischio carie: cariogramma. Come stilare un piano di prevenzione personalizzato (PIP).

- Il paziente ortodontico. Occlusione, malocclusione e classificazioni di Angle. Prevenzione della salute dentale e parodontale: prima, durante e dopo il trattamento ortodontico. Presidi di igiene orale per apparecchi fissi e mobili. Igiene orale domiciliare e professionale dei dispositivi mobili e fissi. Le problematiche più frequenti di un trattamento ortodontico. Il ruolo dell’igienista dentale all’interno del team odontoiatrico.

-La sigillatura dei solchi e delle fossette. Cenni di anatomia di solchi, fossette e fessure. Tipi di sigillanti. Indicazione e controindicazioni alla sigillatura.
Materiali e accessori. Procedure operative.
L’utilizzo della diga di gomma. Cenni storici. Vantaggi e controindicazioni, materiali e accessori, tipi di fogli e tipi di uncini. Tecniche di montaggio.
Linee guida Ministeriali (novembre 2013).

- Il paziente adolescente. Il ruolo preventivo dell'igienista dentale e l'approccio al paziente adolescente. Salute orale e alimentazione (carie dentale e erosioni dello smalto). Salute orale e disturbi del comportamento. Placca batterica, gengivite, malattia parodontale. Effetti sulla salute orale di tabacco, alcool e sostanze stupefacenti e piercing. Tumori del cavo orale: segni precoci e sintomi. Gestione dei traumi dentali.
Il paziente con special needs. Grado di collaborazione. Requisiti dell’igienista che opera su pazienti con special needs. Ruolo dell’igienista dentale nella prevenzione primarie e secondaria. Igiene orale domiciliare e professionale.

- Cenni sullo sviluppo embriologico del massiccio facciale. Sviluppo embriologico del dente. Sviluppo post-natale del cranio e dell'arcate dentali.
Alterazioni legate allo sviluppo del dente e fattori di rischio. Anomalie dentarie di eruzione, di numero, di struttura, di sede, di posizione, di volume, di forma, di sviluppo. Traumi orali. Difetti dello sviluppo: labioschisi, palatoschisi e labiopalatoschisi. Fattori di rischio e classificazioni. Caratteristiche orali. Caratteristiche fisiche e generali. Interventi di igiene orale.
- Presentazione di ppt da parte degli studenti su argomenti trattati.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Abbinante Antonia - Cortesi Ardizzone Viviana Igienista orale. Teoria e pratica professionale EDRA 2013 978-88-214-2746-6
Esther M. Wilkins La Pratica clinica dell'Igienista Dentale Piccin 2020 978-88-299-3007-4

Modalità d'esame

Esame scritto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

Gestione carriere


Orario Lezioni

Documenti


Prova Finale

Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.

La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di: redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione.
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea. Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica. Il punteggio finale di Laurea è espresso in cento/decimi con eventuale lode e viene formato, a partire dalla media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, dalla somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica (fino ad un massimo di 3 punti).

La Commissione dispone l’attribuzione dei seguenti punteggi per la discussione dell’elaborato finale:
7 punti aggiuntivi in caso tesi sperimentale con progetto di tesi approvato dal Comitato Etico;
6 punti aggiuntivi in caso di tesi sperimentale (senza approvazione progetto di tesi approvata dal Comitato etico).
6 punti aggiuntivi per Tesi compilativa (Revisione sistematica con analisi statistica dei dati)
5 punti aggiuntivi per Tesi compilativa (Revisione sistematica)
4 punti aggiuntivi per tesi compilativa semplice (Revisione dei dati)
1-2-3 punti aggiuntivi per tesi compilative/temi o semplici presentazioni dell’argomento
La commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base alla partecipazione ai programmi Erasmus fino a 2 punti aggiuntivi; solo con progetto di tesi con attestazione del tutor della Sede Erasmus ospitante;

In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.

È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.

Documenti

Titolo Info File
File pdf Esame di Stato - Esiti prova pratica_13 Novembre 2023 - pdf, it, 714 KB, 13/11/23

Area riservata studenti


in questa sede verranno pubblicati i calendari delle lezioni