Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratori professionali (primo anno) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S000104
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
Lezioni CLID Rov. 1 semestre dal 1 ott 2019 al 20 dic 2019.
Obiettivi formativi
Il laboratorio professionale è finalizzato a fornire le fondamentali conoscenze biomediche e igienico preventive, i principi della disciplina professionale quali requisiti per affrontare la prima esperienza di tirocinio, diretta all’acquisizione delle competenze di base e all’orientamento dello studente agli ambiti professionali di riferimento relativi al mantenimento dello stato di salute dei tessuti orali e alla prevenzione delle patologie infiammatorie a carico del parodonto.
Il corso si propone di fornire allo studente le tecniche di base per la gestione del riunito odontoiatrico e della seduta operativa, utilizzando metodiche di relazione personalizzate con il paziente. Il corso inoltre si propone di fornire le metodologie per la cura del cavo orale nel paziente non autosufficiente e/o portatore di protesi mobile.
Programma
Tecniche di prevenzione delle infezioni crociate in odontoiatria;
La preparazione del riunito per la seduta operativa;
La motivazione e l'educazione del paziente al mantenimento del corretto controllo di placca;
La cura del cavo orale e delle protesi mobili nel paziente non autosufficiente;
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Denise Bowen, Jennifer Pieren | Dental Hygiene | 2018 | |||
V. Cortesi Ardizzone | L' assistenza nello studio odontoiatrico. Teoria e pratica professionale dell'ASO (Edizione 2) | Edra | 2019 |
Modalità d'esame
approvato/non approvato