Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Ortodonzia e fisica applicata (2020/2021)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L'insegnamento introduce lo studente a riconoscere e distinguere i quadri clinici eugnatici e disgnatici in modo da riferire allo specialista in ortognatodonzia e a comprendere le grandezze e le leggi fisiche dei fenomeni meccanici, in particolar modo delle tecniche ortodontiche.
MODULO FISICA APPLICATA ALL'ODONTOIATRIA
Obietti formativi: Il Corso si propone di fornire:
i fondamenti del metodo sperimentale, che è alla base delle moderne discipline scientifiche e tecnologiche
le conoscenze di base (grandezze e leggi fisiche) dei fenomeni meccanici, con esempi ed applicazioni inerenti la biologia e la medicina (biomeccanica).
Al termine del corso lo studente saprà applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di semplici problemi.
MODULO ORTODONZIA
Obiettivi formativi: Riconoscere e distinguere i quadri clinici eugnatici e disgnatici. Diagnosticare e classificare i diversi quadri clinici occlusali, acquisendo conoscenze sulle relative implicazioni terapeutiche, sia nel soggetto in crescita che nell’adulto. Riconoscere i casi più complessi in modo da riferire allo specialista in ortognatodonzia.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
M. Langlade | Cefalometria Ortodontica | Edizioni Scienza e Tecnica Dentistica, Edizioni Internazionali | 1979 | ||
D. H. Enlow | Crescita Craniofacciale | Edizioni Cides Odonto, Edizioni Internazionali | 1986 | ||
P. Falconi | Impostazione diagnostica: Obiettivi e piano di trattamento in ortodonzia | Masson Ed. | 1986 | ||
R. E. Moyers | Manuale di Ortodonzia | Edizioni Scienza e Tecnica Dentistica, Edizioni Internazionali | 1991 | ||
William R. Proffit, Henry W. Fields, David M. Sarver | Ortodonzia moderna | Edra Masson | 2013 | 9788821436949 | |
T. M. Graber, R. L. Vanarsdall | Ortodonzia - Principi e tecniche attuali | Piccin Ed. | 1998 | ||
Paul Davidovits | Fisica per le professioni sanitarie | UTET Università | 2015 | 8860084490 |