Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
B/R
IUS/17

4° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A/R
IUS/01
4 - Un insegnamento a scelta per un totale di 5 crediti

5° Anno   Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti
Attivato nell'A.A. 2009/2010
InsegnamentiCreditiTAFSSD
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
B/R
IUS/17
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A/R
IUS/01
4 - Un insegnamento a scelta per un totale di 5 crediti
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02880

Coordinatore

Giuseppe Comotti

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/11 - DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

Periodo

2° periodo di lezioni, 2° periodo di lezioni - aprile 2010

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso illustra la peculiare disciplina, statuale e pattizia, cui è soggetta l’amministrazione dei beni appartenenti agli enti confessionali, diffusamente presenti nel territorio italiano. Muovendo dall’analisi della normativa pattizia circa il riconoscimento civile degli enti ecclesiastici, della specificità della loro struttura e tipologia, il corso prende in esame l’attività negoziale concernente il patrimonio ecclesiastico e la rilevanza civilistica riconosciuta in tale ambito al diritto canonico. Viene inoltre considerata la normativa vigente circa gli edifici di culto ed i beni culturali di interesse religioso, che costituiscono parte rilevantissima del patrimonio artistico italiano

Programma

Il sistema delle fonti normative negoziate ed unilaterali circa gli enti ecclesiastici.
Il riconoscimento civile degli enti ecclesiastici.
L’amministrazione del patrimonio degli enti ecclesiastici e la rilevanza civile delle norme canoniche.
Gli edifici ed i luoghi di culto.
I beni culturali di interesse religioso.

Modalità d'esame

Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti