Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con il percorso prescelto
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con l'indirizzo prescelto
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con il percorso prescelto
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in coerenza con l'indirizzo prescelto
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia dell'arte moderna (i) (2009/2010)
Codice insegnamento
4S01185
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia dell'arte moderna (i) del corso Laurea in Lettere (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
- Storia dell'arte moderna (i) del corso Laurea in Lettere [L-10]
- Storia dell'arte moderna (i+p) - I MODULO PARTE (I) del corso Laurea in Lettere [L-10]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Periodo
I semestre dal 28 set 2009 al 16 gen 2010.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
l'insegnamento di Storia dell'Arte Moderna si propone di analizzare il percorso attraverso il quale si è venuto definendo il patrimonio artistico italiano dal Quattrocento al primo Ottocento. Teniamo tuttavia a sottolineare come non si tratti di avere un approccio con l'opera d'arte di esclusivo godimento estetico e quindi di analizzarne soltanto i contenuti puramente filologici e formali. Dobbiamo, invece, pensare all'oggetto artistico come facente parte di un contesto culturale che non può prescindere, anzitutto, dalla storia; dalle vicende della committenza che spesso lo determinano anche come linguaggio; dai rapporti personali e dalle convinzioni (religiose, politiche, ecc.) dell'autore; dal significato profondo (spesso recondito ed anzi in più occasioni riservato ad un campo ristretto di iniziati) che l'opera doveva assumere e quindi trasmettere. Aggiungiamo che per opera d'arte non intendiamo (come spesso si tende a fare, semplificando) solo quella a carattere figurativo (pittura e scultura), ma riteniamo che uno spazio importante debba essere riservato all'architettura che è la forma artistica che, più di ogni altra, noi, muovendoci nelle nostre città, frequentiamo.
Le lezioni saranno dedicate ad un'introduzione allo studio della storia dell'arte moderna. Essendo tuttavia impossibile trattare nel dettaglio una materia così vasta in poche lezioni, ci si limiterà a tracciare un sintetico panorama dei più salienti episodi artistici fra Rinascimento e inizio Ottocento, procedendo per punti fondamentali e per direttrici di metodo, e cioè attraverso l’analisi di singoli “oggetti” (un dipinto, una scultura, un edificio, ecc.) che si considerano emblematici di una scuola, di un movimento, di una problematica e lasciando poi allo studente il compito di collegare fra loro gli episodi su cui ci si è soffermati tramite l'uso del manuale.
Programma
Prerequisiti: nessuno
Contenuto del corso: lo studio della Storia dell'Arte Moderna riguarda l'arco cronologico che intercorre tra il primo Quattrocento (Brunelleschi) e il primo Ottocento (Canova). Le lezioni saranno dedicate ai fenomeni artistici di tale periodo procedendo tuttavia per momenti di particolare significato sia dal punto di vista formale che da quello metodologico.
Testi di riferimento: appunti delle lezioni. Tuttavia sarà sufficiente lo studio di un buon manuale in uso nei licei (in più volumi). Per quanto riguarda il manuale da seguire (e fermo restando che chi già ne possedesse uno sarà bene che lo usi, limitandosi ad integrare eventualmente alcune nozioni con volumi più completi), si daranno informazioni e suggerimenti nelle prime lezioni.
A titolo di anticipazione si segnalano tuttavia, per chi dovesse acquistare ex novo i libri, due testi di particolare validità scientifica e metodologica:
E. BAIRATI - A. FINOCCHI, Arte in Italia. Lineamenti di storia e materiali di studio, Torino, Loescher, 1984 (o successive ristampe)
C. BERTELLI - G. BRIGANTI - A. GIULIANO, Storia dell'arte italiana, Milano, Electa-Mondadori, 1986 (o successive ristampe)
Ancora: è diffuso in internet (al sito web del Dipartimento) un elenco dei principali argomenti su cui verterà la prova.
Metodi didattici: le lezioni si svolgeranno secondo il ritmo di tre incontri di due ore ciascuno alla settimana.
E' ovvio che le lezioni non possono prescindere da un adeguato corredo di immagini che saranno proiettate durante il corso.
Per tutti gli studenti ma, in particolare, per i non frequentanti:
Il corso introduttivo è la stesso sia per chi frequenta come anche per chi non ha questa possibilità.
A chi non può seguire il corso consigliamo tuttavia di fare il possibile per essere presenti almeno alla/e prima/e lezioni quando verranno fornite indicazioni utili per la gestione dell'esame.
Per gli studenti quadriennalisti della Facoltà di Lettere: gli studenti del corso quadriennale sono tenuti a portare sia il corso introduttivo che quello progredito. Per il corso progredito il docente di riferimento è ora il prof. Aikema.
Se qualcuno avesse, tuttavia, seguito uno dei miei vecchi corsi e desiderasse sostenere quello specifico esame deve rivolgersi direttamente a me per prendere accordi.
Modalità d'esame
per quanto riguarda la parte introduttiva, l'esame consiste in una breve prova scritta (tre domande alle quali rispondere in due ore di tempo: una di pittura, una di scultura, una di architettura, di epoche diverse) a carattere orientativo. In internet, nel sito web del Dipartimento è disponibile, a titolo esemplificativo, un elenco di alcuni titoli già precedentemente assegnati.